Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
E il rinvaso delle conifere da vivaio?
3 partecipanti
E il rinvaso delle conifere da vivaio?
Salve a tutti, in questo periodo mi sto soffermando un po' sul comportamento delle conifere e, a parte qualche pianta un po' più "pronta", mi ritrovo con un po' di materiale da vivaio messo in mastello (i soliti pini, cedri, ginepri).
Tutti sappiamo quanto le conifere richiedano un passaggio in vasi adeguati molto graduale e quanto amino substrati ultra drenanti...allora mi chiedo: visto che le zolle di questi materiali sono quasi sempre macigni di argilla o comunque compattissimi, è opportuno rinvasare queste zolle (per intero in caso di falsi rinvasi e in parte se si comincia a ridurre il pane radicale) in puro inerte? In questo modo non si creano squilibri idrici vista la forte differenza nel trattenere acqua?
Anni fa effettuai un falso rinvaso di una conifera usando solo inerte ma in piena estate morì
Allora chiedo a chi ha esperienze in merito se sia il caso di usare nella miscela una certa percentuale di un buon terriccio universale che, si sa, nel caso di una conifera non è mai il top....
Tutti sappiamo quanto le conifere richiedano un passaggio in vasi adeguati molto graduale e quanto amino substrati ultra drenanti...allora mi chiedo: visto che le zolle di questi materiali sono quasi sempre macigni di argilla o comunque compattissimi, è opportuno rinvasare queste zolle (per intero in caso di falsi rinvasi e in parte se si comincia a ridurre il pane radicale) in puro inerte? In questo modo non si creano squilibri idrici vista la forte differenza nel trattenere acqua?
Anni fa effettuai un falso rinvaso di una conifera usando solo inerte ma in piena estate morì

Allora chiedo a chi ha esperienze in merito se sia il caso di usare nella miscela una certa percentuale di un buon terriccio universale che, si sa, nel caso di una conifera non è mai il top....
testudo- Nuovo Utente
- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Napoli
Re: E il rinvaso delle conifere da vivaio?
io pini li metto sempre in pomice e TU, mentre agli altri, quelli di montagna aggiungo un pò di torba
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 102
Località : Teramo
Re: E il rinvaso delle conifere da vivaio?
Io utilizzo solo pomice , ora bisogna estrarre la pianta dal vaso e vedere che terriccio ha.
Di solito ho trovato terriccio privo di argilla e un groviglio di radici dove di T.u ne' rimasto poco perché consumato dalla pianta , che non è' certo stata rinvasata da diverso tempo.
Il mio vivaio di fiducia mi disse e' vero che di acqua sulle conifere se ne da di meno ma tieni presente che ora il terriccio e' diventato molto drenante.
Usando la procedura da te descritta anch'Io ho perso piante quindi ho sperimentato un nuovo metodo che ha dato risultati.
Accorcio di un terzo il pane inserito poi in ciotola con pomice grossa sul fondo, ma lasciando solo 2 dita sui bordi del vaso da riempire con pomice e kiryu .
Ogni anno rinvasi liberando le radici in modo progressivo po tando leggermente se serve.
Non sono un'esperto sulle conifere , quindi ho riportato solo mia esperienza.
Di solito ho trovato terriccio privo di argilla e un groviglio di radici dove di T.u ne' rimasto poco perché consumato dalla pianta , che non è' certo stata rinvasata da diverso tempo.
Il mio vivaio di fiducia mi disse e' vero che di acqua sulle conifere se ne da di meno ma tieni presente che ora il terriccio e' diventato molto drenante.
Usando la procedura da te descritta anch'Io ho perso piante quindi ho sperimentato un nuovo metodo che ha dato risultati.
Accorcio di un terzo il pane inserito poi in ciotola con pomice grossa sul fondo, ma lasciando solo 2 dita sui bordi del vaso da riempire con pomice e kiryu .
Ogni anno rinvasi liberando le radici in modo progressivo po tando leggermente se serve.
Non sono un'esperto sulle conifere , quindi ho riportato solo mia esperienza.

Re: E il rinvaso delle conifere da vivaio?
Giovanni 48 ha scritto:Io utilizzo solo pomice , ora bisogna estrarre la pianta dal vaso e vedere che terriccio ha.
Di solito ho trovato terriccio privo di argilla e un groviglio di radici dove di T.u ne' rimasto poco perché consumato dalla pianta , che non è' certo stata rinvasata da diverso tempo.
Il mio vivaio di fiducia mi disse e' vero che di acqua sulle conifere se ne da di meno ma tieni presente che ora il terriccio e' diventato molto drenante.
Usando la procedura da te descritta anch'Io ho perso piante quindi ho sperimentato un nuovo metodo che ha dato risultati.
Accorcio di un terzo il pane inserito poi in ciotola con pomice grossa sul fondo, ma lasciando solo 2 dita sui bordi del vaso da riempire con pomice e kiryu .
Ogni anno rinvasi liberando le radici in modo progressivo po tando leggermente se serve.
Non sono un'esperto sulle conifere , quindi ho riportato solo mia esperienza.![]()
Grazie Giovanni, prenderò in considerazione questa tua tecnica

Purtroppo ho un paio di piante messe veramente nella fanghiglia, per giunta da troppo tempo. Allora avrei voluto rinvigorirle con un falso rinvaso, senza alcun intervento sulle radici ma se usassi pomice pura già so che non supererebbero l'estate

testudo- Nuovo Utente
- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Napoli
Re: E il rinvaso delle conifere da vivaio?
In questo caso potresti liberare solo un terzo del pane ,interamente dalla superficie fino al fondo ed usa anche il terriccio (20 per cento ) con la pomice per non avere troppa differenza tra i due
Re: E il rinvaso delle conifere da vivaio?
A.l.e. ha scritto:
Purtroppo ho un paio di piante messe veramente nella fanghiglia, per giunta da troppo tempo. Allora avrei voluto rinvigorirle con un falso rinvaso, senza alcun intervento sulle radici ma se usassi pomice pura già so che non supererebbero l'estate![]()
allora cambialo il terriccio, a lungo andare può creare seri problemi alla pianta; cmq puoi sempre mettere TU e pomice, funziona!
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 102
Località : Teramo
Re: E il rinvaso delle conifere da vivaio?
kordonbleu ha scritto:A.l.e. ha scritto:
Purtroppo ho un paio di piante messe veramente nella fanghiglia, per giunta da troppo tempo. Allora avrei voluto rinvigorirle con un falso rinvaso, senza alcun intervento sulle radici ma se usassi pomice pura già so che non supererebbero l'estate![]()
allora cambialo il terriccio, a lungo andare può creare seri problemi alla pianta; cmq puoi sempre mettere TU e pomice, funziona!
Grazie Kordon, allora deciso: aggiungerò alla miscela di inerti (pomice e lapillo) una bassa percentuale di terriccio di ottima qualità, poi con gli anni e i successivi rinvasi passerò all'inerte puro.

testudo- Nuovo Utente
- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Napoli

» Nello Spirito delle Conifere
» Rinvaso conifere...
» rinvaso pyrachanta vivaio
» Conifere, le basi
» piccole conifere e ...
» Rinvaso conifere...
» rinvaso pyrachanta vivaio
» Conifere, le basi
» piccole conifere e ...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea