Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Ultimi argomenti
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
kordonbleu |
| |||
alè_bonsai |
| |||
Nicola80 |
| |||
Simo. |
| |||
vicious |
| |||
Gualty |
| |||
biufus |
| |||
lucabe |
| |||
moyogi |
| |||
omar211075 |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Finalmente Fagus
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
Mi piace molto come si presenta la pianta nella terza foto.
Io capitozzerei sopra il pirmo ramo del tronco principale.
In un secondo tempo, con l'dee più chiare, si potrebbe optare o per un madre e figlio, oppure per uno stile ventoso.
Naturalmente anzichè capitozzare si può scegliere di fare una margotta, così si recupera una seconda pianta niente male...............
Io capitozzerei sopra il pirmo ramo del tronco principale.
In un secondo tempo, con l'dee più chiare, si potrebbe optare o per un madre e figlio, oppure per uno stile ventoso.
Naturalmente anzichè capitozzare si può scegliere di fare una margotta, così si recupera una seconda pianta niente male...............
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
orsoferito ha scritto:Mi piace molto come si presenta la pianta nella terza foto.
Io capitozzerei sopra il pirmo ramo del tronco principale.
In un secondo tempo, con l'dee più chiare, si potrebbe optare o per un madre e figlio, oppure per uno stile ventoso.
Naturalmente anzichè capitozzare si può scegliere di fare una margotta, così si recupera una seconda pianta niente male...............
Grazie Orsoferito

Sono orientato per un "madre e figlio" ... mi piacerebbe, interrando parzialmente il figlio, fargli emettere delle radici.
Anche a me questo fronte non dispiace:

Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
Questa e' una pianta che forse bisogna averla in mano per decidere bene cosa fare....il tratto in alto e' un po' rigido ma un fronte come quello della terza foto e' quello che preferisco.....
Ora mi sono divertito a cercare di capire cosa farei io e se questo fosse mai possibile....prendi la cosa come un gioco..le cose serie le valuterai tu per bene...
Questa e' come la vedrei.....

e questa la margottina che si potrebbe fare con la parte apicale ...

p.s. anche a me piacerebbe coltivare un faggio...ma dalle nostre parti non pare vadano bene....troppo caldo e poca escursione termica tra notte e giorno......
Ora mi sono divertito a cercare di capire cosa farei io e se questo fosse mai possibile....prendi la cosa come un gioco..le cose serie le valuterai tu per bene...
Questa e' come la vedrei.....

e questa la margottina che si potrebbe fare con la parte apicale ...

p.s. anche a me piacerebbe coltivare un faggio...ma dalle nostre parti non pare vadano bene....troppo caldo e poca escursione termica tra notte e giorno......
Ultima modifica di giancarlo il Dom 18 Dic 2011, 18:21, modificato 1 volta
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16125
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 63
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Finalmente Fagus
concordo per la terza fotografia,da proprio una bella impressione,mi piace il faggio come essenza
_______________________________________________________________________________________________________________________________
I fiori rari e belli sono quelli più difficili da raccogliere, beato chi ci riesce
danielo55- Moderatore
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 106
Località : Fogliano-gorizia
Re: Finalmente Fagus
Ottima la tua idea Giancarlo, grazie!

Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
zac- Nuovo Utente
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 25.06.11
Età : 53
Località : provincia Reggio Emilia
Re: Finalmente Fagus
Ciao Zac, "l'abbassamento" ci sta', ma il fronte... mmmmhhh...
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
hai ragione simone,
probabilmente andrebbe ruotato in senso orario... poi probabilmente andrebbero fatti degli aggiustamenti sulla posizione dei due tronchi padre e figlio...
ma da una foto non è facile
Molto meglio averla davanti



Molto meglio averla davanti

zac- Nuovo Utente
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 25.06.11
Età : 53
Località : provincia Reggio Emilia
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
Bello!
Più o meno era questo che intendevo.
Lo vedrei molto bene su una losa........................
Più o meno era questo che intendevo.
Lo vedrei molto bene su una losa........................
Re: Finalmente Fagus
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16125
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 63
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Finalmente Fagus

IL faggio quando ha le gemme turgide è fantastico.


IL virtual non mi dispiace affatto,vedo solo troppo nascosto il "piccoletto".

MI viene da chiederti questo: cosa ne pensi del piede


TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 47
Località : Carignano (TO)
Re: Finalmente Fagus
Hola TonyZ
Ti dirò, fino ad ora sono state fatte ipotesi... gradevoli, ma non ho preso nessuna decisione. Anche perchè a Gennaio lo porterò dal mio maestro e con lui si stabilirà la strada da intraprendere.
Però l'ho voluta sottoporre a voi, amici del forum, perchè il vostro parere è sempre gradito e le vostre considerazioni anche!
Il piede è senza ombra di dubbio un punto su cui lavorare... come ho detto all'inizio del post, penserei (se fattibile) di interrare parzialmente un po' di più sia madre che figlio praticando delle incisioni per fargli emettere radici o innestandole nel tentativo di migliorare il nebari. Non so se sono riuscito a spiegarmi?!

Ti dirò, fino ad ora sono state fatte ipotesi... gradevoli, ma non ho preso nessuna decisione. Anche perchè a Gennaio lo porterò dal mio maestro e con lui si stabilirà la strada da intraprendere.

Però l'ho voluta sottoporre a voi, amici del forum, perchè il vostro parere è sempre gradito e le vostre considerazioni anche!

Il piede è senza ombra di dubbio un punto su cui lavorare... come ho detto all'inizio del post, penserei (se fattibile) di interrare parzialmente un po' di più sia madre che figlio praticando delle incisioni per fargli emettere radici o innestandole nel tentativo di migliorare il nebari. Non so se sono riuscito a spiegarmi?!
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
Anche a me gusta la soluzione sopra citata , magari il figlio è da avvicinare leggermente alla pianta madre senbra che scappi nella parte bassa con un buon tirante risolvi .....
poi con una buona tecnica di potatura ricrei la tua bellissima chioma ....
ciao

Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 56
Località : Brescia
Re: Finalmente Fagus
Grazie Marcello effettivamente il figlio sembra voler andarsene di casa, hahaha...

Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
TonyZ ha scritto:Simo.
IL faggio quando ha le gemme turgide è fantastico.![]()
![]()
IL virtual non mi dispiace affatto,vedo solo troppo nascosto il "piccoletto".![]()
MI viene da chiederti questo: cosa ne pensi del piede![]()
![]()
Adesso te lo chiedo io: cos'hai contro il piede del mio faggio!


Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus



Allora...effettivamente prendendo il considerazione il "tuo" fronte,la cosa cambia,il marmocchio è piu' visibile.Penso anche ala considerazione di Marcello


Ti confesso questo,ieri sera,sempre guardando le foto,questo è il nostro metro di misura,di valutazione......cio' pensato anch'io con il marmocchio davanti.

Ritornando al piede......


...un piede piuttosto particolare.A mio avviso puo' evocare lo stile a zattera,ma avendo solo due tronchi l'effetto non rende come in quello a piu' tronchi.
Prova ad immaginare un terzo tronco che nasce all'inizio del piede,dove ora non c'è nulla.....cambia di molto , no.

Sicuramente il piede richiede delle migliorie,non sara' facile migliorarlo, e scusa la franchezza Simo,non so se ne vale la pena perderci tanto tempo.

Spesso delle piante viste singolaarmente offrono poco margine di "gioco" ........


Che ne dici



TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 47
Località : Carignano (TO)
Re: Finalmente Fagus
Mmmh... figlio a destra, più alta, slanciata, spazzata dal vento e con un figlio "adottivo"?!?!?!?!?!
Non male, ma sinceramente me gusta di più l'impostazione del virtual precedente... anche cambiando il fronte, rimarrei su quel tipo d'impostazione. Solo sulla carta per ora!
Mi prendi in giro? Ne vale (quasi) sempre la pena... e tu lo sai!!!
Grazie ToniZ!
Non male, ma sinceramente me gusta di più l'impostazione del virtual precedente... anche cambiando il fronte, rimarrei su quel tipo d'impostazione. Solo sulla carta per ora!

TonyZ ha scritto:
Sicuramente il piede richiede delle migliorie,non sara' facile migliorarlo, e scusa la franchezza Simo,non so se ne vale la pena perderci tanto tempo.![]()
![]()
![]()
Mi prendi in giro? Ne vale (quasi) sempre la pena... e tu lo sai!!!

Grazie ToniZ!

Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Re: Finalmente Fagus
Simone ha scritto:Mmmh... figlio a destra, più alta, slanciata, spazzata dal vento e con un figlio "adottivo"?!?!?!?!?!
Non male, ma sinceramente me gusta di più l'impostazione del virtual precedente... anche cambiando il fronte, rimarrei su quel tipo d'impostazione. Solo sulla carta per ora!
TonyZ ha scritto:
Sicuramente il piede richiede delle migliorie,non sara' facile migliorarlo, e scusa la franchezza Simo,non so se ne vale la pena perderci tanto tempo.![]()
![]()
![]()
Mi prendi in giro? Ne vale (quasi) sempre la pena... e tu lo sai!!!![]()
Grazie ToniZ!![]()
Eheh!!!!! Forse hai ragione, a prescindere dal fronte......ho enfatizzato troppo lo stile ventoso,ma sei che ti dico,questa è la sensazione che mi da.

Sicuramente questa pianta in natura non ha avuto vita tanto facile.....
-sara' nata in un luogo ventoso
-sara' nata a ridosso di una roccia o di altre piante
..... dove le avversita' anno impresso il loro carattere.Rami tutti da un lato e piede allungato.

Ne vale sempre la pene Simo



ps.
Dai!!!!! Non rimane che aspettare quel giorno,dove si decidera' il meglio per questo faggio.


TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 47
Località : Carignano (TO)
Re: Finalmente Fagus
TonyZ ha scritto:
Eheh!!!!! Forse hai ragione, a prescindere dal fronte......ho enfatizzato troppo lo stile ventoso,ma sei che ti dico,questa è la sensazione che mi da.![]()
Sicuramente questa pianta in natura non ha avuto vita tanto facile.....
-sara' nata in un luogo ventoso
-sara' nata a ridosso di una roccia o di altre piante
..... dove le avversita' anno impresso il loro carattere.Rami tutti da un lato e piede allungato.![]()
Ci sta TonyZ, non si discute sul ragionamento è che preferisco senza vento!![]()
Ne vale sempre la pene Simoci mancherebbe
,ma ripeto,io la vedrei meglio come pianta da composizione.( stile di gruppo )
![]()
...personalmente ... preferisco altro!![]()
![]()
![]()
![]()

Simo.- Vice Amministratore
- Messaggi : 8216
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 46
Località : Segrate (MI)
Pagina 1 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Pagina 1 di 13
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» Quercus cerris
» Juniperus Chinensis - to be continued
» Nuovo bonsai: LIgustrum Sinensis
» glicine da margotta
» Cerro Palestra
» yamadori 2019/2020
» raccolta quercua che avevo messo a terra
» Il mio primo Ito