Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Pyrachanta colpo di secco
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pyrachanta colpo di secco
Ciao a tutti, sono Alessandro
vi sottopongo il mio caso. Purtroppo a causa di un malfunzionamento dell'impianto a goccia mi sono ritrovato con i miei bonsai a secco.
Il melo, il fico, l'acero e l'olmo sembrano in ripresa. Mi preoccupa il bonsai migliore la pyrachanta di cui allego foto di una settimana fa.
Le foglie sono raggrinzite, ho notato alcuni rami con ritiro di linfa. Alla base del tronco ci sono foglie in buono stato (attualmente sono molte di più della foto) e sembrerebbe, dico sembrerebbe, che alcune gemme apicali e ascellari siano in ripresa ad oggi.
Parecchie foglie non si staccano dai rami. Devo defogliarla? che tipo di trattamento devo fare?
E' stata portata in casa per evitare sbalzi termici, sto cercando di simulargli una sorta di primavera per stimolarla.
Grazie a tutti coloro che mi consiglieranno.
vi sottopongo il mio caso. Purtroppo a causa di un malfunzionamento dell'impianto a goccia mi sono ritrovato con i miei bonsai a secco.
Il melo, il fico, l'acero e l'olmo sembrano in ripresa. Mi preoccupa il bonsai migliore la pyrachanta di cui allego foto di una settimana fa.
Le foglie sono raggrinzite, ho notato alcuni rami con ritiro di linfa. Alla base del tronco ci sono foglie in buono stato (attualmente sono molte di più della foto) e sembrerebbe, dico sembrerebbe, che alcune gemme apicali e ascellari siano in ripresa ad oggi.
Parecchie foglie non si staccano dai rami. Devo defogliarla? che tipo di trattamento devo fare?
E' stata portata in casa per evitare sbalzi termici, sto cercando di simulargli una sorta di primavera per stimolarla.
Grazie a tutti coloro che mi consiglieranno.
freccia72- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.10.18
Località : Borgo San Giovanni
Re: Pyrachanta colpo di secco
Ciao, purtroppo credo che ci sia stato un problema di caricamento delle immagini perché non si vede nulla. Comunque, pur non conoscendo l'essenza, credo che tu possa togliere quelle foglie che sono totalmente secche, anche se non si staccano. Ma aspetta pareri li autorevoli, qui ci sono pttimi coltivatori di questa essenza

von mises- Utente medio
- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 14.08.17
Età : 35
Località : Palermo
freccia72- Nuovo Utente
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 18.10.18
Località : Borgo San Giovanni
Re: Pyrachanta colpo di secco
devi ridurre le foto max 800 pixel
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo

» Colpo di secco ???
» Berberis thunbergii atropurpurea nana
» il colpo di secco non perdona!
» Colpo di secco su quercia
» Aiuto bonsai e colpo di secco
» Berberis thunbergii atropurpurea nana
» il colpo di secco non perdona!
» Colpo di secco su quercia
» Aiuto bonsai e colpo di secco
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni