Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
leccio, defogliarlo?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
leccio, defogliarlo?
Ecco il mio leccio, vorrei defogliarlo, ma quando, può aiutarlo a ripartire alla grande, mi sono stuffato di vederlo negli anni sempre uguale senza nessun infoltimento
m/view/18891528/44]
[/url]o,


orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
questa è una piantina che ha bisogno di crescere.la defogliazione non mi pare la soluzione al tuo problema...anzi potrebbe peggiorare la situazione.
se non cresce come desideri forse c'è un qualche problema di coltivazione...ma su questo non posso dire molto.
se non cresce come desideri forse c'è un qualche problema di coltivazione...ma su questo non posso dire molto.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: leccio, defogliarlo?
E si, ha proprio bisogno di crescere, però nonostante le concimazioni la vegetazione non cambia ,non ha malattie, è sano non ha mai dato problemi,
anche in inverno resta sempre bello verde, però da 6 anni più o meno è sempre uguale, credo che dandogli una scossa si possa decidere a fogliare(o a morire, sig!).
anche in inverno resta sempre bello verde, però da 6 anni più o meno è sempre uguale, credo che dandogli una scossa si possa decidere a fogliare(o a morire, sig!).
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
a me pare qualcosa di anomalo...quando lo hai rinvasato? anche se sono ostici nella raccolta e nei rinvasi, normalmente sono piante vigorose...ma se non cresce più di così non defogliarlo....
_______________________________________________________________________________________________________________________________
I fiori rari e belli sono quelli più difficili da raccogliere, beato chi ci riesce
danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
Re: leccio, defogliarlo?
L' ho rinvasato nella primavera 2014,
E diciamo che a livello radicale è ottimo,non so che fare.
E diciamo che a livello radicale è ottimo,non so che fare.
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
Ecco, come temevo... Qui non si tratta di suggeriti il periodo adatto a defogliare, ma se de fogliare o meno...!!! Io non defoglierei...
Spingerei con un buon concime (es. prodigy) per far fare spessore alla struttura, in modo da raccordarla alla palla che abbiamo alla base. Defogliare serve principalmente per incrementare la ramificazione e non è questo il caso.
Spingerei con un buon concime (es. prodigy) per far fare spessore alla struttura, in modo da raccordarla alla palla che abbiamo alla base. Defogliare serve principalmente per incrementare la ramificazione e non è questo il caso.

Re: leccio, defogliarlo?
Ho sempre concimato con prodigy plus,provo ad aumentare?
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
andria ha scritto:questa è una piantina che ha bisogno di crescere.la defogliazione non mi pare la soluzione al tuo problema...anzi potrebbe peggiorare la situazione.
se non cresce come desideri forse c'è un qualche problema di coltivazione...ma su questo non posso dire molto.
concordo, l'unica cosa che puoi fare e impostarlo, o meglio dargli una figura, la base c'è
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: leccio, defogliarlo?
Si ho iniziato a curvare un ramo che sarà il primo, poi si vedrà.
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
orlj ha scritto:Ho sempre concimato con prodigy plus,provo ad aumentare?
Prova, con Prodigy non corri rischi di sovradosaggio...
Re: leccio, defogliarlo?
OK,provo oggi stesso.
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
Bravo... comunque questo, consentimi di dirlo, non è un progetto semplice... dovresti comunque movimentare la futura struttura principale ed, a prescindere... occorrerà una quota d'anni imbarazzante a "legarla" alla palla in termini di cortecciatura per una coerenza/credibilità generale, senza considerare il discorso diametri. Se poi denunci una scarsa reattività/vigore nell'accrescimento, beh... siamo in Mer...da...!!! Questo non vuol dire desistere ovviamente...
Perdona la franchezza...
Perdona la franchezza...

Re: leccio, defogliarlo?
I consigli franchi sono sempre i migliori,e ti ringrazio,ho in testa il disegno finale ma per poter andare avanti ho bisogno di almeno il doppio di spessore nella prima parte del tronco, così com'e' la fresatura della base non è credibile.
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
Simo. ha scritto:orlj ha scritto:Ho sempre concimato con prodigy plus,provo ad aumentare?
Prova, con Prodigy non corri rischi di sovradosaggio...
simo...non sono x niente convinto che il problema stia nella concimazione o che serva un surplus di concime. X quella che è la mia esperienza e mi pare di ricordare anche leggendo su altri forum , nel leccio è abbastanza tipico questo comportamento di quasi dormienza. ricordiamoci che la quercia non ha crescita continua ma periodica; prepara le gemme e poi parte con germogli + o meno lunghi in rapporto al vigore. se ne ha poco di vigore produce poche foglie e si ferma. credo sia importante permettere alla pianta di lavorare liberamente con queste foglie nuove, astenendosi da qualsivoglia intervento (cimature, ppotature , legature, defogliaz ecc).serve una maggiore superficie fogliare. Ripeto: E' importante fare maturare le nuove foglie perchè poi sono quelle che hanno migliore efficienza fotosintetica.
dico quello che farei io...metterei a dimora in pieno campo ,dopo aver forato il vaso, lasciandocelo minimo 2-3 anni.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: leccio, defogliarlo?
Domanda,in pieno campo reggerebbe una temperatura invernale di -13 con punte anche molto inferiori?
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
sicuramente in pieno campo una pianta resiste al freddo meglio che in vaso nelle stesse condizioni di temperatura. però non so dirti con certezza se il leccio sopporta temperature così basse . credo comunque abbia una buona resistenza al freddo; dalle mie parti si può trovare ben sopra i 1000 m di quota x cui non dovrebbe avere problemi a superare indenne periodi di freddo prolungati, diciamo attorno a -10. inoltre se il tuo leccio è stato raccolto nel posto dove risiedi avrà sicuramente sviluppato capacità di adattamento alle basse temperature.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: leccio, defogliarlo?
No,l'ho comprato,in provincia di cuneo non credo che crescano spontanei,ti faccio però un altra domanda,è possibile che la colpa sia del terriccio che uso,pomice pura?
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
andria ha scritto:
simo...non sono x niente convinto che il problema stia nella concimazione o che serva un surplus di concime. X quella che è la mia esperienza e mi pare di ricordare anche leggendo su altri forum , nel leccio è abbastanza tipico questo comportamento di quasi dormienza. ricordiamoci che la quercia non ha crescita continua ma periodica; prepara le gemme e poi parte con germogli + o meno lunghi in rapporto al vigore.
Premesso che sei una persona con la quale trovo piacere nel confrontarmi... provo a convincerti... tutte le piante non hanno crescita continua, bensì periodica. Tutte le piante preparano le gemme per la nuova primavera. Tutte le piante hanno maggior vigore derivante da una buona coltivazione e quindi allungano di conseguenza.
... se ne ha poco di vigore produce poche foglie e si ferma.
...vedi su... rivedere le strategie coltivazionali (concimazioni comprese)...?
credo sia importante permettere alla pianta di lavorare liberamente con queste foglie nuove, astenendosi da qualsivoglia intervento (cimature, ppotature , legature, defogliaz ecc).serve una maggiore superficie fogliare.
Astenersi... non credo sia una soluzione. Intervenire si...!!! manca vigore...??? cerchiamo di rimediare (correggiamo la coltivazione). Manca ramificazione...??? cerchiamo di rimediare (defogliamo)... ecc. ecc.
Ripeto: E' importante fare maturare le nuove foglie perchè poi sono quelle che hanno migliore efficienza fotosintetica.
La defogliazione è fuori discussione... non va fatta. Son stato l'unico ad averla messa in dubbio in questo caso specifico... quindi, credo si debba restare sulla coltivazione...
dico quello che farei io...metterei a dimora in pieno campo ,dopo aver forato il vaso, lasciandocelo minimo 2-3 anni.
Questo ci sta... in primis (se non unicamente) per far raccordare il ramo alla palla...
Cosa ne pensi...???

Re: leccio, defogliarlo?
Io non so cosa ne pensano gli altri utenti, credo però che la coltivazione in pieno campo se non fa bene di sicuro male no fa dunque a questo punto tentiamo, il tempo di recintare il campo(rimedio per invasione notturna di caprioli) e aggirò in merito.
orlj- Nuovo Utente
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 03.04.14
Età : 69
Località : provincia di cuneo
Re: leccio, defogliarlo?
La mia risposta era per Andria... Anch'io non so cosa pensano gli altri visto che ci siamo esposti in due... Comunque... Son d'accordo, male non fa di certo...
Re: leccio, defogliarlo?
Simo. ha scritto:andria ha scritto:
simo...non sono x niente convinto che il problema stia nella concimazione o che serva un surplus di concime. X quella che è la mia esperienza e mi pare di ricordare anche leggendo su altri forum , nel leccio è abbastanza tipico questo comportamento di quasi dormienza. ricordiamoci che la quercia non ha crescita continua ma periodica; prepara le gemme e poi parte con germogli + o meno lunghi in rapporto al vigore.
Premesso che sei una persona con la quale trovo piacere nel confrontarmi... provo a convincerti... tutte le piante non hanno crescita continua, bensì periodica. Tutte le piante preparano le gemme per la nuova primavera. Tutte le piante hanno maggior vigore derivante da una buona coltivazione e quindi allungano di conseguenza.
... se ne ha poco di vigore produce poche foglie e si ferma.
...vedi su... rivedere le strategie coltivazionali (concimazioni comprese)...?
credo sia importante permettere alla pianta di lavorare liberamente con queste foglie nuove, astenendosi da qualsivoglia intervento (cimature, ppotature , legature, defogliaz ecc).serve una maggiore superficie fogliare.
Astenersi... non credo sia una soluzione. Intervenire si...!!! manca vigore...??? cerchiamo di rimediare (correggiamo la coltivazione). Manca ramificazione...??? cerchiamo di rimediare (defogliamo)... ecc. ecc.
Ripeto: E' importante fare maturare le nuove foglie perchè poi sono quelle che hanno migliore efficienza fotosintetica.
La defogliazione è fuori discussione... non va fatta. Son stato l'unico ad averla messa in dubbio in questo caso specifico... quindi, credo si debba restare sulla coltivazione...
dico quello che farei io...metterei a dimora in pieno campo ,dopo aver forato il vaso, lasciandocelo minimo 2-3 anni.
Questo ci sta... in primis (se non unicamente) per far raccordare il ramo alla palla...
Cosa ne pensi...???
nsomma ...non mi hai convinto

andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni