Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
ciocco di olivastro
+4
giancarlo
Antonio M. Grillo
kordonbleu
andrew.
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
ciocco di olivastro
quest'olivastro l'ho raccolto qualche mese fa,era un pezzo di ulivo secolare che era stato bruciato,non è bellissimo ma l'ho preso per fare un po di esperienza sopratutto con il secco.
per adesso si trova in un ciotolone da 60 cm purtroppo in 100% terra!
ha gia delle cacciate di 30 cm che crescono di giorno in giorno causa sinergon 2000 e stallattico
,per adesso le faccio crescere,perche ho bisogno di diametri considerevoli.
la struttura della pianta è abbastanza strana,c'è un tronco principale a sinistra poi altri due più piccoli al centro ed infine una bella parte secca a destra.
tempo fà il mio maestro mi aveva consigliato di fare una semi cascata inclinando la pianta verso destra,ma neanche lui era molto convinto...
sono aperto a qualsiasi soluzione,anche drastica.





per adesso si trova in un ciotolone da 60 cm purtroppo in 100% terra!

ha gia delle cacciate di 30 cm che crescono di giorno in giorno causa sinergon 2000 e stallattico

la struttura della pianta è abbastanza strana,c'è un tronco principale a sinistra poi altri due più piccoli al centro ed infine una bella parte secca a destra.
tempo fà il mio maestro mi aveva consigliato di fare una semi cascata inclinando la pianta verso destra,ma neanche lui era molto convinto...
sono aperto a qualsiasi soluzione,anche drastica.





andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
una ceppaia?
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: ciocco di olivastro
ci ho pensato ma non riesco ad immaginarmela una ceppaia cosi...kordonbleu ha scritto:una ceppaia?
dimenticavo,sono graditi virtual

andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Andrew, intanto non Ti dispiacere, per me è una bella pianta, non ho l'esperienza per darTi pareri o consigli ma vedrai che alla soluzione giungerai sicuramente.
Volevo capire se dalla parte del secco è proprio secco oppure se c'è anche qualche segnale di gemma che sta nascendo.
Volevo capire se dalla parte del secco è proprio secco oppure se c'è anche qualche segnale di gemma che sta nascendo.
Antonio M. Grillo- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 26.03.14
Età : 57
Località : Licata (Ag)
Re: ciocco di olivastro
grazie,sono in buone mani e con i vostri consigli e quelli del mio maestro sono convinto che qualcosa uscirà fuoriAntonio M. Grillo ha scritto:Andrew, intanto non Ti dispiacere, per me è una bella pianta, non ho l'esperienza per darTi pareri o consigli ma vedrai che alla soluzione giungerai sicuramente.
Volevo capire se dalla parte del secco è proprio secco oppure se c'è anche qualche segnale di gemma che sta nascendo.
oltre l'ultimo ramo a destra è tutto secco tranne una piccola parte in basso.(in una foto si vede anche la parte bruciata)
andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Non ho difficolta' ad ammettere che per me questa pianta e' molto difficile da interpretare....quando mi capitano piante che non riesco a decifrare....le lascio crescere liberamente sperando in un suggerimento della pianta stessa...questo puo' arrivare in pochi mesi come in qualche anno...ma alla fine arriva.....
Qui pero' ci sono ottimi bonsaisti...magari vedono piu' lontano di me...chissa'!!!
Qui pero' ci sono ottimi bonsaisti...magari vedono piu' lontano di me...chissa'!!!


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: ciocco di olivastro
ho deciso di inquinarmi da solo il post per farvi capire quello che vorrei farci


andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Ciao Andrew, la tua idea è molto buona ma utilizzerei solo il grosso moncone.
Eccoti un regalino…un virtual fatto al volo

Eccoti un regalino…un virtual fatto al volo


Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: ciocco di olivastro
grazie mille andrea
,anche io volevo fare una cosa del genere ma non sono molto bravo a fare virtual...
adesso lo lascio crescere fino a quando non ho rami di 1 cm di diametro o anche meno?


adesso lo lascio crescere fino a quando non ho rami di 1 cm di diametro o anche meno?
andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Secondo me dovresti anche cercare di tenerla già in quella posizione in modo che i capillari si dirigano nel modo adeguato e pian piano un po' alla volta cominci a togliere la terra dal lato del secco. Così facendo quando andrai a rinvasare troverai la cosa molto più facile e più sicura per la salute della pianta anche se l'olivastro per farlo morire devi sparargli con il napalm e qualche volta ricacciano pure.

Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: ciocco di olivastro
quindi mi consigli di fare un falso rinvaso?
dal lato del secco non ci sono radici,sono solo a sinistra
dal lato del secco non ci sono radici,sono solo a sinistra

andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Secondo la mia personale visione pianta bassa , massiccia, mascolina e non deve scappare fuori dal suo "raggio" visivo ..............
Terrei il moncone + piccolo, trasformerei quello grosso in secco x ottenere una bella vena viva frontale che si "gonfia" tra le due parti di secco e svilupperei tutta la chioma a dx che vada a coprire con un vedo non vedo ad opera d'arte la grossa parte di secco .............
Tipo ....................

Terrei il moncone + piccolo, trasformerei quello grosso in secco x ottenere una bella vena viva frontale che si "gonfia" tra le due parti di secco e svilupperei tutta la chioma a dx che vada a coprire con un vedo non vedo ad opera d'arte la grossa parte di secco .............
Tipo ....................

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena
Re: ciocco di olivastro
il Monsignore ha scritto:Secondo la mia personale visione pianta bassa , massiccia, mascolina e non deve scappare fuori dal suo "raggio" visivo ..............
Terrei il moncone + piccolo, trasformerei quello grosso in secco x ottenere una bella vena viva frontale che si "gonfia" tra le due parti di secco e svilupperei tutta la chioma a dx che vada a coprire con un vedo non vedo ad opera d'arte la grossa parte di secco .............
Tipo ....................
Garba anche a me questa soluzione , ottima interpretazione ....

vai concime a gogo e vedrai che avrai tutti i rami necessari per cominciare a fare il primo step d'impostazione
nel frattempo con un gessetto/ pennarello comincia a segnare dove farai il lavoro del secco,
tanto per provare e cmq ci fai un po l'occhio....

ciao

Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: ciocco di olivastro
grazie anche a te monsignore!bellissimo virtual
mhmhmh adesso ho due soluzioni molto differenti tra di loro,non so scegliere!
l'idea di andrea è la piu semplice e forse la piu adatta alle mie capacita,quella del monsignore è bella ma bisogna lavorare molto il secco...
per adesso lascio crescere a gogo
e nel frattempo giro e rigiro la pianta per vedere quale soluzione mi suggerisce.
come ho gia detto prima ho preso questa pianta per fare esperienza con il secco quindi non mi farò intimorire dalla valanga di lavoro.
grazie ancora!

mhmhmh adesso ho due soluzioni molto differenti tra di loro,non so scegliere!

l'idea di andrea è la piu semplice e forse la piu adatta alle mie capacita,quella del monsignore è bella ma bisogna lavorare molto il secco...
per adesso lascio crescere a gogo

come ho gia detto prima ho preso questa pianta per fare esperienza con il secco quindi non mi farò intimorire dalla valanga di lavoro.
grazie ancora!
andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Ho cercato soltanto d'interpretare quello che era la tua idea

Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: ciocco di olivastro
e te ne sono grato!Andrea Albergo ha scritto:Ho cercato soltanto d'interpretare quella che era la tua idea![]()

andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Figurati di nulla.andrew. ha scritto:e te ne sono grato!Andrea Albergo ha scritto:Ho cercato soltanto d'interpretare quella che era la tua idea![]()
![]()
Buon bonsai

Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: ciocco di olivastro
andrew. ha scritto:grazie anche a te monsignore!bellissimo virtual![]()
mhmhmh adesso ho due soluzioni molto differenti tra di loro,non so scegliere!![]()
Ma che grazie ......... figurati ....... x cosi poco ..........
Non chiederlo a me che soluzione devi prendere .......... anche xche' sai gia' ( anzi hai gia' visto ) quale seguirei ..........


se sei indeciso prova a chiederti ..... "quale delle due piante vorrei sui miei bancali ??? "






Ultima modifica di il Monsignore il Mer 14 Mag 2014, 19:55 - modificato 1 volta.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena
Re: ciocco di olivastro
ahahaha io le vorrei entrambe!monsignore ha scritto: se sei indeciso prova a chiederti ..... "quale delle due piante vorrei sui miei bancali ??? "![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ragazzi la pianta è in 100% terra e sabato dovrei andare ad una mostra dove dovrei comprare la pomice,mi conviene rinvasare adesso anche se è un po tardi per metterla in 90% pomice e 10% terriccio?sono indeciso perche la pianta nonostante il substrato va che è una meraviglia

andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
be andrew hai avuto due ottime soluzioni, a te la scelta di mettere in pratica quello che più ti piace e buon lavoro
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: ciocco di olivastro
alla fine abbiamo optato per la semicascata.Andrea Albergo ha scritto:
ho scortecciato i due tronchi piu piccoli e col bruciatore gli ho dato un po di movimento
andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Molto bene Andrew ......... allora hai deciso x la tua visione iniziale ......... secondo me fai bene, xche' se quello e' quello che hai visto da subito nella tua pianta il lavoro da portare avanti ti dara' + soddisfazione !!!!!!!








_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena
Re: ciocco di olivastro
questo è lo stato attuale 

andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: ciocco di olivastro
Ciao Andrew, a che punto è la pianta ?
Antonio M. Grillo- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 26.03.14
Età : 57
Località : Licata (Ag)
Re: ciocco di olivastro
Seguo...
franceone- Utente normale
- Messaggi : 365
Data d'iscrizione : 07.04.13
Età : 44
Località : Fondi LT
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» olivastro (IL CIOCCO)
» Ben il bat olivastro
» Big Olivastro
» olivastro....................
» olivastro
» Ben il bat olivastro
» Big Olivastro
» olivastro....................
» olivastro
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni