Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Ultimi argomenti commentati
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
La tecnica dell'imbustamento
Pagina 10 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: La tecnica dell'imbustamento
Questo è lo stato della pianta.




psicor- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.04.15
Re: La tecnica dell'imbustamento
Come sai che la pianta è viva, hai provato a grattare il tronco o, meglio ancora, i rametti ?
Ciao
Ciao
Antonio M. Grillo- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 26.03.14
Età : 55
Località : Licata (Ag)
Re: La tecnica dell'imbustamento
Sì, ho grattato entrambi i tronchi sia in alto, che in basso.
psicor- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.04.15
Re: La tecnica dell'imbustamento
Io per avere qualche probabilita' di successo, imbusterei di nuovo...lasciarla cosi' equivale a farla morire....
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16134
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 64
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La tecnica dell'imbustamento
giancarlo ha scritto:Io per avere qualche probabilita' di successo, imbusterei di nuovo...lasciarla cosi' equivale a farla morire....
sono d'accordo, avevo una pianta in quello stato e imbustandolo ho risolto
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
reimbusta e abbi fede,a volte servono tanti mesi.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
Sì sì, ho subito reimbustato! Pensavo però che una soluzione, non so se mai sperimentata e con fondamento teorico, potrebbe essere un'operazione d'innesto. Ho detto un'eresia?


psicor- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 03.04.15
Re: La tecnica dell'imbustamento
non si può innestare in queste condizioni.
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
ci tengo a precisare che questa tecnica con la busta nera, è davvero una cosa stupenda, molto spesso la gente che si avvicina al mondo dei bonsai, cerca di raccogliere in natura le prime piante, ma dopo alcuni mesi, la maggior parte di esse muore, e quindi la carica iniziale per quest hobby si trasforma in rassegnazione e abbandono.. ora le cose sono diverse parlo da neofita che ha intrapreso quest hobby solo da pochi mesi e grazie a questa busta nera sono riuscito a far attecchire ''si spera'' 15 piante su 15 raccolte , tutte colme di germogli... Fai male Stefano a non volere alcun merito , perchè tu meriti davvero tanto per questa scoperta, non solo da parte dei bonsaisti ma dalle migliaia di piante ''resuscitate'' che sarebbero state destinate a morte certa...
PS io sono quello dell olivastro coperto col bidone , te ne avevo parlato sul social network , ho notato delle differenze notevoli con la busta, in pratica la busta nera non essendo completamente buia fa fare delle cacciate verde chiaro , mentre il bidone essendo completamente buio , fa fare germogli bianchi, quindi è da sconsigliare secondo me perchè son molto deboli , sbagliando s impara, e magari la mia esperienza può servire a qualcuno
PS io sono quello dell olivastro coperto col bidone , te ne avevo parlato sul social network , ho notato delle differenze notevoli con la busta, in pratica la busta nera non essendo completamente buia fa fare delle cacciate verde chiaro , mentre il bidone essendo completamente buio , fa fare germogli bianchi, quindi è da sconsigliare secondo me perchè son molto deboli , sbagliando s impara, e magari la mia esperienza può servire a qualcuno

d1revolver- Nuovo Utente
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 20.04.15
Re: La tecnica dell'imbustamento
grazie delle tue parole,ma io continuo a non volere meriti particolari,ho sempre messo a disposizione di tutti quel poco che so gratuitamente, per quanto me lo lasceranno fare,lo farò volentieri.
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
Stefano (Re' di Olea) e' una persona umile ma ha grandi meriti in questo particolare settore....mi fa piacere che qualcuno a volte si ricordi di dirgli grazie per quello che ha fatto e fa' per gli utenti di questo Forum e per tutti in generale...comprese le trasmissioni TV che facciamo il giovedi' sera...........intqanto ne approfitto anche io.....Ste'.......GRAZIE PER TUTTO CIO' CHE FAI !!!!!!






_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16134
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 64
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La tecnica dell'imbustamento
bisogna dire che il re con questa dritta ha permesso di salvare molte delle nostre piante, quindi a nome mio e degli amici al quale ho consigliato questa tecnica


kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
Ciao a tutti,
secondo voi è una buona idea imbustare la pianta di questo post?
https://forumbonsailodi.forumattivo.com/t5055-consigli-su-pianta-del-pepe-zanthoxylum-piperitum?highlight=pepe
Sono graditissimi i consigli.
Grazie,
Alessio.
secondo voi è una buona idea imbustare la pianta di questo post?
https://forumbonsailodi.forumattivo.com/t5055-consigli-su-pianta-del-pepe-zanthoxylum-piperitum?highlight=pepe
Sono graditissimi i consigli.
Grazie,
Alessio.
alè_bonsai- Utente medio
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 40
Località : Torino
Re: La tecnica dell'imbustamento
Mi riallaccio a questo post perché avrei bisogno di un aiuto. Dovrei espiantare una ceppaia di olivastro per lasciare il posto ad una tettoia. Purtroppo, visto il caldo di queste settimane, il periodo non è dei migliori. La pianta sarà capitozzata e quindi resterà senza nemmeno una foglia. Mi conviene imbustare in nero e lasciarla ricacciare o invasarla e lasciarla semplicemente all'ombra fino a che non ripartirà da sola?
Alessandro77- Nuovo Utente
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 27.05.17
Età : 43
Località : Livorno
Re: La tecnica dell'imbustamento
Se non ho capito male hai modo di lasciarla dov'è limitandoti a capitozzarla...!?
Se così fosse, personalmente, eviterei l'espianto perché tra capitozzatura ed espianto in questa stagione stresseresti troppo la pianta.
Quindi... capitozzerei lasciandola a terra senza imbustare sperando in una reazione positiva. Se riparte, la prossima stagione espianti...
Capitozza più alto che puoi (compatibilmente con la futura tettoia) e proteggi il taglio con mastice.
Se così fosse, personalmente, eviterei l'espianto perché tra capitozzatura ed espianto in questa stagione stresseresti troppo la pianta.
Quindi... capitozzerei lasciandola a terra senza imbustare sperando in una reazione positiva. Se riparte, la prossima stagione espianti...
Capitozza più alto che puoi (compatibilmente con la futura tettoia) e proteggi il taglio con mastice.
Re: La tecnica dell'imbustamento
Il problema é che devo espiantarla ora. Anche perché se la lascio li, mi darebbe fastidio per la costruzione della tettoia e soprattutto, se ipoteticamente riuscissi a fare tutto il lavoro senza toglierla, non prenderebbe luce. Se fossi costretto a toglierla basterebbe riporla all'ombra o andrebbe imbustata?
Alessandro77- Nuovo Utente
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 27.05.17
Età : 43
Località : Livorno
Re: La tecnica dell'imbustamento
Alessandro77 ha scritto:Il problema é che devo espiantarla ora. Anche perché se la lascio li, mi darebbe fastidio per la costruzione della tettoia e soprattutto, se ipoteticamente riuscissi a fare tutto il lavoro senza toglierla, non prenderebbe luce.
Nell'ipotesi... il fatto di non prendere luce diretta sarebbe un vantaggio
Se fossi costretto a toglierla basterebbe riporla all'ombra o andrebbe imbustata?
Imbustata (se capitozzi in assenza di gemme e foglie... busta nera) e sempre all'ombra.
Pagina 10 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 10 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» ARTE E CULTURA VITTORIO VENETO + 11 COMUNI
» Info substrato
» Ciao a tutti
» Acer Palmatum atropurpureum
» Rinvaso o non rinvaso?
» Roverella da ripulire
» Che ne pensate di questo ginepro raccolto ?
» Costituzione terriccio