Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Ricordate il post sul biancospino interrato?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
Ricordo molto bene il post sul biancospino interrato .. e anche se il mio è un parere da inesperto spero le faccia piacere riceverlo ..
L espianto è riuscito alla grande vedo ... ma non avevo dubbi ..
Pianta di una naturalezza fantastica , molto armoniosa e elegante ...
Come al solito lei maestro non si smentisce mai ,le sue piante sono sempre molto naturali e armoniose come in natura... e aggiungo anche ( lo prenda come complimento ) si vede che sono molti molti anni che osserva le piante in natura , e cerca di darle un aspetto naturale e verosimile ..
Grazie di condividere con noi questi suoi lavori
Ciao da Paolo
L espianto è riuscito alla grande vedo ... ma non avevo dubbi ..
Pianta di una naturalezza fantastica , molto armoniosa e elegante ...
Come al solito lei maestro non si smentisce mai ,le sue piante sono sempre molto naturali e armoniose come in natura... e aggiungo anche ( lo prenda come complimento ) si vede che sono molti molti anni che osserva le piante in natura , e cerca di darle un aspetto naturale e verosimile ..
Grazie di condividere con noi questi suoi lavori
Ciao da Paolo
Smipar- Utente normale
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 11.08.14
Età : 58
Località : Provincia RA appennino tosco emiliano
Son passati 3 mesi dal taglio parziale delle radici ...
https://forumbonsailodi.forumattivo.com/t5229-biancospino-interrato-nel-1998-e-ora-di-rimetterlo-in-vaso-bonsai
Per comodità possiamo rivedere il precedente post di tre mesi fa.
Per comodità possiamo rivedere il precedente post di tre mesi fa.
è stato scelto il fronte ideale
Dopo la rimozione della pianta dalla cassa di polistirolo ho valutato se tenere come fronte la parte iniziale di quand'era interrato. Come si ricorderà. i due "alberelli" ricavati dalla crescita dei due polloni lasciati volutamente, con gli anni si sono intensificati sia nella maturazione sia nella ramificazione. Questo risultato a prima vista è sicuramente piacevole, ma toglie però la "visualizzazione" del tronco. Ecco perchè ho preferito scegliere come fronte il retro della pianta acquistando così tre grandi visioni: Dinamicità, Profondità e Movimento accentuato.
Aggiornamento sul biancospino.
Ecco qualche immagine del biancospino fatte in questi giorni.
L’evoluzione del Biancospino, primavera 2016.

L’evoluzione del Biancospino, primavera 2016.



Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
devo dire che nel suo vasetto nuovo è veramente valorizzato
; accorgimenti particolari per la fioritura?


kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
potatura corta in novembre somministrando sostanze organiche a lenta cessione.
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
Armando Dal Col ha scritto:potatura corta in novembre somministrando sostanze organiche a lenta cessione.
grazie

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
se si dovesse rinvasare un pochino prima del risveglio vegetativo, l'operazione inibirebbe l'eventuale fioritura? 

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
No non credo poichè i capillari radicali son già attivi anche se le gemme sono ancora ferme.
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
Armando Dal Col ha scritto:No non credo poichè i capillari radicali son già attivi anche se le gemme sono ancora ferme.
feci l'altra sera la stessa domanda a giancarlo, pino e stefano mi hanno dato la stessa risposta, cmq grazie e speriamo di avere qualche fiorellino


kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Ricordate il post sul biancospino interrato?
Mi fa piacere che gli amici che hai consultato ti abbiano dato la mia stessa risposta. Questo si chiama professionalità provata e riprovata su una essenza specifica, non importa se le latitudini sono diverse, importa le condizioni visibili in cui si trova la pianta.

» Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
» Ricordate l'articolo sul Cotoneaster squamiformis?
» vi ricordate i "danni"che avevo fatto?
» su con i post....
» Il pino strobo di LIVIO
» Ricordate l'articolo sul Cotoneaster squamiformis?
» vi ricordate i "danni"che avevo fatto?
» su con i post....
» Il pino strobo di LIVIO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni