Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
" ULTIMO " olmo campestre
+16
Smipar
cirodanapoli
joker69
Bonsaicaffe
kordonbleu
Pier
Giovanni 48
Filippo
TonyZ
Enriz
giancarlo
folletto
orsoferito
re di olea
Simo.
davide
20 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: " ULTIMO " olmo campestre
davide ha scritto:@ toniz : grazie della comprensione !
Di ultimo che mi dici ? Non avevi visto la defogliazione che te ne pare ?![]()
![]()
Cavolo Davide!!!!!...che potrei dirti


Sarebbe anche bello aggiungere due



TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: " ULTIMO " olmo campestre
domani provvedo per le foto del retro della pianta.
nel frattempo mi mostro il callo che si è formato in 3 mesi , nella parte lavorata.
io non ho tolto il mastice cicatrizzate ma si è staccato da solo.

direi che la pianta dimostra buona salute.
nel frattempo mi mostro il callo che si è formato in 3 mesi , nella parte lavorata.
io non ho tolto il mastice cicatrizzate ma si è staccato da solo.

direi che la pianta dimostra buona salute.

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Beh Davide mi sembra che vada alla grande
A breve vedrò di organizzarmi una volta per tutte e fare un salto nel basso veronese così da vederlo di persona

A breve vedrò di organizzarmi una volta per tutte e fare un salto nel basso veronese così da vederlo di persona

Filippo- Nuovo Utente
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 28.07.11
Età : 43
Località : Sossano (VI)
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Filippo ha scritto:Beh Davide mi sembra che vada alla grande![]()
A breve vedrò di organizzarmi una volta per tutte e fare un salto nel basso veronese così da vederlo di persona![]()
E direi che così vedi anche il resto della mia collezione !

Per l'olmo sono molto soddisfatto , ma attendo di vedere un bel post del tuo che ti ho felicemente fatto reperire

Poi sarebbe molto istruttivo far vedere agli utenti del forum , il tuo bel intervento fatto dell'innesto di radici che hai svolto con le fitocelle di campestre .
anch'io sono curioso di vedere come procede
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
come promesso ecco le foto scattate oggi.
fronte

dietro

visuale da sopra

un particolare di come inveccia questo ramo spezzato dalla natura

fronte

dietro

visuale da sopra

un particolare di come inveccia questo ramo spezzato dalla natura



davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
davide ha scritto:
E direi che così vedi anche il resto della mia collezione !![]()
Per l'olmo sono molto soddisfatto , ma attendo di vedere un bel post del tuo che ti ho felicemente fatto reperire![]()
Poi sarebbe molto istruttivo far vedere agli utenti del forum , il tuo bel intervento fatto dell'innesto di radici che hai svolto con le fitocelle di campestre .
anch'io sono curioso di vedere come procede
Beh riguardo al mio olmo, prima di tutto ti rigrazio di nuovo per la "soffiata".....detto questo, ti confesso che quest'anno le cose non sono andate bene...la pianta, dopo il rinvaso per fare gli innesti di radice, è partita bene ma dopo un paio di mesi si è bloccata......non so darmi ancora una spiegazione.....fatto sta che è stata parecchio in crisi...ha perso 2 rametti (uno ahimè abbastanza importante) e non ha più vegetato con vigore. Ora si è ripresa, ha fatto una seconda vegetazione in alcuni apici ma in quanto a crescita ormai l'anno è perso e anche gli innesti, vista la poca crescita (stranamente anche delle marze), non hanno sicuramente preso.
Qui c'è stato sicuramente un errore mio, forse non avrei duvuto rinvasarla (effettivamente dopo averla svasata mi son reso conto che aveva davvero poche radici e stava in quel vaso dall'anno prima)...o forse ho cercato di spingerla troppo a primavera con le concimazioni...comunque, sono del parere che anche questi piccoli "fallimenti" vanno discussi per cui, nelle prossime settimane visto che sarò in ferie, farò alcune foto e aprirò un post così da poterne parlare.
Filippo- Nuovo Utente
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 28.07.11
Età : 43
Località : Sossano (VI)
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Filippo ha scritto:davide ha scritto:
E direi che così vedi anche il resto della mia collezione !![]()
Per l'olmo sono molto soddisfatto , ma attendo di vedere un bel post del tuo che ti ho felicemente fatto reperire![]()
Poi sarebbe molto istruttivo far vedere agli utenti del forum , il tuo bel intervento fatto dell'innesto di radici che hai svolto con le fitocelle di campestre .
anch'io sono curioso di vedere come procede
Beh riguardo al mio olmo, prima di tutto ti rigrazio di nuovo per la "soffiata".....detto questo, ti confesso che quest'anno le cose non sono andate bene...la pianta, dopo il rinvaso per fare gli innesti di radice, è partita bene ma dopo un paio di mesi si è bloccata......non so darmi ancora una spiegazione.....fatto sta che è stata parecchio in crisi...ha perso 2 rametti (uno ahimè abbastanza importante) e non ha più vegetato con vigore. Ora si è ripresa, ha fatto una seconda vegetazione in alcuni apici ma in quanto a crescita ormai l'anno è perso e anche gli innesti, vista la poca crescita (stranamente anche delle marze), non hanno sicuramente preso.
Qui c'è stato sicuramente un errore mio, forse non avrei duvuto rinvasarla (effettivamente dopo averla svasata mi son reso conto che aveva davvero poche radici e stava in quel vaso dall'anno prima)...o forse ho cercato di spingerla troppo a primavera con le concimazioni...comunque, sono del parere che anche questi piccoli "fallimenti" vanno discussi per cui, nelle prossime settimane visto che sarò in ferie, farò alcune foto e aprirò un post così da poterne parlare.



se posso esprimere un parere personale , ( non è una critica ) come hai potuto notare , i miei campestri non sono stati rinvasati , e quindi ho potuto fare gli intrventi prefissati.
se fossi stato al tuo posto , e avessi rinvasato la pianta , gli innesti gli avrei eseguiti l'anno prossimo , in modo tale da far riprendere bene la pianta da tale intervento.
io se eseguo un innesto , cerco sempre di vedere la spinta della pianta , se questa si presenta buona , eseguo l'intervento . ( poi ognuno ha i suoi metodi ) .
poi i fattori sono da valutare sono vari es. l'età della pianta ( e questi sono esemplari molto vecchi ) , il cambio di ambiente ( questo molte volte non viene considerato , ma le piante ne risentono e in certi casi ci vuole anche qualche anno ) magari nel tuo caso bastava una stagione.
poi io i rinvasi non li eseguo mai dopo un 'anno , anche se il terreno può sembrare non buono , e credo che avresti dovuto essere più cauto con le concimazioni ( specialmente con l'azzoto ) .
questi sono punti di vista che trovo giusto discuterne assieme , e onore a te che hai espresso un piccolo fallimento



per il resto l'importante è che la pianta viva e si riprenda , e che tu da questo ne tragga un isegnamento di esperienza , da portarti dentro per tutto il tuo cammino bonsaistico.
ti rinnovo l'invito per venire a trovarmi , e se vorrai portare anche la pianta cosi ne parleremo meglio .
grazie della tua condivisione

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
è un'anno e mezzo che non aggiorno questo post ...
oggi ho eseguito il rinvaso , cambiando il vaso attuale ( che è di plastica e da coltivazione ) .
ecco come si presenta prima del rinvaso .

e questo è il nuovo vaso per ULTIMO , un vaso di milan klika .

e si inizia il lavoro ...

una volta posizionato il primo strato con pura pomice , inizio con un 'altro strato di terriccio e poi cospargo le micorizze


poi si posiziona la pianta e la si fissa bene al vaso e si riempie di terriccio .
con un bastoncino si cerca di far entrare bene il terriccio per eliminare le sacche d'aria ( non ho foto perche credo che queste operazioni le conosciamo tutti ) .
a lavoro terminato applico dei tiranti per sistemare la ramificazione .
alcuni ritocchi ....

e il lavoro giunge al termine .

posiziono lo sfagno sminuzzato e si procede con una bella annaffiatura con stimolanti radicali e acidi umici .

e poi si ammira il lavoro svolto prima di rientrare in serra ...

ora si attenderà il suo risveglio ...
oggi ho eseguito il rinvaso , cambiando il vaso attuale ( che è di plastica e da coltivazione ) .
ecco come si presenta prima del rinvaso .

e questo è il nuovo vaso per ULTIMO , un vaso di milan klika .

e si inizia il lavoro ...

una volta posizionato il primo strato con pura pomice , inizio con un 'altro strato di terriccio e poi cospargo le micorizze


poi si posiziona la pianta e la si fissa bene al vaso e si riempie di terriccio .
con un bastoncino si cerca di far entrare bene il terriccio per eliminare le sacche d'aria ( non ho foto perche credo che queste operazioni le conosciamo tutti ) .
a lavoro terminato applico dei tiranti per sistemare la ramificazione .
alcuni ritocchi ....

e il lavoro giunge al termine .

posiziono lo sfagno sminuzzato e si procede con una bella annaffiatura con stimolanti radicali e acidi umici .

e poi si ammira il lavoro svolto prima di rientrare in serra ...

ora si attenderà il suo risveglio ...
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Tutto bello ed impeccabile...questa pianta viene su proprio bene...e la scelta del vaso la migliora ancor di piu'....


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: " ULTIMO " olmo campestre
ringrazio giancarlo per il virtual del prima e dopo .
si può percepire meglio il lavoro di questi due anni.

grazie giancarlo
si può percepire meglio il lavoro di questi due anni.

grazie giancarlo

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Sono io a ringraziarti per avere l'opportunita' di vedere l'evoluzione delle tue piante...quello che ho fatto io e ben poca cosa...


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: " ULTIMO " olmo campestre
ciao davide,il cambiamento in meglio si vede,e la pianta parla da sola,cè una cosa che mi salta all'occhio,i due rami allo stesso piano nella curva dell' apice,capisco che non si può eliminare nessuno dei due,perchè peggiorerebbe,però tu che l'hai davanti,pensi che si possa far qualcosa per migliorare questo problemino?
re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Si vedono i miglioramenti, anche il vaso direi che ci sta bene.
Ps. personalmente, non mi disturbano i rami contrapposti quando si trovano in apice.

Ps. personalmente, non mi disturbano i rami contrapposti quando si trovano in apice.
Re: " ULTIMO " olmo campestre
re di olea ha scritto:ciao davide,il cambiamento in meglio si vede,e la pianta parla da sola,cè una cosa che mi salta all'occhio,i due rami allo stesso piano nella curva dell' apice,capisco che non si può eliminare nessuno dei due,perchè peggiorerebbe,però tu che l'hai davanti,pensi che si possa far qualcosa per migliorare questo problemino?
Vedremo con il tempo come procedere , ci dovró studiare su .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Simone ha scritto:Si vedono i miglioramenti, anche il vaso direi che ci sta bene.![]()
Ps. personalmente, non mi disturbano i rami contrapposti quando si trovano in apice.
Grazie simone , anche a me non disturbano .
Forse è più un effetto ottico in foto , ma dal vivo è diverso ...
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Anche questa un'ottima pianta Davide , complimenti perche' sei bravissimo
Come al solito volevo chiederti la composizione del terriccio , primo perche' sono sempre curioso, secondo perche' sto sperimentando le miscele e mi serve per imparare

Come al solito volevo chiederti la composizione del terriccio , primo perche' sono sempre curioso, secondo perche' sto sperimentando le miscele e mi serve per imparare



Re: " ULTIMO " olmo campestre
Giovanni 48 ha scritto:Anche questa un'ottima pianta Davide , complimenti perche' sei bravissimo![]()
Come al solito volevo chiederti la composizione del terriccio , primo perche' sono sempre curioso, secondo perche' sto sperimentando le miscele e mi serve per imparare![]()
![]()
![]()
GRAZIE giovanni , per quanto riguarda il terriccio su questa pianta sto facendo una prova ...
ho utilizzato un terriccio fornitomi da un amico coltivatore ( terriccio con un'acidità particolare ) particolarmente studiato per l'olmo , poi ho aggiunto cornunghia , lapillo , umus , torba acida , tricoderma e per finire una manciata di akadama .
come vedi ho fatto una miscela molto particolare ricca di tutti gli elementi .
poi in primavera concimerò con particolare concime 20-10-15 + magnesio e microelementi .
come oramai avete imparato a conoscermi , sono in continuo studio e vedremo se questo mio programma darà i risultati stabiliti


davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Fai benissimo Davide a studiare e sperimentare ed anch'io amo farlo, tra l'altro lessi che anche Armando dal Col i terricci se li fa da solo .
Non sapevo che l'olmo amasse un po' di terreno acido, ma anche i Zelkova???
Non sapevo che l'olmo amasse un po' di terreno acido, ma anche i Zelkova???
Re: " ULTIMO " olmo campestre
CHE FIGATA!!!!!!!!!!!!!!!!!






Pier- Utente normale
- Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 19.08.12
Età : 45
Località : Vaiano cremasco
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Giovanni 48 ha scritto:Fai benissimo Davide a studiare e sperimentare ed anch'io amo farlo, tra l'altro lessi che anche Armando dal Col i terricci se li fa da solo .
Non sapevo che l'olmo amasse un po' di terreno acido, ma anche i Zelkova???
Sul zelcova non ho mai provato .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Pier ha scritto:CHE FIGATA!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
bellissimo davide






kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Avevo perso questo post...... la vecchiaia comincia a dare i primi segni ........
************
Ottima la sequenza dei lavori............................
bella la piantuzza ....................
il vaso ci sta a pennello..........
la ramificazione è migliorata notevolmente in un solo anno ...... fra 2 sara' pefetta...
con il maturare della chioma sara' possibile forse eliminare qlc per dare maggior prospettiva .......
ma solo il tempo dira' dove intervenire ...............
Hai fatto un buon lavoro Davide , e non mi sarei aspettato di meno ........
ciao


************
Ottima la sequenza dei lavori............................
bella la piantuzza ....................
il vaso ci sta a pennello..........
la ramificazione è migliorata notevolmente in un solo anno ...... fra 2 sara' pefetta...

con il maturare della chioma sara' possibile forse eliminare qlc per dare maggior prospettiva .......
ma solo il tempo dira' dove intervenire ...............
Hai fatto un buon lavoro Davide , e non mi sarei aspettato di meno ........

ciao


Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: " ULTIMO " olmo campestre
grazie kordonbleu
grazie anche a te marcello e come hai detto , solo il tempo dirà dove intervenire

grazie anche a te marcello e come hai detto , solo il tempo dirà dove intervenire

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ULTIMO " olmo campestre
Bhè anche questa è una pianta che step dopo step stai elevando...ineccepibile il tuo lavoro e la dimostrazione di come ami far bonsai in base alle tue spiegazioni dettagliate!
Che dire il saba.. che hai eseguito caratterizza la pianta migliorandola globalmente ,poi il tutto molto + composto e nel nuovo vaso parla da sè!
Mi aggiugo al coretto dei ragazzi sull' apice, capisco che dal vivo magari potrebbe sembrare OK ma sai che la foto è rivelatrice dei difetti amplificandoli! Secondo il mio modesto parere l'apice è da rifare arretrando facendolo + naturale sicuramente spunterà un rametto a dx x ovviare alla zona sotto l'attuale apice che ora vedo manchi di vegetazione!
Chiaramente questo è un suggerimento dato dal mio modo di vedere oltrettutto opinabile!
Globalmente anche se non è una essenza che prediligo è una gran pianta con un bellissimo Work! Son sicuro che tra 4-5 anni avrà quella maturità e bellezza da rientrare nei migliori olmi d'Italia!
Che dire il saba.. che hai eseguito caratterizza la pianta migliorandola globalmente ,poi il tutto molto + composto e nel nuovo vaso parla da sè!
Mi aggiugo al coretto dei ragazzi sull' apice, capisco che dal vivo magari potrebbe sembrare OK ma sai che la foto è rivelatrice dei difetti amplificandoli! Secondo il mio modesto parere l'apice è da rifare arretrando facendolo + naturale sicuramente spunterà un rametto a dx x ovviare alla zona sotto l'attuale apice che ora vedo manchi di vegetazione!
Chiaramente questo è un suggerimento dato dal mio modo di vedere oltrettutto opinabile!
Globalmente anche se non è una essenza che prediligo è una gran pianta con un bellissimo Work! Son sicuro che tra 4-5 anni avrà quella maturità e bellezza da rientrare nei migliori olmi d'Italia!

joker69- Nuovo Utente
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 17.11.11
Età : 53
Località : MN
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» olmo campestre
» olmo campestre....
» olmo campestre
» olmo campestre
» " UN VECCHIO SAGGIO " olmo campestre
» olmo campestre....
» olmo campestre
» olmo campestre
» " UN VECCHIO SAGGIO " olmo campestre
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni