Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
ginepro kishu d'importazione
+14
iker
re di olea
il trive
Daniele
morboo
TonyZ
cirodanapoli
davide
giancarlo
gimmino
FilippoAbbà
Simo.
orsoferito
kordonbleu
18 partecipanti
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
ginepro kishu d'importazione
giorno a tutti volevo mostrarvi un nuovo arrivato ginepro chinensis d'importazione....volevo sapere cosa ne pensate??? sicuramente ci sarà con cui divertirsi....la mia idea attuale sarebbe eliminare tutta la vegetazione bassa per farci un bunjin
ecco le foto...







già sono cosciente di alcuni difetti che spero di riuscire a camuffare
... forse con qualche consiglio di esperti o maestri
alla prossima








già sono cosciente di alcuni difetti che spero di riuscire a camuffare




Ultima modifica di robyn77 il Lun 21 Gen 2013, 13:21 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
a me la pianta piace così com'è, non la stravolgerei più di tanto; le uniche stonature sono quei rami paralleli in basso e magari darei più spazio ai rami;
p.s. nascondi tutte quelle forbici che metti tentazione a gualty
p.s. nascondi tutte quelle forbici che metti tentazione a gualty




kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: ginepro kishu d'importazione
Secondo me i due rami in basso sono da considerare eliminabili, poi per il resto una buona pulizia per vedere bene le caratteristiche della pianta.
Per il bunjin mi sembra di intravedere un tronco abbastanza cilindrico che non è il massimo, forse sarebbe meglio proggettare un altra idea.
Per il bunjin mi sembra di intravedere un tronco abbastanza cilindrico che non è il massimo, forse sarebbe meglio proggettare un altra idea.
Re: ginepro kishu d'importazione
kordonbleu ha scritto:a me la pianta piace così com'è, non la stravolgerei più di tanto; le uniche stonature sono quei rami paralleli in basso e magari darei più spazio ai rami;
p.s. nascondi tutte quelle forbici che metti tentazione a gualty![]()
![]()
![]()
![]()















grazie kordon..


Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
orsoferito ha scritto:Secondo me i due rami in basso sono da considerare eliminabili, poi per il resto una buona pulizia per vedere bene le caratteristiche della pianta.
Per il bunjin mi sembra di intravedere un tronco abbastanza cilindrico che non è il massimo, forse sarebbe meglio proggettare un altra idea.
si orso... i rami in basso sono da togliere...per il tronco si è un pochino cilindrico



Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
robyn77 ha scritto:orsoferito ha scritto:Secondo me i due rami in basso sono da considerare eliminabili, poi per il resto una buona pulizia per vedere bene le caratteristiche della pianta.
Per il bunjin mi sembra di intravedere un tronco abbastanza cilindrico che non è il massimo, forse sarebbe meglio proggettare un altra idea.
si orso... i rami in basso sono da togliere...per il tronco si è un pochino cilindrico....ma altre idee al momento non mi vengono....vedremo dopo un bella pulizia cosa mi salterà in mente....
![]()
è grazie..
Molto carino Roby, bell'acquisto

Credo che un bel Bunjin ci possa stare o comunque una pianta leggera, infatti sembra di scorgere un bel movimento del tronco anche se un po' cilindrico... ma con qualche shari potresti attenuare otticamente questo difetto oltre che a dare movimento o comunque enfatizzare quello esistente. Quoto comunque altre foto dopo una buona pulizia



Ultima modifica di Simone il Sab 27 Ott 2012, 10:44 - modificato 1 volta.
Re: ginepro kishu d'importazione
Ps. forse si dovrebbe giocare leggermente anche con l'inclinazione... il primissimo tratto di tronco viene su forse un po' troppo dritto?!

Re: ginepro kishu d'importazione
Il discorso da fare con questi materiali è che ce ne sono un'infinità..
E per fare qualcosa di carino bisogna realizzare qualcosa di "diverso" dagli altri..
Personalmente la vedrei così.. Mi sembra anche un'idea non difficile da realizzare..

Saluti
Filippo
E per fare qualcosa di carino bisogna realizzare qualcosa di "diverso" dagli altri..


Personalmente la vedrei così.. Mi sembra anche un'idea non difficile da realizzare..

Saluti
Filippo
FilippoAbbà- Utente normale
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 14.01.10
Età : 29
Località : Ospedaletto Lodigiano
Re: ginepro kishu d'importazione
Ciao Robyn, sempre all'opera è???
Prima di tutto penserei a fare una bella pulizia della vegetazione e del tronco, per poi accennare un progettino...
Per mia esperienza, ti consiglio di rinvasare la prossima primavera, così hai la possibilità di coltivare al meglio la pianta senza rischiare marciume ecc....
Ciao e buon lavoro
Prima di tutto penserei a fare una bella pulizia della vegetazione e del tronco, per poi accennare un progettino...
Per mia esperienza, ti consiglio di rinvasare la prossima primavera, così hai la possibilità di coltivare al meglio la pianta senza rischiare marciume ecc....
Ciao e buon lavoro
gimmino- Utente medio
- Messaggi : 607
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Larciano (PT)
Re: ginepro kishu d'importazione
Ciao Roby, vedo che non ti fermi piu'.....adesso dograi fai traslocare Milli e tutti i gatti per far posto alle piante.....ma saranno d'accordo lei ed i gatti?
Torno serio dai...come ti hanno detto di possibilita' ce ne sono tante.....pero' anche io se la pianta fosse mia taglierei molto in basso per fare una cosa leggera e delicata ed elegante se possibile...pochi rami e via....
Ma hai tempo per pensarci ancora un po', mentre farai un po' di pulizia di tutta la ramificazione.......vedremo un po' la tua decisione...


Torno serio dai...come ti hanno detto di possibilita' ce ne sono tante.....pero' anche io se la pianta fosse mia taglierei molto in basso per fare una cosa leggera e delicata ed elegante se possibile...pochi rami e via....
Ma hai tempo per pensarci ancora un po', mentre farai un po' di pulizia di tutta la ramificazione.......vedremo un po' la tua decisione...

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: ginepro kishu d'importazione
FilippoAbbà ha scritto:Il discorso da fare con questi materiali è che ce ne sono un'infinità..
E per fare qualcosa di carino bisogna realizzare qualcosa di "diverso" dagli altri..![]()
![]()
Personalmente la vedrei così.. Mi sembra anche un'idea non difficile da realizzare..
Saluti
Filippo
ciao filippo grazie per l'idea non è male....la porte sono tutte aperte per nuove idee è tutto da valutare ancora... tanto le lavorazioni le farò in inverno.... ora solo una leggera pulizia per poter studiare e valutare le possibili idee..




Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
gimmino ha scritto:Ciao Robyn, sempre all'opera è???
Prima di tutto penserei a fare una bella pulizia della vegetazione e del tronco, per poi accennare un progettino...
Per mia esperienza, ti consiglio di rinvasare la prossima primavera, così hai la possibilità di coltivare al meglio la pianta senza rischiare marciume ecc....
Ciao e buon lavoro
si gimmi...mi trovi pienamente daccordo




Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
giancarlo ha scritto:Ciao Roby, vedo che non ti fermi piu'.....adesso dograi fai traslocare Milli e tutti i gatti per far posto alle piante.....ma saranno d'accordo lei ed i gatti?![]()
![]()
Torno serio dai...come ti hanno detto di possibilita' ce ne sono tante.....pero' anche io se la pianta fosse mia taglierei molto in basso per fare una cosa leggera e delicata ed elegante se possibile...pochi rami e via....
Ma hai tempo per pensarci ancora un po', mentre farai un po' di pulizia di tutta la ramificazione.......vedremo un po' la tua decisione...![]()
ciao gian...










in realtà sto facendo anche una selezione.. molte piante ho intenzione di darle via per tenermi solo quelle che mi piacciono è hanno potenzialità per farci qualcosa di carino....

per quanto riguarda questa mi trovi d'accordo... quando l'ho vista avevo subito pensato di eliminare la parte bassa per sfruttare solo quella alta...per tiraci fuori qualcosa di leggero ed elegante...poi per il primo tratto di tronco dritto e cilindrico avevo in mente di
ruotare/inclinare/spaccare o (come suggeriva anche simone) farci degli shari

Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
un idea per te robyn ...




davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: ginepro kishu d'importazione
davide ha scritto:un idea per te robyn ...![]()
![]()
una








ne sto già copiando una






Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
Certo è di nicola .
Questo può essere un buon spunto da dove partire ... Certo non sarà mai come la sua , perche la struttura del tronco è diversa , ma puoi sempre realizzare una cosa similare ( e non è copiare ma imparare a vaualizzare le forme
)
Questa è la mia idea poi tu deciderai la tua ...
Questo può essere un buon spunto da dove partire ... Certo non sarà mai come la sua , perche la struttura del tronco è diversa , ma puoi sempre realizzare una cosa similare ( e non è copiare ma imparare a vaualizzare le forme

Questa è la mia idea poi tu deciderai la tua ...

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: ginepro kishu d'importazione
davide ha scritto:Certo è di nicola .
Questo può essere un buon spunto da dove partire ... Certo non sarà mai come la sua , perche la struttura del tronco è diversa , ma puoi sempre realizzare una cosa similare ( e non è copiare ma imparare a vaualizzare le forme)
Questa è la mia idea poi tu deciderai la tua ...![]()
mi piace la tua idea...come mi piacciono le piante di kitora... ne stavo ammirando una anche io per prendere spunto che mi piace molto era questa..

ovvio che la struttura è completamente diversa...ed io non sono kitora ma era solo per prendere spunto


Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
Ottimo lo spunto di Davide, che poi è più o meno quello che intendevo anch'io... una pianta leggera, elegante. Con gli shari che ne enfatizzano il movimento e conferiscono conicità. Oltre alla bella tubolarizzazione delle vene che ne deriva con il tempo... donando un bellissimo aspetto all'insieme!

Re: ginepro kishu d'importazione
ciao a tutti...oggi mi sono messo a dare una pulitina quest'altro gineprino...
per valutare il da farsi....alla fine ho fatto saltare i rami in basso è ho creato dei jin.... fatta una pulizia ascellare....ora devo solo decidere come impostarla e quali rami utilizzare...
ecco foto...
fronte

lato dx

retro

lato sx

un paio da vicino..


poi ci sarebbe anche da valutare se lasciare il fronte attuale o ruotare leggermente verso sx..
primo fronte..

secondo fronte ruotato a sx

cosa ne pensate???


fronte

lato dx

retro

lato sx

un paio da vicino..


poi ci sarebbe anche da valutare se lasciare il fronte attuale o ruotare leggermente verso sx..
primo fronte..

secondo fronte ruotato a sx

cosa ne pensate???

Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
secondo me, visto il tipo di pianta, molto lunga e uniforme, lo vedrei più spoglio e sofferente; praticamente lascerei pochi rami

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: ginepro kishu d'importazione
Riferimento ultima foto.
Andando verso la punta vedo un ramo che va verso sinistra.
Quello secondo me dovrebbe essere il nuovo apice il resto in alto dovrebbe diventare secco.
Presa visione della nuova dimensione della pianta e della direzione dell'apice il primo ramo lo segue nella stessa direzione e gli altri due completano la pianta.
Seguendo le regole le posizioni sono quasi obbligate.
Riuscire a creare una leggerezza nel tronco per mezzo degli shari comunque resta fondamentale.
Fai un virtual con questa idea e poi ne discutiamo....................
Andando verso la punta vedo un ramo che va verso sinistra.
Quello secondo me dovrebbe essere il nuovo apice il resto in alto dovrebbe diventare secco.
Presa visione della nuova dimensione della pianta e della direzione dell'apice il primo ramo lo segue nella stessa direzione e gli altri due completano la pianta.
Seguendo le regole le posizioni sono quasi obbligate.
Riuscire a creare una leggerezza nel tronco per mezzo degli shari comunque resta fondamentale.
Fai un virtual con questa idea e poi ne discutiamo....................
Re: ginepro kishu d'importazione
orsoferito ha scritto:Riferimento ultima foto.
Andando verso la punta vedo un ramo che va verso sinistra.
Quello secondo me dovrebbe essere il nuovo apice il resto in alto dovrebbe diventare secco.
Presa visione della nuova dimensione della pianta e della direzione dell'apice il primo ramo lo segue nella stessa direzione e gli altri due completano la pianta.
Seguendo le regole le posizioni sono quasi obbligate.
Riuscire a creare una leggerezza nel tronco per mezzo degli shari comunque resta fondamentale.
Fai un virtual con questa idea e poi ne discutiamo....................
ok orso.... proverò a fare un virtual....poi discuteremo



Ospite- Ospite
Re: ginepro kishu d'importazione
Mi ero perso questo aggiornamento, sai che ero in giro... concordo con Orso, che poi è ciò che si diceva fin dall'inizio.

Questo tratto è bruttino. Bisogna sharizzare per dare movimento e conicità visiva... intanto attendiamo il virtual, poi la realizzazione degli shari.
Ps. rimango dell'idea di giocare con l'inclinazione

Questo tratto è bruttino. Bisogna sharizzare per dare movimento e conicità visiva... intanto attendiamo il virtual, poi la realizzazione degli shari.
Ps. rimango dell'idea di giocare con l'inclinazione

Re: ginepro kishu d'importazione
robyn77 ha scritto:l'inclinazione intendi vero dx????![]()
anch'io pensavo a quella soluzione, fare una specie di triangolo, tronco e chioma
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» ginepro kishu 2
» Ginepro Kishu
» ginepro chinensis 3° (forse kishu)
» attacco fungino KISHU?
» ginepro itoigawa o chinensis?
» Ginepro Kishu
» ginepro chinensis 3° (forse kishu)
» attacco fungino KISHU?
» ginepro itoigawa o chinensis?
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni