Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
Creazione di un ishizuki su roccia.
2 partecipanti
Creazione di un ishizuki su roccia.
Creazione di un ishizuki in una interessante pietra che l'avevo sempre tenuta come Suiseki, solo che non avevo mai fatto un Daiza adatto per cui l'ho sempre ammirata nella sua "nudità".
Prima di passare alle immagini che compongono l'ishizuki, avevo provato a posizionare la pietra in un paio di vasi per vederne l'effetto. il primo di fattura artigianale giapponese poteva essere un buon supporto, solo che la pietra affondava eccessivamente. Ho utilizzato il secondo contenitore, sempre di fattura artigianale realizzato dal mio allievo Valerio di Tambre, il quale mi è sembrato più idoneo. Ecco l'opera fatta un paio di giorni fa.
Prima di passare alle immagini che compongono l'ishizuki, avevo provato a posizionare la pietra in un paio di vasi per vederne l'effetto. il primo di fattura artigianale giapponese poteva essere un buon supporto, solo che la pietra affondava eccessivamente. Ho utilizzato il secondo contenitore, sempre di fattura artigianale realizzato dal mio allievo Valerio di Tambre, il quale mi è sembrato più idoneo. Ecco l'opera fatta un paio di giorni fa.










Re: Creazione di un ishizuki su roccia.
Grazie Armando, ogni tanto ci regali una chicca, i tuoi lavori ed i tuoi consigli saranno preziosi per chi vorra' cimentarsi sulla costruzione di un Ishizuki!!!!


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
basta cercare una roccia interessante
Si Giancarlo, è sufficente cercare una pietra interessante, poi si potranno alloggiare una o più piante adatte soprattutto nell'apparato radicale molto ridotto.
Re: Creazione di un ishizuki su roccia.
Armando Dal Col ha scritto:Si Giancarlo, è sufficente cercare una pietra interessante, poi si potranno alloggiare una o più piante adatte soprattutto nell'apparato radicale molto ridotto.
Speriamo allora che qualcuno voglia provare ad impiantare un'Ishizuki seguendo i tuoi preziosi consigli!!!

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi

» Creazione prebonsai e bonsai
» Creazione grossi tronchi
» TIMO ishizuki
» Da Macro a Micro - Ficus carica a go-go
» Ishizuki di olivo.
» Creazione grossi tronchi
» TIMO ishizuki
» Da Macro a Micro - Ficus carica a go-go
» Ishizuki di olivo.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea