Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Prima margotta di melograno
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Prima margotta di melograno
Buongiorno ha 73'anni ho fatto la prima margotta di melograno senza nessun consiglio, fatta 40 giorni fa e tsgliata oggi che piove.
VORREI CHE LA STESSA NON MUOIA, pertanto consigliatemi come fare da ora in poi per ottenere un bel bonsai o piantina da regalare ai miei nipotini.
Accetto consigli.
Terriccio usato:
Akadama, perlite, ghiaia, terriccio drenante.
Quando incominciare a concimarla,'e dove tenerla.
Spero di non chiedere troppo.
Grazie.
VORREI CHE LA STESSA NON MUOIA, pertanto consigliatemi come fare da ora in poi per ottenere un bel bonsai o piantina da regalare ai miei nipotini.
Accetto consigli.
Terriccio usato:
Akadama, perlite, ghiaia, terriccio drenante.
Quando incominciare a concimarla,'e dove tenerla.
Spero di non chiedere troppo.
Grazie.

Ugo- Nuovo Utente
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 03.08.19
Età : 75
Località : Besana in Brianza (MB)
Re: Prima margotta di melograno
ciao Ugo,
potevi aspettare un pò per staccare, le radic devono maturare un pò; cmq la nuova pianta sta bene, anche se è eliofila per il momento mettilo a mezz'ombra; quanto alle concimazioni puoi cominciare, blandamente appena vedi nuove foglioline
potevi aspettare un pò per staccare, le radic devono maturare un pò; cmq la nuova pianta sta bene, anche se è eliofila per il momento mettilo a mezz'ombra; quanto alle concimazioni puoi cominciare, blandamente appena vedi nuove foglioline
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Prima margotta di melograno
Ho dovuto staccarla, perché nel controllare le radici si è rotta la bottiglia e le stesse radici stavano uscendo .
Quello che non avevo notato è che sono belle lunghe evgrosse, invece nel controllare mi sembravano corte.
Comunque il pacco di muschio e terriccio non si è frantumato ,quindi l'ho messo nel vaso con attorno terriccio nuovo.
Quello che non avevo notato è che sono belle lunghe evgrosse, invece nel controllare mi sembravano corte.
Comunque il pacco di muschio e terriccio non si è frantumato ,quindi l'ho messo nel vaso con attorno terriccio nuovo.
Ugo- Nuovo Utente
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 03.08.19
Età : 75
Località : Besana in Brianza (MB)
Re: Prima margotta di melograno
Ciao Ugo,
anche io qualche anno fa ho iniziato col melograno, anche se da talea.
Da amrgotta avresti potuto scegliere un ramo di diametro maggiore, comunque visto che hai iniziato...valuta anche qualcosa da seme, ancora più lungo il cammino ma magari potresti condividerlo coi nipotini.
Abitiamo abbastanza vicini, quindi probabilmente potrai provare anche tu aceri vari, prugno/ciliegio/melo, liquidambar (molto facile) e lagerstroemia indica, che fa anche belle fioriture estive.
Per non parlare delle querce, crescita lenta ma robuste, in particolare "quercus cerris", la farnia (più diffusa al nord) tende maggiormente a fare il mal bianco.
Scusa se sono andato fuori tema
anche io qualche anno fa ho iniziato col melograno, anche se da talea.
Da amrgotta avresti potuto scegliere un ramo di diametro maggiore, comunque visto che hai iniziato...valuta anche qualcosa da seme, ancora più lungo il cammino ma magari potresti condividerlo coi nipotini.
Abitiamo abbastanza vicini, quindi probabilmente potrai provare anche tu aceri vari, prugno/ciliegio/melo, liquidambar (molto facile) e lagerstroemia indica, che fa anche belle fioriture estive.
Per non parlare delle querce, crescita lenta ma robuste, in particolare "quercus cerris", la farnia (più diffusa al nord) tende maggiormente a fare il mal bianco.
Scusa se sono andato fuori tema
richiurci- Utente normale
- Messaggi : 270
Data d'iscrizione : 15.06.15
Età : 58
Località : Pessano (MI)
Ugo- Nuovo Utente
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 03.08.19
Età : 75
Località : Besana in Brianza (MB)
Re: Prima margotta di melograno
un consiglio, le prossime magari falle in punti con il tronco movimentato o presso una biforcazione, in modo da partire con già un carattere definito
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia

» Prima margotta di melograno!!!aspetto tutti i vostri consigli!!!!!
» Prima filatura - Melograno
» la mia prima margotta riuscita!!!! la stacco?
» La mia prima margotta (Melo Everest)
» Prima margotta, grande successo
» Prima filatura - Melograno
» la mia prima margotta riuscita!!!! la stacco?
» La mia prima margotta (Melo Everest)
» Prima margotta, grande successo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni