Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
Acer Buergerianum
3 partecipanti
Acer Buergerianum
Mi si è reso disponibile un "fazzoletto" di terra (4mt x 4mt) ed ho deciso di metterci a dimora alcune piantine come futuro materiale da lavorare.
Per iniziare, avrei optato per due essenze che, oltre a piacermi molto per la loro caratteristica di produrre ramificazione fitta e fine, hanno uno sviluppo rapido e ben si adattano al mio clima... olmo campestre ed acero tridente.
E' un progetto medio/lungo... partirei da talee in vasetto (ancora da produrre) da porre in seguito in piena terra. L'olmo da taleizzare lo avevo, mi mancava l'acero.
Questa settimana mi è capitato questo Buergerianum alla modica cifra di €.40,00 e così...

Come consuetudine, per prima cosa, è stato rinvasato in composto adeguato per un buono sviluppo (circa 60%Akadama/40%Pomice):

Stop... adesso si gode luce, aria, acqua e pappa almeno sino a Giugno, periodo nel quale si potrà valutare di fare le prime talee semilegnose.
La pianta, pur presentando diversi difetti, potrebbe comunque venir lavorata in futuro... qualcosa si potrà tirar fuori. Vedremo...
Per iniziare, avrei optato per due essenze che, oltre a piacermi molto per la loro caratteristica di produrre ramificazione fitta e fine, hanno uno sviluppo rapido e ben si adattano al mio clima... olmo campestre ed acero tridente.
E' un progetto medio/lungo... partirei da talee in vasetto (ancora da produrre) da porre in seguito in piena terra. L'olmo da taleizzare lo avevo, mi mancava l'acero.
Questa settimana mi è capitato questo Buergerianum alla modica cifra di €.40,00 e così...

Come consuetudine, per prima cosa, è stato rinvasato in composto adeguato per un buono sviluppo (circa 60%Akadama/40%Pomice):

Stop... adesso si gode luce, aria, acqua e pappa almeno sino a Giugno, periodo nel quale si potrà valutare di fare le prime talee semilegnose.
La pianta, pur presentando diversi difetti, potrebbe comunque venir lavorata in futuro... qualcosa si potrà tirar fuori. Vedremo...
Re: Acer Buergerianum
beh si ma abbassandola e sistemando il nebari a sinistra potrebbe diventare una ottima pianta..

vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: Acer Buergerianum
Andrà vista bene... ci sono zone del tronco secche. Sicuramente quella che va dal moncone fino al piede...
Re: Acer Buergerianum
Ottima idea socio di prepararsi materiali
la butto li' ........... e fare delle margottine hai rami + lunghi e grossi x poi metterle in piena terra ......... radica alla grande ....


la butto li' ........... e fare delle margottine hai rami + lunghi e grossi x poi metterle in piena terra ......... radica alla grande ....
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena
Re: Acer Buergerianum
Anche Mons, buona idea...!!!
Però con le talee avrei l'opportunità di dare movimento... mi pare di aver notato che i rami del Buergeriano diventano ingestibili anche con piccoli diametri, o sbaglio...?
Beh, giustamente dirai... movimenti i rami man mano che crescono e poi margotti...
Però con le talee avrei l'opportunità di dare movimento... mi pare di aver notato che i rami del Buergeriano diventano ingestibili anche con piccoli diametri, o sbaglio...?
Beh, giustamente dirai... movimenti i rami man mano che crescono e poi margotti...
Re: Acer Buergerianum
Simo. ha scritto:Beh, giustamente dirai... movimenti i rami man mano che crescono e poi margotti... Hahahahahaha... ho i miei tempi ma poi ci arrivo.
ahahahahahahh ma sarai somaro ????




con i rami + lunghi e spessi margotti , diciamo , a meta' ramo e poi fai talee con altri rametti ..... tanto radica alla velocita' della luce in pochi mesi ........




_______________________________________________________________________________________________________________________________
Attento al c... che prendi a calci......un domani potrebbe essere lo stesso che devi baciare !!
il Monsignore- Moderatore
- Messaggi : 917
Data d'iscrizione : 22.01.14
Età : 55
Località : Modena

» acero buergerianum su roccia
» nuovo arrivo su roccia buergerianum
» acer buergerianum con vaso ghiacciato
» Acero Tridente (acer buergerianum) - consiglio
» Nuovo progetto: boschetto shohin di Acer buergerianum.
» nuovo arrivo su roccia buergerianum
» acer buergerianum con vaso ghiacciato
» Acero Tridente (acer buergerianum) - consiglio
» Nuovo progetto: boschetto shohin di Acer buergerianum.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea