Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
+5
andrew.
il bona
alby94
orsoferito
Giovanni 48
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Oggi ho finito il lavoro di questa lastra che andrà a sostituire quella del boschetto di Bossi , spezzata dalla tempesta di Bora di questo Inverno che la fece crollare in terra .
E' la prima volta che faccio questo lavoro ed e' così' semplice e facile che vale la pena di condividerlo
Attrezzatura :
-rete zincata leggera che si usa per fare le gabbie dei polli , conigli etc ….
-rete zincata più' robusta elettrosaldata con fori da 1,5 o 2 cm
-confezione da 5 chili di cemento grigio già' premiscelato con sabbia e pronto all'uso (ottimo per i pigri come me
) , altrimenti cemento e sabbia quarzifera fine in dose di 2 parti di cemento ed una di sabbia
-Guanti impermeabili
Procedura :
Dopo aver tagliato un rettangolo di rete adeguato alle dimensioni della lastra che vorrete ottenere si da la forma e le curve desiderate , alzando i bordi , se vi piace, oppure no se preferite la lastra piatta , per fare le curve sovrapponete il bordo pressando su se stesso con le mani
Una volta raggiunta la forma soddisfacente , appoggiate sopra la rete più' robusta e tagliatella seguendo la sagoma della prima , questa dara' più' forza alla lastra ed e' sufficiente che sia aggiunta solo al fondo, senza seguire il profilo dei bordi rialzati che non necessitano di rinforzo.
Legate insieme le 2 reti , con un fil di ferro sottile o anche spago, in 5 -6 punti, in modo che siano unite fra loro e alla fine con un po' di pazienza cercate da renderle abbastanza piatte spianando conche ed avvallamenti .
Inserite un bel cartone sul tavolo da lavoro e sopra di esso fogli di giornale in doppio strato , appoggiate la struttura dalla parte del fondo e con i bordi in alto ed iniziate a colare il cemento e a livellare
Finito il fondo , prendere il cemento con le mani e pressarlo per ricoprire l'altezza del bordo, unendolo ovviamente alla base
Finito !!
Non toccare o sollecitare la lastra per almeno 4 giorni necessari all'indurimento del cemento-
Foto :
Le prime due foto non avevano ancora previsto l'inserimento della seconda rete ed avevo rinforzato con fil di ferro , quindi guardatele solo come impostazione per dare una forma alla lastra


Una volta asciutta ho fatto i fori per il drenaggio, con il trapano e 4 fori piccoli per inserire le viti sui gommini , volendo si possono prevedere nella colata , lasciano bastoncini di legno infilati nella rete.


Al lavoro …fannulloni

E' la prima volta che faccio questo lavoro ed e' così' semplice e facile che vale la pena di condividerlo
Attrezzatura :
-rete zincata leggera che si usa per fare le gabbie dei polli , conigli etc ….
-rete zincata più' robusta elettrosaldata con fori da 1,5 o 2 cm
-confezione da 5 chili di cemento grigio già' premiscelato con sabbia e pronto all'uso (ottimo per i pigri come me

-Guanti impermeabili
Procedura :
Dopo aver tagliato un rettangolo di rete adeguato alle dimensioni della lastra che vorrete ottenere si da la forma e le curve desiderate , alzando i bordi , se vi piace, oppure no se preferite la lastra piatta , per fare le curve sovrapponete il bordo pressando su se stesso con le mani
Una volta raggiunta la forma soddisfacente , appoggiate sopra la rete più' robusta e tagliatella seguendo la sagoma della prima , questa dara' più' forza alla lastra ed e' sufficiente che sia aggiunta solo al fondo, senza seguire il profilo dei bordi rialzati che non necessitano di rinforzo.
Legate insieme le 2 reti , con un fil di ferro sottile o anche spago, in 5 -6 punti, in modo che siano unite fra loro e alla fine con un po' di pazienza cercate da renderle abbastanza piatte spianando conche ed avvallamenti .
Inserite un bel cartone sul tavolo da lavoro e sopra di esso fogli di giornale in doppio strato , appoggiate la struttura dalla parte del fondo e con i bordi in alto ed iniziate a colare il cemento e a livellare
Finito il fondo , prendere il cemento con le mani e pressarlo per ricoprire l'altezza del bordo, unendolo ovviamente alla base
Finito !!
Non toccare o sollecitare la lastra per almeno 4 giorni necessari all'indurimento del cemento-
Foto :
Le prime due foto non avevano ancora previsto l'inserimento della seconda rete ed avevo rinforzato con fil di ferro , quindi guardatele solo come impostazione per dare una forma alla lastra


Una volta asciutta ho fatto i fori per il drenaggio, con il trapano e 4 fori piccoli per inserire le viti sui gommini , volendo si possono prevedere nella colata , lasciano bastoncini di legno infilati nella rete.


Al lavoro …fannulloni








Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
bel lavoro, già che c'eri potevi miscelare un colore in polvere al cemento e alla sabbia così avevi risolto anche la tinta..................
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Grazie Orso , suggerimento super valido , infatti la prossima che faro' a giorni sarà' colorata , ho già preso una boccetta di colore marrone.
Questa invece , essendo la prima voglio colorarla a mano
Questa invece , essendo la prima voglio colorarla a mano

Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Bravo Giovanni
Bel lavoro
Bel lavoro
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Il vaso che sto facendo io siccome non ho usato i colori ho pensato di spennellarlo di colla vinilica e ricoprirlo con sabbia dell'adriatico
manca la seconda mano e una mano di trasparente poi porterò le foto del lavoro

il bona- Utente medio
- Messaggi : 1122
Data d'iscrizione : 18.01.14
Età : 37
Località : Pandino
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
post utilissimo!grazie per averlo condiviso con noi
ho due domandine,quanto è spessa la lastra?
il bordo non lo avevo mai visto fare,va fatto per forza?
ho due domandine,quanto è spessa la lastra?
il bordo non lo avevo mai visto fare,va fatto per forza?

andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Bel lavoretto Giovanni....grazie per averlo postato nel Forum, potra' essere di stimolo per tanti altri utenti!!!!!



_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
andrew. ha scritto:post utilissimo!grazie per averlo condiviso con noi
ho due domandine,quanto è spessa la lastra?
il bordo non lo avevo mai visto fare,va fatto per forza?![]()
La lastra e' spessa circa 2 cm , con i bordi l'altezza e di circa 5 cm ma i bordi non sono obbligatori puoi farla benissimo tutta piatta .
Certo il bordo e' comodo rendendola più' simile al vaso perche' contiene meglio il terriccio e a me fa comodo per i forti venti ai quali il mio balcone e' esposto ; se invece la fai piatta e' forse più' scenica e si adatta meglio a certi tipi di boschetti

Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
giancarlo ha scritto:Bel lavoretto Giovanni....grazie per averlo postato nel Forum, potra' essere di stimolo per tanti altri utenti!!!!!![]()
![]()
![]()
Ma il grazie va al Forum che ci permette di scambiarci informazioni ed esperienze ……ora aspetto di vedere la tua lastra così' darai un nuovo vestito al tuo boschetto di Olmi



Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Bravo bel lavoro !!!!!
Se vuoi un consiglio , x esperienza di un amico che si diletta a farle me ne ha fatto una molto bella, x colorarla usa coloranti in polvere di Ossido di Ferro che sono solubili in acqua e li puoi trovare da rivenditori edili.... x il cemento e' una bomba !!!!!!!!!!
Se vuoi un consiglio , x esperienza di un amico che si diletta a farle me ne ha fatto una molto bella, x colorarla usa coloranti in polvere di Ossido di Ferro che sono solubili in acqua e li puoi trovare da rivenditori edili.... x il cemento e' una bomba !!!!!!!!!!
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Giovanni 48 ha scritto:giancarlo ha scritto:Bel lavoretto Giovanni....grazie per averlo postato nel Forum, potra' essere di stimolo per tanti altri utenti!!!!!![]()
![]()
![]()
Ma il grazie va al Forum che ci permette di scambiarci informazioni ed esperienze ……ora aspetto di vedere la tua lastra così' darai un nuovo vestito al tuo boschetto di Olmi![]()
![]()
![]()
Purtroppo caro Giovanni il boschetto di olmi l'ho ceduto ad altri.....ora non ho piu' boschetti......in cambio ho altre piante......

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
ma hai usato una specie di stampo per farla?
andrew.- Utente medio
- Messaggi : 715
Data d'iscrizione : 04.02.14
Località : Avola(Siracusa)
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
Bella Giova'!
stavo cercando un vaso ovale per sperimentare un boschetto .... e arrivi tu con quest'idea.
Chissà se trovo un po' di tempo sarebbe proprio un'ideona
stavo cercando un vaso ovale per sperimentare un boschetto .... e arrivi tu con quest'idea.

Chissà se trovo un po' di tempo sarebbe proprio un'ideona

mattimetto- Utente normale
- Messaggi : 244
Data d'iscrizione : 09.12.13
Età : 52
Località : marino (RM)
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
[quote="il Monsignore"]Bravo bel lavoro !!!!!
Se vuoi un consiglio , x esperienza di un amico che si diletta a farle me ne ha fatto una molto bella, x colorarla usa coloranti in polvere di Ossido di Ferro che sono solubili in acqua e li puoi trovare da rivenditori edili.... x il cemento e' una bomba !!!!!!!!!! [/quote
Ahhh allora tu sei seduto in carrozza mentre il tuo amico lavora per te
Grazie del consiglio e complimento , infatti ho acquistato proprio una di queste , pero' i colori disponibili sono pochi e molti inutili , come il giallo, rosso o nero.
Questa la dipingerò con acrilico con la tecnica del "pennello a secco" sovrapponendo o miscelando tra loro ottengo buoni effetti, poi nell'altra lastra da costruire miscelerò' cemento grigio e bianco per ottenere una base più chiara , poi metterò' il colore acquistato ( Marrone ) e poi vedremo che schifezza verra' fuori
, tanto se nn si prova e sbaglia non si imparerà mai
Se vuoi un consiglio , x esperienza di un amico che si diletta a farle me ne ha fatto una molto bella, x colorarla usa coloranti in polvere di Ossido di Ferro che sono solubili in acqua e li puoi trovare da rivenditori edili.... x il cemento e' una bomba !!!!!!!!!! [/quote
Ahhh allora tu sei seduto in carrozza mentre il tuo amico lavora per te





Grazie del consiglio e complimento , infatti ho acquistato proprio una di queste , pero' i colori disponibili sono pochi e molti inutili , come il giallo, rosso o nero.
Questa la dipingerò con acrilico con la tecnica del "pennello a secco" sovrapponendo o miscelando tra loro ottengo buoni effetti, poi nell'altra lastra da costruire miscelerò' cemento grigio e bianco per ottenere una base più chiara , poi metterò' il colore acquistato ( Marrone ) e poi vedremo che schifezza verra' fuori



Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
andrew. ha scritto:ma hai usato una specie di stampo per farla?
No ho già' descritto , usi solo la rete e dai forma piegandola con le mani e sovrapponendola quando crei le curve
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
No ...no....non e' sfruttamento.... e' che lui e' veramente bravo ..........giudica tu ..........


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena
Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
il Monsignore ha scritto:No ...no....non e' sfruttamento.... e' che lui e' veramente bravo ..........giudica tu ..........
No ma io scherzavo era solo una battuta
Accidenti quanto e' bella , bravissimo davvero

Re: COSTRUZIONE LASTRA PER BOSCHETTO IN CEMENTO
quando si usa la sabbia non usare mai quella di mare poichè contiene sale





blabla- Utente medio
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 17.05.13
Età : 58
Località : Monfalcone

» pietra in cemento
» Costruzione del mio giardino..
» lastra/vaso in peperino
» costruzione vaso
» roverella in costruzione
» Costruzione del mio giardino..
» lastra/vaso in peperino
» costruzione vaso
» roverella in costruzione
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni