Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Michele a lezione di Bonsai
2 partecipanti
Michele a lezione di Bonsai
Un ginepro da vivaio da interpretare.
Pianta trascurata dal vivaista acquistata da Michele e portata da me per una lezione per essere interpretata.
Questa varietà di ginepro dalla vegetazione azzurrina non è dei migliori come materiale per un Bonsai, ed anche il tronco principale che ha maggiore vegetazione è privo di movimento ed è troppo cilindrico. L’altro rametto più basso possiede movimento, ma ha pochissima vegetazione solo all’apice. In più taglia di traverso un ramo dalla forma interessante, il quale però è completamente secco.
Presi in esame tutti questi aspetti negativi, ho concentrato la mia attenzione nel lavorare le parti morte della pianta, “snellendo” il tronco togliendo una porzione di corteccia per creare uno shari-miki, pulendo nel contempo la vegetazione debole trasformatesi ad ago.


Pianta trascurata dal vivaista acquistata da Michele e portata da me per una lezione per essere interpretata.
Questa varietà di ginepro dalla vegetazione azzurrina non è dei migliori come materiale per un Bonsai, ed anche il tronco principale che ha maggiore vegetazione è privo di movimento ed è troppo cilindrico. L’altro rametto più basso possiede movimento, ma ha pochissima vegetazione solo all’apice. In più taglia di traverso un ramo dalla forma interessante, il quale però è completamente secco.
Presi in esame tutti questi aspetti negativi, ho concentrato la mia attenzione nel lavorare le parti morte della pianta, “snellendo” il tronco togliendo una porzione di corteccia per creare uno shari-miki, pulendo nel contempo la vegetazione debole trasformatesi ad ago.






Re: Michele a lezione di Bonsai
ho anch'io un ginepro quasi simile in coltivazione (poi posterò la foto), può essere un'idea da seguire...
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 102
Località : Teramo

» Tavolini - Lezione al BonsaiClubPalermo
» La mia prima lezione al corso......
» Lezione sulla separazione di una margotta.
» Insieme al maestro sulle strade del bonsai - Gemellaggio tra i club bonsai del veronese
» bonsai-diretta tv forum Bonsai Lodi 16 dic.16 marzo 2017
» La mia prima lezione al corso......
» Lezione sulla separazione di una margotta.
» Insieme al maestro sulle strade del bonsai - Gemellaggio tra i club bonsai del veronese
» bonsai-diretta tv forum Bonsai Lodi 16 dic.16 marzo 2017
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea