Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Ultimi argomenti commentati
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
La tecnica dell'imbustamento
Pagina 6 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Ascom- Utente medio
- Messaggi : 952
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 55
Località : vicino a Crema (CR)
Re: La tecnica dell'imbustamento
siccome ci sono una miriade di post e non riesco a trovare l'argomento che mi serve devo per forza fare questa domanda: mi sono stati portati dei lecci, male in arnese, voglio provare a recuperarli perchè mi dispiacerebbe vederli morire, cosa è consigliabile defogliarli completamente o lasciare metà foglia?
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
defogliarli complettamente.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
grazie per la risposta tempestiva, provvederò domani
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
dopo aver imbustato 3 lecci e messi in perlite pura, sono andato a verificare la situazione
1 secco, spero possa ributtare da sotto
2 si vedono dei puntini sul tronco
3 uno ributta alla grande
[img]
[/img]
1 secco, spero possa ributtare da sotto
2 si vedono dei puntini sul tronco
3 uno ributta alla grande
[img]

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
mi raccomando,tieni la busta fino a che i germogli sono lunghi almeno 10cm.
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
La cura dell'imbustamento da' sempre buoni frutti....

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16134
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 64
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La tecnica dell'imbustamento
che dite è ora di scoprire?
[img]
[/img]
[img]

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
buonasera , ma la tecnica dell'inbustamento: sarabbe coprire una pianta con una busta trasparente e poi meterla a lombra,poi x anaffiare sempre normale ,ho capito bene grz
cirodanapoli- Utente senior
- Messaggi : 5571
Data d'iscrizione : 16.03.12
Età : 58
Località : napoli
Re: La tecnica dell'imbustamento
tieni la pianta riparata all'ombra,e che non prenda vento.kordonbleu ha scritto:che dite è ora di scoprire?
[img][/img]
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
una pianta che viene imbustata,raramente si innaffia,amenochè il terreno non sia asciutto.cirodanapoli ha scritto:buonasera , ma la tecnica dell'inbustamento: sarabbe coprire una pianta con una busta trasparente e poi meterla a lombra,poi x anaffiare sempre normale ,ho capito bene grz
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
cirodanapoli- Utente senior
- Messaggi : 5571
Data d'iscrizione : 16.03.12
Età : 58
Località : napoli
Re: La tecnica dell'imbustamento
Ho una azalea che è stata colpita da marciume radicale in via di risoluzione. Fatti 3 cicli di antifungineo e rinvasata rimuovendo le radici soffernti. Alla fine di aprile,quando mi sono accorto del problema, ho rimosso tutti i fiori per risparmiare energia. Attualmente mi trovo con una pianta che stenta a ripartire, con poche foglie. Secondo voi imbustarla nella plastica trasparente potrebbe aiutare? sul balcocone dove si trova la pianta c'è pochissima ombra; non riscio di lessarla? grazie
satty77- Nuovo Utente
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 24.06.11
Età : 43
Località : milano
Re: La tecnica dell'imbustamento
satty77 ha scritto:Ho una azalea che è stata colpita da marciume radicale in via di risoluzione. Fatti 3 cicli di antifungineo e rinvasata rimuovendo le radici soffernti. Alla fine di aprile,quando mi sono accorto del problema, ho rimosso tutti i fiori per risparmiare energia. Attualmente mi trovo con una pianta che stenta a ripartire, con poche foglie. Secondo voi imbustarla nella plastica trasparente potrebbe aiutare? sul balcocone dove si trova la pianta c'è pochissima ombra; non riscio di lessarla? grazie
Ciao Satty, in genere per le piante in sofferenza e' meglio metterle al riparo all'ombra in ambiente fresco e ventilato...io la aiuterei con prodotti fogliari da spruzzare al mattino oppure alla sera come lo sprintene oppure sinergon 2000....
Non ho mai imbustato un'azalea e quindi mi astengo da darti ulteriori consigli....vediamo se altri ne hanno.....

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16134
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 64
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La tecnica dell'imbustamento
satty77 ha scritto:Ho una azalea che è stata colpita da marciume radicale in via di risoluzione. Fatti 3 cicli di antifungineo e rinvasata rimuovendo le radici soffernti. Alla fine di aprile,quando mi sono accorto del problema, ho rimosso tutti i fiori per risparmiare energia. Attualmente mi trovo con una pianta che stenta a ripartire, con poche foglie. Secondo voi imbustarla nella plastica trasparente potrebbe aiutare? sul balcocone dove si trova la pianta c'è pochissima ombra; non riscio di lessarla? grazie
l'azalea non ama trattamenti di questo genere,secondo me è meglio lasciarla all'ombra in un posto ventilato,se non da segni di sofferenza ma sta solo ferma è inutile torturarla,dalle vitamina b per via fogliare e lasciala tranquilla,le azalee sono coriacee masopportano male troppe attenzioni
_______________________________________________________________________________________________________________________________
I fiori rari e belli sono quelli più difficili da raccogliere, beato chi ci riesce
danielo55- Moderatore
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 107
Località : Fogliano-gorizia
Re: La tecnica dell'imbustamento
re di olea, mi disse che per fare questo trattamento le piante dovevano essere tutte defogliate, perciò l'azalea non mi pare ami questa cosa

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
l'azalea si può defogliare,ma è meglio farlo quando la pianta è in pieno delle forze,la tua da quanto ho capito non stà bene.
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 52
Località : iglesias
Re: La tecnica dell'imbustamento
Grazie dei suggerimenti! Quindi la metto al riparo dal sole e la lascio tranquilla! Mi hanno consigliato di nebulizzare 66f. È corretto?(non conosco il prodotto)

satty77- Nuovo Utente
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 24.06.11
Età : 43
Località : milano
Re: La tecnica dell'imbustamento
satty77 ha scritto:Grazie dei suggerimenti! Quindi la metto al riparo dal sole e la lascio tranquilla! Mi hanno consigliato di nebulizzare 66f. È corretto?(non conosco il prodotto)![]()
Il 66F e' un prodotto stimolante e ricostituente che puo' aiutare la pianta a superare il momento difficile, va nebulizzato sulla parte aerea della pianta (fogliame) alle dosi di 1 ml x litro ogni 3/4 giorni nelle ore piu' fresche della giornata..
Puoi anche usare Sprintene oppure sinergon 2000 - sono prodotti similari...

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16134
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 64
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La tecnica dell'imbustamento
Grazie a tutti per le indicazioni e per aver creato questo forum che aiuta con grande professionalotà tutti noi.
satty77- Nuovo Utente
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 24.06.11
Età : 43
Località : milano
propagazione fico
Buon giorno,
Sono nuovo sul forum e vorrei fare alcune domande per la propagazione del fico con il metodo del'imbustamento:
- quale è il periodo giusto per prelevare la talea e che spessore e lunghezza deve avere ?
- si deve aggiungere terriccio nella busta nera ?
- si possono utilizzare ormoni radicanti ?
Grazie tante.
Sono nuovo sul forum e vorrei fare alcune domande per la propagazione del fico con il metodo del'imbustamento:
- quale è il periodo giusto per prelevare la talea e che spessore e lunghezza deve avere ?
- si deve aggiungere terriccio nella busta nera ?
- si possono utilizzare ormoni radicanti ?
Grazie tante.
gudboi- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.07.12
Re: La tecnica dell'imbustamento
ciao e benvenuto!
per il fico non servono particolari pratiche, basta prendere qualche rametto e interrarlo e dovrebbe radicare al 99%
se vuoi un la certezza del 99,99% allora una margotta è più indicata
per il fico non servono particolari pratiche, basta prendere qualche rametto e interrarlo e dovrebbe radicare al 99%
se vuoi un la certezza del 99,99% allora una margotta è più indicata
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
Il problema è che devo fare delle piantine non interrate per poter portarle via in un'altro paese.
Vorrei provare il metodo dell'imbustamento quindi avrei bisogno di sapere come fare.
Le talee si possono fare anche tagliando in 3 un rametto per poi utilizzare solo il pezzo in mezzo oppure si devono tenere i pezzi con la cima ?
Grazie di nuovo.
Vorrei provare il metodo dell'imbustamento quindi avrei bisogno di sapere come fare.
Le talee si possono fare anche tagliando in 3 un rametto per poi utilizzare solo il pezzo in mezzo oppure si devono tenere i pezzi con la cima ?
Grazie di nuovo.
gudboi- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.07.12
Re: La tecnica dell'imbustamento
basta prendere una rametto, non necessariamente apicale, di circa 10/15 cm, e tenerlo all'ombra, puoi usare qualsiasi porzione della pianta
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13444
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 101
Località : Teramo
Re: La tecnica dell'imbustamento
Ok, serve del terriccio oppure basta tenere una parte del rametto nel sacchetto nero ?
Grazie.
Grazie.
gudboi- Nuovo Utente
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 04.07.12
Pagina 6 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 6 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» ARTE E CULTURA VITTORIO VENETO + 11 COMUNI
» Info substrato
» Ciao a tutti
» Acer Palmatum atropurpureum
» Rinvaso o non rinvaso?
» Roverella da ripulire
» Che ne pensate di questo ginepro raccolto ?
» Costituzione terriccio