Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Ciao a tutti
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Re: Ciao a tutti
Ciao, il melograno e nella fattispecie questo che hai tu si presta benissimo ad essere bonsaizzato, e’ un’essenza generosa e quindi da provare certamente, io non sono più molto presente, prego chi può di darti ulteriore assistenza….



_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Ciao a tutti

Certamente che la puoi lavorare a bonsai. Si tratta di un melograno nano, per cui tanti problemi in meno rispetto alla varietà normale ed è anche promettente.
Se da te non gela puoi cominciare a fare un pò di pulizia: togli i frutti, taglia i rametti secchi e quelli che si intrecciano con altri messi meglio, riduci un pò la chioma, senza esagerare, e fai un taglio nel terreno con la vanga attorno alla chioma rimasta.
Procurati una ciottala capiente, larga e bassa dove nelle settimane prossime potrai sistemarlo, aggiungendo akadama per riempire gli spazi e abituarlo al nuovo terriccio piano, piano.

IvoBac- Utente normale
- Messaggi : 348
Data d'iscrizione : 06.01.19
Età : 73
Località : Castiraqa Vidardo (LO)
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Ciao a tutti
IvoBac ha scritto:di dove sei?
Certamente che la puoi lavorare a bonsai. Si tratta di un melograno nano, per cui tanti problemi in meno rispetto alla varietà normale ed è anche promettente.
Se da te non gela puoi cominciare a fare un pò di pulizia: togli i frutti, taglia i rametti secchi e quelli che si intrecciano con altri messi meglio, riduci un pò la chioma, senza esagerare, e fai un taglio nel terreno con la vanga attorno alla chioma rimasta.
Procurati una ciottala capiente, larga e bassa dove nelle settimane prossime potrai sistemarlo, aggiungendo akadama per riempire gli spazi e abituarlo al nuovo terriccio piano, piano.![]()
Ciao, grazie per la risposta, qui da me la mattina fa delle belle gelate, quindi quando posso potarlo?
Memme89- Nuovo Utente
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 29.01.22
Re: Ciao a tutti
Aspetta che non geli più
IvoBac- Utente normale
- Messaggi : 348
Data d'iscrizione : 06.01.19
Età : 73
Località : Castiraqa Vidardo (LO)
Re: Ciao a tutti
la potatura del melograno conviene farla appena spuntano le gemme, ha il vizio di ritirare la linfa
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Ciao a tutti
La pianta ha già un ottimo potenziale per diventare un bonsai apprezzabile. Anche se fa freddo da te, puoi intanto zollare in profondità in tutta la circonferenza ad una distanza di 25/30 cm dalla base del tronco, tagliando tutte le radici che incontri con la vanga. Quando inizierà a vegetare potrai estrarre la pianta con tutta la zolla, trasferendola momentaneamente in un contenitore capiente. Naturalmente farai anche una potatura aerea di equilibrio.

» ciao a tutti sono un nuovo appassionato di bonsai! spero presto di farvi vedere cose dell'altro mondo a presto ciao a tutti gli utenti!!
» Ciao Gian , ciao a tutti
» Ciao a tutti
» Ciao a tutti
» ciao a tutti
» Ciao Gian , ciao a tutti
» Ciao a tutti
» Ciao a tutti
» ciao a tutti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni