Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Insetti su ginepro
+6
Bonsaicaffe
Daniele
folletto
giancarlo
kordonbleu
Simo.
10 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Insetti su ginepro
Simone ha scritto:giancarlo ha scritto:....poi tieni conto che gia' con questo prodotto bisogna essere parsimoniosi e non darlo per piu' di una/due volte all'anno...
Robyn, non so a cosa si riferisse Gian in particolare. Però di recente, ho scoperto che i prodotti sistemici a base di Imidacloprid come il Confidor, sembrano avere la tendenza a rallentare il vigore della pianta (da uno studio dell'istituto universitario di agraria di Catania). Da quando ho letto questa notizia, utilizzo Confidor con meno "leggerezza".
Nel tuo caso, come nel mio, era sufficiente il Reldan22. Che non è sistemico ed agisce per contatto, ingestione ed asfissia per tensione di vapori e degrada rapidamente.![]()
![]()
grazie della dritta simo...




Ospite- Ospite
Re: Insetti su ginepro
robyn77 ha scritto:Simone ha scritto:giancarlo ha scritto:....poi tieni conto che gia' con questo prodotto bisogna essere parsimoniosi e non darlo per piu' di una/due volte all'anno...
Robyn, non so a cosa si riferisse Gian in particolare. Però di recente, ho scoperto che i prodotti sistemici a base di Imidacloprid come il Confidor, sembrano avere la tendenza a rallentare il vigore della pianta (da uno studio dell'istituto universitario di agraria di Catania). Da quando ho letto questa notizia, utilizzo Confidor con meno "leggerezza".
Nel tuo caso, come nel mio, era sufficiente il Reldan22. Che non è sistemico ed agisce per contatto, ingestione ed asfissia per tensione di vapori e degrada rapidamente.![]()
![]()
grazie della dritta simo...allora rimedierò altri prodotti come mi consigli...
![]()
![]()
![]()

Re: Insetti su ginepro
Credo sia altea verde mi ha rosicchiato mezzo acero una volta
aldo67- Utente medio
- Messaggi : 1132
Data d'iscrizione : 26.05.12
Età : 55
Località : Genzano di roma
Re: Insetti su ginepro
Simone ha scritto:giancarlo ha scritto:....poi tieni conto che gia' con questo prodotto bisogna essere parsimoniosi e non darlo per piu' di una/due volte all'anno...
Robyn, non so a cosa si riferisse Gian in particolare. Però di recente, ho scoperto che i prodotti sistemici a base di Imidacloprid come il Confidor, sembrano avere la tendenza a rallentare il vigore della pianta (da uno studio dell'istituto universitario di agraria di Catania). Da quando ho letto questa notizia, utilizzo Confidor con meno "leggerezza".
Nel tuo caso, come nel mio, era sufficiente il Reldan22. Che non è sistemico ed agisce per contatto, ingestione ed asfissia per tensione di vapori e degrada rapidamente.![]()
![]()
Esatto quanto detto da Simone , il confidor viene impiegato solo in casi di attacchi massicci perché rallenta la crescita vegetativa .
Questo è uno studio fatto su frutteti ecc , quindi ancora di più sarà rallentato un bonsai che è in un piccolo contenitore .....
Quindi il confidor solo una volta l'anno , massimo due ma in vere necessità altrimenti utilizzate altri prodotti che daranno comunque il loro risultato
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Ho scoperto gli insetti
» strani e piccolissimi insetti terriccioli aiutatemi a capire per favore???
» insetti sconosciuti
» Insetti su serissa
» INFESTAZIONE DI STRANI INSETTI
» strani e piccolissimi insetti terriccioli aiutatemi a capire per favore???
» insetti sconosciuti
» Insetti su serissa
» INFESTAZIONE DI STRANI INSETTI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni