Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Olivastrino yama work in progress
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Olivastrino yama work in progress
Un saluto a tutti del forum, voglio mostrarvi il percorso breve di questo olivastrino prelevato in natura a fine 2015:
Ecco come si presentava alla raccolta( in pratica all'inizio della mia esperienza con l'arte bonsai anche se per me bonsai è una parola grossa...). Comunque, bando alle ciance e via con la carrellata di foto/strafalcioni/errori e chi piu ne ha piu ne metta commessi dal sottoscritto...


in pratica la pianta terminava con una chioma altissima e cilindrica rispetto alla base
di seguito
capitozzato e rinvasato a febbraio 2016 in 100% pomice( non conoscevo nemmeno l'esistenza di questo substrato...)
e queste foto sono relative a aprile 2016 dopo aver imbustato in nero per un mese e passa

data la mia totale inesperienza e fretta, e già è vivo per miracolo... l ho prelevato a radice completamente nuda all'epoca... inoltre non ho utilizzato alcun prodotto! solo acqua
di seguito primi di giugno 2016 eliminati polloni e data una potatina su rametti in crescita che non erano necessari

di seguito altro step a distanza di 1mese o poco più per il mio olivastrino:
sfoltito e ripulito
legatura dei rami primari per prima impostazione
applicata pasta cicatrizzante sui tagli
L ho praticamente massacrato....


di seguito ad aprile 2017 ho rinvasato nuovamente la pianta in una ciotola più consona ed ho dato una accorciata importante alle radici che si erano formate per poterla inserire nella nuova ciotola...


successivamente...dicembre 2017 Dietro consiglio di un utente di un altro forum, mi sono deciso ad eliminare quella parte molto cilindrica che aveva in alto, ricreando da essa della legna destinata a jin per poi ricostruire la pianta dai rami che ho lasciato.



a seguire luglio 2019 lasciato in pace per un anno e mezzo e ripreso a massacrare dato che il secco non mi soddisfaceva, ho optato per la realizzazione di uno shari sul tronco fino alla base...

lasciato in pace fino a qualche giorno fa,marzo 2020, quando ho rinvasato in vaso bonsai...


MORALE DELLA FAVOLA...da dicembre 2015 a marzo 2020 ho sperimentato su questa povera pianta di tutto e di piu, massacrandola e sfigurandola...magari questo post può servire per far capire a tutti quello che non va fatto
LO DEFINIREI L'ANTI POST
Ecco come si presentava alla raccolta( in pratica all'inizio della mia esperienza con l'arte bonsai anche se per me bonsai è una parola grossa...). Comunque, bando alle ciance e via con la carrellata di foto/strafalcioni/errori e chi piu ne ha piu ne metta commessi dal sottoscritto...



in pratica la pianta terminava con una chioma altissima e cilindrica rispetto alla base
di seguito
capitozzato e rinvasato a febbraio 2016 in 100% pomice( non conoscevo nemmeno l'esistenza di questo substrato...)
e queste foto sono relative a aprile 2016 dopo aver imbustato in nero per un mese e passa


data la mia totale inesperienza e fretta, e già è vivo per miracolo... l ho prelevato a radice completamente nuda all'epoca... inoltre non ho utilizzato alcun prodotto! solo acqua
di seguito primi di giugno 2016 eliminati polloni e data una potatina su rametti in crescita che non erano necessari

di seguito altro step a distanza di 1mese o poco più per il mio olivastrino:
sfoltito e ripulito
legatura dei rami primari per prima impostazione
applicata pasta cicatrizzante sui tagli
L ho praticamente massacrato....




di seguito ad aprile 2017 ho rinvasato nuovamente la pianta in una ciotola più consona ed ho dato una accorciata importante alle radici che si erano formate per poterla inserire nella nuova ciotola...


successivamente...dicembre 2017 Dietro consiglio di un utente di un altro forum, mi sono deciso ad eliminare quella parte molto cilindrica che aveva in alto, ricreando da essa della legna destinata a jin per poi ricostruire la pianta dai rami che ho lasciato.



a seguire luglio 2019 lasciato in pace per un anno e mezzo e ripreso a massacrare dato che il secco non mi soddisfaceva, ho optato per la realizzazione di uno shari sul tronco fino alla base...

lasciato in pace fino a qualche giorno fa,marzo 2020, quando ho rinvasato in vaso bonsai...


MORALE DELLA FAVOLA...da dicembre 2015 a marzo 2020 ho sperimentato su questa povera pianta di tutto e di piu, massacrandola e sfigurandola...magari questo post può servire per far capire a tutti quello che non va fatto


LO DEFINIREI L'ANTI POST

chelino80- Nuovo Utente
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 24.12.19
Re: Olivastrino yama work in progress
x fortuna l'olivastro è pianta paziente e tollerante. possiamo imparare tanto dal suo esempio.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: Olivastrino yama work in progress
ha una bella vigoria, viste le continue torture
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Olivastrino yama work in progress
appena vista alla prima foto non avrei dato neanche una cicles.. (licenza poetica bolognese)
hai fatto un bel lavoro, anche se io non lo avrei mai raccolto
hai fatto un bel lavoro, anche se io non lo avrei mai raccolto
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: Olivastrino yama work in progress
Beh diciamo che sto cercando di imparare dai miei errori. Purtroppo a Cerignola è un'arte pressoché sconosciuta per cui sono completamente autodidatta... Diciamo che la pianta mi sta dando molte soddisfazioni nel mio piccolo ovviamente. La mia taglia preferita sono gli shoin 



chelino80- Nuovo Utente
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 24.12.19
Re: Olivastrino yama work in progress
chelino80 ha scritto:Beh diciamo che sto cercando di imparare dai miei errori. Purtroppo a Cerignola è un'arte pressoché sconosciuta per cui sono completamente autodidatta... Diciamo che la pianta mi sta dando molte soddisfazioni nel mio piccolo ovviamente. La mia taglia preferita sono gli shoin
ricordati che a due passi da te c'è una ottima scuola bonsai che ti potrebbe far crescere moltissimo

vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: Olivastrino yama work in progress
un po mi ci rivedo.... si impara sempre.... comunque io mi concentrerei di più sulla ramificazione .... in un anno massimo due avrai un bell'esemplare dai... penso che sia la cosa più idonea cominciare con l'ulivo perchè caccia sempre e lentamente e sopporta secco e cattive innaffiature... in bocca al lupo per il tuo percorso
claudio79- Utente normale
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 16.03.18
Località : brindisi
Re: Olivastrino yama work in progress
Grazie mille Claudio, ora mi concentrerò solo sull'infittimento della ramificazione e sulla spinta vegetativa per dare vigore alla pianta. Come inizio tutto sommato mi ritengo abbastanza soddisfatto, visto il materiale di partenza
chelino80- Nuovo Utente
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 24.12.19

» Olivo work in progress...
» KAEDE work in progress
» Penjing- landscape ...........work in progress
» un altro olivastrino
» Acero campestre - in progress
» KAEDE work in progress
» Penjing- landscape ...........work in progress
» un altro olivastrino
» Acero campestre - in progress
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni