Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
rinvaso di un'azalea
3 partecipanti
rinvaso di un'azalea
voglio mostrarvi velocemente il rinvaso di un'azalea che è con me da circa 10 anni forse 9, qui si vede nella fioritura dell'anno scorso,il problema è che si trovava in un vaso non adatto e che avevo recuperato da un vasaio Ceco anni fa, quest'anno dopo circa 7 anni nello stesso contenitore ho deciso di rinvasarla in vaso tokoname che avevo recuperato da un precedente rinvaso, questo è più largo e più basso, anche se non sarà il contenitore definitivo si avvicina alle dimensioni ottimali per questa pianta

qui la possiamo vedere prima della pulizia antecedente alle operazioni di estrazione e ricollocamento nella nuova sede, ha ancora dei fiori(la maggior parte sono stati levati nei giorni scorsi) e molti getti che vanno nelle direzioni sbagliate


dopo il lavoro di pulizia e potatura del superfluo e per rimodellare la sagoma della pianta ora anche l'interno della vegetazione prende più luce e la pianta sarà stimolata a produrre germogli interni


il vaso in preparazione e con il primo strato di Kanuma


la pianta nella sua posizione definitiva....(per ora) ho tralasciato il passaggio del trattamento delle radici per il troppo caldo e l'aria che c'erano, ho dovuto fare velocemente per evitare che i capillari si asciugassero troppo e creassero ulteriore stress alla pianta, per l'anno prossimo non mi aspetto fioriture, adesso la curo con stimolanti e il prossimo step sarà una filatura che dovrà delineare i palchi in maniera adeguata


qui la possiamo vedere prima della pulizia antecedente alle operazioni di estrazione e ricollocamento nella nuova sede, ha ancora dei fiori(la maggior parte sono stati levati nei giorni scorsi) e molti getti che vanno nelle direzioni sbagliate


dopo il lavoro di pulizia e potatura del superfluo e per rimodellare la sagoma della pianta ora anche l'interno della vegetazione prende più luce e la pianta sarà stimolata a produrre germogli interni


il vaso in preparazione e con il primo strato di Kanuma


la pianta nella sua posizione definitiva....(per ora) ho tralasciato il passaggio del trattamento delle radici per il troppo caldo e l'aria che c'erano, ho dovuto fare velocemente per evitare che i capillari si asciugassero troppo e creassero ulteriore stress alla pianta, per l'anno prossimo non mi aspetto fioriture, adesso la curo con stimolanti e il prossimo step sarà una filatura che dovrà delineare i palchi in maniera adeguata

_______________________________________________________________________________________________________________________________
I fiori rari e belli sono quelli più difficili da raccogliere, beato chi ci riesce
danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
rinvaso di un'azalea
Danielo, hai fatto un ottimo post sul rinvaso delle azalee,
se permetti vorrei ricordare a chi ha azalee che è sempre utile prima di eliminare i fiori,di marcare i rami che hanno prodotto fiori scuri, per poterli in seguito togliere, per evitare che prendano il sopravvento su quelli con fiori più chiari, visto che questi produrranno solo fiori scuri, mentre i rami con fiori chiari produrranno tutte le varietà di colore della specie, chiaramente è una questione di gusto personale, i fiori scuri in apice non mi dispiacciono, ma per i jappo "non è appropriato"


Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
Re: rinvaso di un'azalea
Fortunatamente con questa pianta non ci sono fiori differenti....ma ce ne ho un altra che i fiori li fa di tre o quattro colorazioni diverse...
ma credo che sia la specie che li fa così
ma credo che sia la specie che li fa così
_______________________________________________________________________________________________________________________________
I fiori rari e belli sono quelli più difficili da raccogliere, beato chi ci riesce
danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
rinvaso di un'azalea
Dani io ho questo problema sugli apici, ma non sono di pura scuola jappo e francamente me ne infischio
scherzo ovviamente, cercherò di limitare il sopravvento, ma se questo pregiudica il disegno che mi sono prefissato, che scuri siano
Chi invece ne ha pochi, e vuole stare in "purezza" saprà come comportarsi. In ultimo, penso proprio che sia la varietà multicolore, a volte innestano rami di colorazioni diverse ma te ne accorgi subito



Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
rinvaso di un'azalea
Mi garberebbe sapere cosa ne pensi dei vasi smaltati sulle azalee, hai intenzione di metterla in futuro in uno smaltato, oppure continuerai ad usare un tokoname? Ti faccio questa domanda perché a gusto personale su azalee massicce e con tronchi importanti trovo che i vasi non smaltati caschino a pennello, altra storia su piante esili e slanciate, ma la maggior parte dei bonsaisti prediligono lo smalto per queste piantuzze, non vorrei essere la pecora nera

Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
Re: rinvaso di un'azalea
In linea di massima sono del tuo stesso parere anche se non mi dispiacciono assolutamente i vadi smaltati per questa essenza
_______________________________________________________________________________________________________________________________
I fiori rari e belli sono quelli più difficili da raccogliere, beato chi ci riesce
danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
Re: rinvaso di un'azalea
Bello ed interessante il post sulle azalee, dovro' in questi giorni cimentarmi su tutto questo che hai fatto vedere compresa la cimatura e filatura di una azalea di un amico...mi sono un poi' rinfrescato la memoria...sapete ormai tutti che io in balcone non posso tenerle...non sopravvivono senza un ricircolo d'aria adeguato e con i muri bollenti....un vero peccato vedendo la fioritura che producono...
Bravo Dan!
Bravo Dan!

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi

» acero deshojo
» un rinvaso per tre
» Rinvaso o non rinvaso?
» un rinvaso importante
» Il Mio Olivastro Siciliano.
» un rinvaso per tre
» Rinvaso o non rinvaso?
» un rinvaso importante
» Il Mio Olivastro Siciliano.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea