Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Consiglio concime liquido
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Consiglio concime liquido
Ciao a tutti,
volendo passare dal pellettato al liquido che mi consigliate ?
Ho solo pini, da me si trova a buon prezzo il Green King GK 365 qualcuno lo conosce ?
Avete altri da cosigliarmi ?
Grazie
volendo passare dal pellettato al liquido che mi consigliate ?
Ho solo pini, da me si trova a buon prezzo il Green King GK 365 qualcuno lo conosce ?
Avete altri da cosigliarmi ?
Grazie
bonsaimax- Nuovo Utente
- Messaggi : 195
Data d'iscrizione : 10.03.14
Località : Basilea- Sfizzera
Re: Consiglio concime liquido
Personalmente ho sempre usato Prodigy Plus a lenta cessione, ma quest'anno sto provando il concime liquido universale della Compo, del quale potrò valutarne l'efficacia a fine stagione.
Anche se non nutro dubbi sulla validità del produttore. Si tratta di un N7 P5 K6 (quindi abbastanza bilanciato) con microelementi.
Il vantaggio dei lenta cessione, oltre a quello di scongiurare il rischio di sovradosaggio, risiede nel fatto che una volta sparso sul composto ha un autonomia mediamente lunga.
Mentre per quanto riguarda il concime liquido, va somministrato settimanalmente da noi e quando capitano periodi di pioggia continua come questo, tocca attendere altrimenti verrebbe dilavato.
Ritengo inoltre che sia difficile sbagliare dosaggi grazie alle indicazioni del produttore ed al misurino in dotazione che, nel caso specifico di questo concime, sono veramente a prova di bimbo.
E' vero che la pioggia assieme alle schifezze porta anche nutrimento, però preferirei aver maggior controllo sulle concimazioni.
Anche se non nutro dubbi sulla validità del produttore. Si tratta di un N7 P5 K6 (quindi abbastanza bilanciato) con microelementi.
Il vantaggio dei lenta cessione, oltre a quello di scongiurare il rischio di sovradosaggio, risiede nel fatto che una volta sparso sul composto ha un autonomia mediamente lunga.
Mentre per quanto riguarda il concime liquido, va somministrato settimanalmente da noi e quando capitano periodi di pioggia continua come questo, tocca attendere altrimenti verrebbe dilavato.
Ritengo inoltre che sia difficile sbagliare dosaggi grazie alle indicazioni del produttore ed al misurino in dotazione che, nel caso specifico di questo concime, sono veramente a prova di bimbo.
E' vero che la pioggia assieme alle schifezze porta anche nutrimento, però preferirei aver maggior controllo sulle concimazioni.
Re: Consiglio concime liquido
ho sempre diffidato dei liquidi, in quanto il loro apporto è sempre molto fugace, preferisco di gran lunga concimi a lenta cessione bio, anche se non hanno la titolazione ideale per un bonsai
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Consiglio concime liquido
Ciao,
anche io mi uso il prodigy per le piante in crescita e il biogold per quelle più vecchie.
Proprio per queste, 2 pini, voglio passare al liquido perchè mi sono stancato dello strato secco che lascia il solido e non voglio calze o ammennicoli vari.
Pensavo al GKP 365 perchè avendo un tenore di potassio basso mi aiuterebbe a controllare il verde.
anche io mi uso il prodigy per le piante in crescita e il biogold per quelle più vecchie.
Proprio per queste, 2 pini, voglio passare al liquido perchè mi sono stancato dello strato secco che lascia il solido e non voglio calze o ammennicoli vari.
Pensavo al GKP 365 perchè avendo un tenore di potassio basso mi aiuterebbe a controllare il verde.
bonsaimax- Nuovo Utente
- Messaggi : 195
Data d'iscrizione : 10.03.14
Località : Basilea- Sfizzera
Re: Consiglio concime liquido
Che belle...
Che liquido usi ?
@Simo: Hai dato un occhiata al mio post sul mugo ?
Che liquido usi ?
@Simo: Hai dato un occhiata al mio post sul mugo ?
bonsaimax- Nuovo Utente
- Messaggi : 195
Data d'iscrizione : 10.03.14
Località : Basilea- Sfizzera
Re: Consiglio concime liquido
bonsaimax ha scritto:Che belle...
Che liquido usi ?
Lo avevo scritto nel mio primo intervento:Simo. ha scritto:Personalmente ho sempre usato Prodigy Plus a lenta cessione, ma quest'anno sto provando il concime liquido universale della Compo, del quale potrò valutarne l'efficacia a fine stagione.
Anche se non nutro dubbi sulla validità del produttore. Si tratta di un N7 P5 K6 (quindi abbastanza bilanciato) con microelementi.
Va somministrato settimanalmente da noi e quando capitano periodi di pioggia continua come questo, tocca attendere altrimenti verrebbe dilavato.
Ritengo inoltre che sia difficile sbagliare dosaggi grazie alle indicazioni del produttore ed al misurino in dotazione che, nel caso specifico di questo concime, sono veramente a prova di bimbo.
@Simo: Hai dato un occhiata al mio post sul mugo ?
Si, ed ero anche intervenuto in passato.
Re: Consiglio concime liquido
Si scusa mi era sfuggito che il compo era liquido.
Il compo lo uso in tutte le piante da appartamento ma non sapevo fosse idoneo anche per i bonsai.
Il compo lo uso in tutte le piante da appartamento ma non sapevo fosse idoneo anche per i bonsai.
bonsaimax- Nuovo Utente
- Messaggi : 195
Data d'iscrizione : 10.03.14
Località : Basilea- Sfizzera
Re: Consiglio concime liquido
Ciao, io uso regolarmente sia liquidi che pellettati (l'imbattibile prodigy plus). Posso dirti che coi liquidi più che la destinazione d'uso (fiori, cactus, bonsai, piante da interni, ecc) guardo la titolazione, infatti non ti nascondo che mi sono trovato bene in autunno con concimi per orchidee e agrumi. La compo è una ottima marca, ma se ne trovano in giro tanti ottimi, anche di liquidi consentiti in agricoltura biologica; ne ho uno azotato bio che é una bomba.
Preferisco utilizzare i liquidi ai solidi chimico-minerali perché come ha detto Simo è difficile sbagliare il dosaggio, le istruzioni sono chiare e semplici e a differenza di molti solidi chimici, le dosi vengono riportate per piccole quantità, quindi non dovrai fare proporzioni o stare col timore di darne troppo.
Va detto che se utilizzi un composto iper drenante, il concime liquido va quasi tutto perso e bisogna utilizzarlo più spesso. Io lo uso più frequentemente di quanto riportato in etichetta, ma con un sottodosaggio, e mi trovo bene. Almeno questa é la mia esperienza
Preferisco utilizzare i liquidi ai solidi chimico-minerali perché come ha detto Simo è difficile sbagliare il dosaggio, le istruzioni sono chiare e semplici e a differenza di molti solidi chimici, le dosi vengono riportate per piccole quantità, quindi non dovrai fare proporzioni o stare col timore di darne troppo.
Va detto che se utilizzi un composto iper drenante, il concime liquido va quasi tutto perso e bisogna utilizzarlo più spesso. Io lo uso più frequentemente di quanto riportato in etichetta, ma con un sottodosaggio, e mi trovo bene. Almeno questa é la mia esperienza

von mises- Utente medio
- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 14.08.17
Età : 35
Località : Palermo
Re: Consiglio concime liquido
anche io sto pensando di passare al concime liquido dopo la distruzione di lecci causata dal pellettato..
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: Consiglio concime liquido
Io prima bagno a fondo con il doccino, poi a spruzzo, con serbatoio da 5lt., concimo ed alla prima goccia che esce da sotto mi fermo.
Se il concime liquido è del tipo a pronta disponibilità, non vorrei dire fesserie ma credo che entro 24h venga assorbito.
Se il concime liquido è del tipo a pronta disponibilità, non vorrei dire fesserie ma credo che entro 24h venga assorbito.
Re: Consiglio concime liquido
Simo. ha scritto:Io prima bagno a fondo con il doccino, poi a spruzzo, con serbatoio da 5lt., concimo ed alla prima goccia che esce da sotto mi fermo.
Se il concime liquido è del tipo a pronta disponibilità, non vorrei dire fesserie ma credo che entro 24h venga assorbito.
basta anche solo inumidire un pò prima di concimare. E poi l'eventuale eccesso di concentrazione si può dilavare velocemente se si ha timore di eccesso rispetto all'organico
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: Consiglio concime liquido
No vicious, lo faccio per non sprecare concime. Una volta bagnato bene, il concime viene assorbito meglio e prima (per capillarità) nel composto granulare e quindi senza sprechi.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni