Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
5 partecipanti
Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
Questo biancospino aveva già trascorso alcuni anni in vaso, ma per problemi avuti decisi di interrarlo dentro una cassa di polistirolo.
Nel corso degli anni è stato più volte potato, cercando di costruire una vegetazione compatta. Alla base del tronco spuntavano con una certa regolarità dei polloni che eliminai con una certa frequenza. Ne lasciai però un paio dato che la pianta aveva una grossa radice superficiale che si allontanava dalla base, e così pensai di costituire un albero a tre tronchi.
Già da qualche anno volevo rimuoverlo dal terreno per rimetterlo in un vaso Bonsai, ma i lavori da fare sono sempre tanti e così continuava a rimanere dov'era praticando le necessarie potature sul posto.
Ma oggi (19-06-2015) mi son deciso di fare lo scavo tagliando le radici che uscivano dalla cassa di polistirolo, lasciandolo indisturbato però fino a questo autunno, tempo necessario per stabilizzarsi da questo primo intervento.






Nel corso degli anni è stato più volte potato, cercando di costruire una vegetazione compatta. Alla base del tronco spuntavano con una certa regolarità dei polloni che eliminai con una certa frequenza. Ne lasciai però un paio dato che la pianta aveva una grossa radice superficiale che si allontanava dalla base, e così pensai di costituire un albero a tre tronchi.
Già da qualche anno volevo rimuoverlo dal terreno per rimetterlo in un vaso Bonsai, ma i lavori da fare sono sempre tanti e così continuava a rimanere dov'era praticando le necessarie potature sul posto.
Ma oggi (19-06-2015) mi son deciso di fare lo scavo tagliando le radici che uscivano dalla cassa di polistirolo, lasciandolo indisturbato però fino a questo autunno, tempo necessario per stabilizzarsi da questo primo intervento.






Re: Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
interessante esperimento, ovviamente la pianta era defittonata, o no?
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 102
Località : Teramo
Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
Armando, è uno spettacolo questo biancospino. Ti devo ringraziare, ogni volta che ascolto le tue parole e vedo le tue piante entro sempre più all'interno di quell'ottica del "fare sensato" del "passo dopo passo", senza fretta, con i giusti tempi. Questo modo di fare Bonsai, nel rispetto della pianta e dei suoi ritmi, mi sta dando grosse soddisfazioni, non parlo solo della coltivazione, ma anche del modo diverso con cui mi approccio ora alle mie piante, in modo quasi simbiotico, io somministro acqua e nutrimento, loro di contro, bellezza e tranquillità. Quella tranquillità che chi coltiva dovrebbe in primis dare alle sue piante, proprio come fai tu. Grazie infinite Armando, la strada che ci insegni e mostri con i tuoi lavori, è l'unica da percorrere se si vuol capire cosa vuol dire coltivare Bonsai.



Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
Re: Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
Complimenti Armando per la pianta! praticamente le radici spingendo contro le pareti dopo un tot di tempo riescono a penetrare il polistirolo? un modo per zollare la pianta in modo "naturale" e progressivo?

Dav86- Utente medio
- Messaggi : 575
Data d'iscrizione : 24.09.13
Età : 36
Località : Torino
Re: Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
Diego Andreani ha scritto:Armando, è uno spettacolo questo biancospino. Ti devo ringraziare, ogni volta che ascolto le tue parole e vedo le tue piante entro sempre più all'interno di quell'ottica del "fare sensato" del "passo dopo passo", senza fretta, con i giusti tempi. Questo modo di fare Bonsai, nel rispetto della pianta e dei suoi ritmi, mi sta dando grosse soddisfazioni, non parlo solo della coltivazione, ma anche del modo diverso con cui mi approccio ora alle mie piante, in modo quasi simbiotico, io somministro acqua e nutrimento, loro di contro, bellezza e tranquillità. Quella tranquillità che chi coltiva dovrebbe in primis dare alle sue piante, proprio come fai tu. Grazie infinite Armando, la strada che ci insegni e mostri con i tuoi lavori, è l'unica da percorrere se si vuol capire cosa vuol dire coltivare Bonsai.![]()
![]()
![]()
Si Diego, questo dovrebbe essere il metodo nell'affrontare questa disciplina. Infatti, il Bonsai è una disciplina che condiziona la vita stessa di chi lo pratica con impegno.
Re: Biancospino interrato nel 1998, è ora di rimetterlo in vaso bonsai
Diego Andreani ha scritto:Armando, è uno spettacolo questo biancospino. Ti devo ringraziare, ogni volta che ascolto le tue parole e vedo le tue piante entro sempre più all'interno di quell'ottica del "fare sensato" del "passo dopo passo", senza fretta, con i giusti tempi. Questo modo di fare Bonsai, nel rispetto della pianta e dei suoi ritmi, mi sta dando grosse soddisfazioni, non parlo solo della coltivazione, ma anche del modo diverso con cui mi approccio ora alle mie piante, in modo quasi simbiotico, io somministro acqua e nutrimento, loro di contro, bellezza e tranquillità. Quella tranquillità che chi coltiva dovrebbe in primis dare alle sue piante, proprio come fai tu. Grazie infinite Armando, la strada che ci insegni e mostri con i tuoi lavori, è l'unica da percorrere se si vuol capire cosa vuol dire coltivare Bonsai.![]()
![]()
![]()
Quoto ogni parola di Diego....fare bonsai vuol dire anche e sopratutto rispettare la pianta ed i tempi dell'espianto....speriamo che alcuni scriteriati capiscano il post che hai fatto...e che "raccolgano" il messaggio che hai dato.....
p.s. il Biancospino e' bellissimo.....

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi

» Quando il vaso bonsai tradizionale non mi convince.
» Il vaso per un bonsai di croton coaedium
» Rosmarino da mettere in vaso bonsai
» Consiglio vaso bonsai di pyracantha
» Ricordate il post sul biancospino interrato?
» Il vaso per un bonsai di croton coaedium
» Rosmarino da mettere in vaso bonsai
» Consiglio vaso bonsai di pyracantha
» Ricordate il post sul biancospino interrato?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea