Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
ontano foglie secche
3 partecipanti
ontano foglie secche
ciao a tutti, il mio ontano nel giro di qualche giorno è andato in sofferenza, le foglie hanno iniziato a seccarsi dai bordi per poi, rapidamente, raggrinzirsi anche nelle parti verdi.....schiacciate con le dita si sgretolano come fossero completamente disidratate, anche se sono ancora verdi.....eppure con le innaffiature sono sempre stata precisa ed ho evitato di esagerare.....posto le foto delle foglie oggi, prima di imbustarla (dato che anche i giovani germogli sono seccati e tutti i rami hanno subito un ritiro di linfa):



Secondo voi colpo di secco o marciume?



Secondo voi colpo di secco o marciume?
Chiara- Nuovo Utente
- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 24.04.13
Località : Bologna
Re: ontano foglie secche
Chiara ha scritto:ciao a tutti, il mio ontano nel giro di qualche giorno è andato in sofferenza, le foglie hanno iniziato a seccarsi dai bordi per poi, rapidamente, raggrinzirsi anche nelle parti verdi.....schiacciate con le dita si sgretolano come fossero completamente disidratate, anche se sono ancora verdi.....eppure con le innaffiature sono sempre stata precisa ed ho evitato di esagerare.....posto le foto delle foglie oggi, prima di imbustarla (dato che anche i giovani germogli sono seccati e tutti i rami hanno subito un ritiro di linfa):
Secondo voi colpo di secco o marciume?
Ciao Chiara, io direi che quando stava bene la pianta, aveva una leggera sofferenza radicale....poi e' anche sopravvenuto un colpo di secco oppure il pane radicale non assorbe all'interno come pensi tu...a volte capita.......imbusta pure la pianta...sara' difficile recuperarla...ma una prova va sempre fatta....


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: ontano foglie secche
grazie Giancarlo, l'avevo già imbustata in effetti, ma non so se si riesce ancora a recuperare qualcosa. Dopo le prime sofferenze ho diminuito l'apporto di acqua temendo che le radici stessero annegando, provocando, però, forse una successiva carenza idrica. Purtroppo con le piante acquistate in primavera, e non ancora mai rinvasate, è difficile capire cosa ci sia sotto le radici ed il primo anno tocca andare un po' a intuito.....un'altra pianta acquistata con questa (dallo stesso venditore) mi ha salutato poco più di un mese fa e, nel tirarla fuori dal vaso per gettarla, mi sono accorta che sotto i primi cm di pomice/akadama c'era un groviglio di radici che avvolgevano del terriccio molto compatto....che ovviamente le ha fatte marcire.......
Chiara- Nuovo Utente
- Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 24.04.13
Località : Bologna
Re: ontano foglie secche
ecco perchè conviene sempre fare un falso rinvaso; oltre a dare alla pianta la possibilità di acclimatarsi si acquisiscono anche le basi per una corretta "manutenzione"
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo

» Azalea con foglie secche
» Ulivo con foglie marroni e quasi secche
» Piccolo acero kiyohime con foglie secche
» acero foglie secche
» Defogliazione foglie secche
» Ulivo con foglie marroni e quasi secche
» Piccolo acero kiyohime con foglie secche
» acero foglie secche
» Defogliazione foglie secche
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea