Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
Acero Tridente (Acero Burgeriano)
Acero Tridente (Acero Burgeriano)
Acero tridente:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L’acero tridente che si identifica anche in Acero buergerianum fa parte della famiglia delle "Aceracee" caratterizzata da un centinaio di specie sia arboree che arbustive.
E' un' albero originario della Cina e del Giappone, e presenta foglie a tre lobi dal colore verde brillante in primavera e dalle calde tonalità autunnali.
Tra le tantissime varieta' di aceri questa è la piu' resistente ai climi caldi.
E' Particolarmente interessante anche in inverno, quando la caduta delle foglie evidenzia una ramificazione fitta e ben proporzionata.
Annaffiatura
Va bagnato ogni qualvolta il terreno risulta asciutto, e nelle giornate ventose bisogna intervenire con maggiore frequenza per far si che il terreno non rimanga completamente asciutto.
Sia la mancanza d'acqua che l'eccesso possono causare gravi scompensi alla pianta, in particolare la mancanza d'acqua provoca l'afflosciamento delle foglie ed una crescita stentata, mentre l'eccesso causa un annerimento delle foglie principalmente nella parte apicale.
Terreno
akadama (50%), sabbia (20%) e terriccio (30%). (Ottimi risultati si ottengono anche rinvasando direttamente in un composto di sola Akadama.)
Rinvaso
Si effettua in primavera prima della comparsa delle foglie, quando le gemme iniziano a gonfiarsi:
Le piante piu' giovani ogni anno
Le piante piu' vecchie ogni 2/3 anni
Potatura/cimatura
La potatura va effettuata in inverno, quando si potra' osservare la struttura completa dell'albero per intervenire, scongiurando cosi' anche eventuali ritiri di linfa.
In special modo vanno potati i rami grossi, che se potati nel periodo vegetativo avrebbero una fuoriuscita eccessiva di linfa.
In primavera quando si sono sviluppati i nuovi germogli, si pinza lasciando solo 1 o 2 paia di foglie, se non si intervenisse in questo periodo, i germogli si svilupperebbero liberamente con internodi lunghi, dando luogo ad una crescita disordinata esteticamente sgradevole.
La cimatura dovrà proseguire durante tutto il periodo di crescita.
Concimazione
Da aprile a giugno preferibilmente con concime a lenta cessione, si sospende nei periodi di luglio-agosto e si ricomincia a concimare all'inizio di settembre fino a completo esaurimento delle proprieta' del concime.
Patologie
Gli agenti patogeni che si riscontrano piu' frequentemente sono, afidi, ragnetto rosso e oidio e si riscontrano tra la primavera e l'inizio dell'autunno.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L’acero tridente che si identifica anche in Acero buergerianum fa parte della famiglia delle "Aceracee" caratterizzata da un centinaio di specie sia arboree che arbustive.
E' un' albero originario della Cina e del Giappone, e presenta foglie a tre lobi dal colore verde brillante in primavera e dalle calde tonalità autunnali.
Tra le tantissime varieta' di aceri questa è la piu' resistente ai climi caldi.
E' Particolarmente interessante anche in inverno, quando la caduta delle foglie evidenzia una ramificazione fitta e ben proporzionata.
Annaffiatura
Va bagnato ogni qualvolta il terreno risulta asciutto, e nelle giornate ventose bisogna intervenire con maggiore frequenza per far si che il terreno non rimanga completamente asciutto.
Sia la mancanza d'acqua che l'eccesso possono causare gravi scompensi alla pianta, in particolare la mancanza d'acqua provoca l'afflosciamento delle foglie ed una crescita stentata, mentre l'eccesso causa un annerimento delle foglie principalmente nella parte apicale.
Terreno
akadama (50%), sabbia (20%) e terriccio (30%). (Ottimi risultati si ottengono anche rinvasando direttamente in un composto di sola Akadama.)
Rinvaso
Si effettua in primavera prima della comparsa delle foglie, quando le gemme iniziano a gonfiarsi:
Le piante piu' giovani ogni anno
Le piante piu' vecchie ogni 2/3 anni
Potatura/cimatura
La potatura va effettuata in inverno, quando si potra' osservare la struttura completa dell'albero per intervenire, scongiurando cosi' anche eventuali ritiri di linfa.
In special modo vanno potati i rami grossi, che se potati nel periodo vegetativo avrebbero una fuoriuscita eccessiva di linfa.
In primavera quando si sono sviluppati i nuovi germogli, si pinza lasciando solo 1 o 2 paia di foglie, se non si intervenisse in questo periodo, i germogli si svilupperebbero liberamente con internodi lunghi, dando luogo ad una crescita disordinata esteticamente sgradevole.
La cimatura dovrà proseguire durante tutto il periodo di crescita.
Concimazione
Da aprile a giugno preferibilmente con concime a lenta cessione, si sospende nei periodi di luglio-agosto e si ricomincia a concimare all'inizio di settembre fino a completo esaurimento delle proprieta' del concime.
Patologie
Gli agenti patogeni che si riscontrano piu' frequentemente sono, afidi, ragnetto rosso e oidio e si riscontrano tra la primavera e l'inizio dell'autunno.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Carmone- Nuovo Utente
- Messaggi : 91
Data d'iscrizione : 05.01.10
Età : 50
Località : Lodi

» Il mio kaede (acero burgeriano)
» Nuovo acquisto, Acero burgeriano
» acero tridente
» acero tridente
» Un Acero Tridente.
» Nuovo acquisto, Acero burgeriano
» acero tridente
» acero tridente
» Un Acero Tridente.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea