Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Akadama....si o no ??
+3
Bonsaicaffe
giancarlo
Gualty
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Akadama....si o no ??
Buongiorno a tutti....mi piaceva l'idea di aprire questa discussione per sapere cosa ne pensate anche voi....
Dopo il terremoto in Giappone e tutti i problemi annessi e connessi.....poverini loro....
ho pensato....ma allora visto i problemi della radioattività.....oltre ai prodotti alimentari....anche l'akadama che noi usiamo per i nostri beneamati bonsai potrebbe essere pericolosa e radioattiva...???
Cosa ne pensate ??
A me qualche dubbio nel doverla acquistare a sto punto viene....??? Boh....
Se qualcuno ha voglia di tranquillizzare me e tutti....non sarebbe male....

Dopo il terremoto in Giappone e tutti i problemi annessi e connessi.....poverini loro....
ho pensato....ma allora visto i problemi della radioattività.....oltre ai prodotti alimentari....anche l'akadama che noi usiamo per i nostri beneamati bonsai potrebbe essere pericolosa e radioattiva...???

Cosa ne pensate ??

A me qualche dubbio nel doverla acquistare a sto punto viene....??? Boh....

Se qualcuno ha voglia di tranquillizzare me e tutti....non sarebbe male....

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: Akadama....si o no ??
Questo e' un argomento tosto...caro Gualty, al momento non si corrono pericoli, ci sono in circolo le scorte vecchie...poi pero' dovremmo fare attenzione a tutto cio' che viene da quelle parti...ci saranno comunque controlli molto serrati ma e' una possibilita' ben reale che si possano importare prodotti radioattivi....ma di tutto, dai vasi alla terra alle piante...intanto, per chi puo' e' meglio fare un po' di scorte, compresa la pomice (ottimo sostituto dell'akadama) ed aspettare...


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Akadama....si o no ??
giancarlo ha scritto:Questo e' un argomento tosto...caro Gualty, al momento non si corrono pericoli, ci sono in circolo le scorte vecchie...poi pero' dovremmo fare attenzione a tutto cio' che viene da quelle parti...ci saranno comunque controlli molto serrati ma e' una possibilita' ben reale che si possano importare prodotti radioattivi....ma di tutto, dai vasi alla terra alle piante...intanto, per chi puo' e' meglio fare un po' di scorte, compresa la pomice (ottimo sostituto dell'akadama) ed aspettare...![]()
![]()
useremo pomice e lapillo .
cmq sto cercando di raccimolare piu' akadama che posso





Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: Akadama....si o no ??
come ho scritto in un'altro forum non vedo tutta questa ansia e questa drammaticità,il Giappone è grande e i terricci non li scavano solo da Fukushyma,ma nella peggiore delle ipotesi che facciamo? buttiamo via le piante perchè non abbiamo akadama...non credo proprio,io personalmente coltivo le mie piante senza usarne tanta e vivono bene egualmente,quindi non mi preoccuperei in maniera eccessiva

danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
Re: Akadama....si o no ??
quoto del tutto gli interventi di dan e gian,che fa pure rima.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: Akadama....si o no ??
Io non ho mai usato terrici made Jappa, e le mie pianticelle non se ne sono accorte proprio
Piuttosto che preoccuparmi dell'akadama, io penso a quei poveracci che, imbrogliati dai loro amministratori, non sanno quale sarà l'mpatto di questo disastro sul loro futuro, e oserei dire anche sul nostro, visto che le radiazioni atomiche non conoscono confini.


Piuttosto che preoccuparmi dell'akadama, io penso a quei poveracci che, imbrogliati dai loro amministratori, non sanno quale sarà l'mpatto di questo disastro sul loro futuro, e oserei dire anche sul nostro, visto che le radiazioni atomiche non conoscono confini.



Re: Akadama....si o no ??
quella del cataclisma giapponese e una brutta storia....,da quello che so obbligano da anni per svariati motivi a porre piante in quarantena ,sicuramente ora i controlli saranno più severi, visto i post sopra deduco che non tutti usano solo aka e quindi il problema si pone poco...non so però come si farà per i concimi....,il mare e radioattivo ,il pesce pure...,i tanto amati concimi japan per ovvie ragioni ne usano tanto....,mah

Ospite- Ospite
Re: Akadama....si o no ??
Beh...purtroppo l'impatto sull'ambiente quando succedono queste tragedie sarà sicuramente notevole.....e noi sapremo sempre molto poco delle conseguenze di ciò.....conviene che la gente non sappia....

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: Akadama....si o no ??
Ma non mi sto a preoccupare piu' di tanto...i nostri cari amici bonsaisti degli anni addietro mica usavano akadama....e le loro piante, comunque stavano benissimo ed erano bellissime.....ci arrangeremo con quello che potremo....


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Akadama....si o no ??
Partendo dal presupposto che anch'io sono completamente daccordo con chi userà pomici, lapillo, perlite, tu ecc (lo faccio già ora, visti i costi dell'akadama), voglio farvi partecipi di quello che accade in Giappone in questi giorni:
"Il governo giapponese ha preso una decisione irragionevole di aumentare la dose ammissibile di radiazioni per i bambini che frequentano la scuola nella prefettura di Fukushima a 20 millisievert / anno - o 2 REMS / anno.
Questo è 20 volte la norma ammissibile per il pubblico negli USA - e 20 volte superiore al precedente standard ammissibile in Giappone.
E al tempo stesso, il governo giapponese sta progettando di evacuare le città ...supplementari nella prefettura di Fukushima, perché i residenti sarebbero esposti a 20 millisievert / anno!
Questo doppio standard non ha senso."
Questo testo è tratto da una petizione in favore dei bambini giapponesi.
Visto che da fonti abbastanza sicure, ho saputo che è tutto vero, non mi stupirei se partissero carichi di materiali in generale contanimati. E se considerate che l'anno scorso in Italia arrivò un carico immenso di pellet per stufe, che superava e non di poco i limiti di radioattività, mi sento di consigliare di informarvi bene quando acquistate prodotto potenzialmente contaminati (piante, terricci, attrezzi ecc)... Poi ognuno è libero di fare quello che crede!
Ciao!
"Il governo giapponese ha preso una decisione irragionevole di aumentare la dose ammissibile di radiazioni per i bambini che frequentano la scuola nella prefettura di Fukushima a 20 millisievert / anno - o 2 REMS / anno.
Questo è 20 volte la norma ammissibile per il pubblico negli USA - e 20 volte superiore al precedente standard ammissibile in Giappone.
E al tempo stesso, il governo giapponese sta progettando di evacuare le città ...supplementari nella prefettura di Fukushima, perché i residenti sarebbero esposti a 20 millisievert / anno!
Questo doppio standard non ha senso."
Questo testo è tratto da una petizione in favore dei bambini giapponesi.
Visto che da fonti abbastanza sicure, ho saputo che è tutto vero, non mi stupirei se partissero carichi di materiali in generale contanimati. E se considerate che l'anno scorso in Italia arrivò un carico immenso di pellet per stufe, che superava e non di poco i limiti di radioattività, mi sento di consigliare di informarvi bene quando acquistate prodotto potenzialmente contaminati (piante, terricci, attrezzi ecc)... Poi ognuno è libero di fare quello che crede!
Ciao!
maver81- Nuovo Utente
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 27.04.11
Località : Pisa vituperia delle genti
Re: Akadama....si o no ??
maver81 ha scritto:Partendo dal presupposto che anch'io sono completamente daccordo con chi userà pomici, lapillo, perlite, tu ecc (lo faccio già ora, visti i costi dell'akadama), voglio farvi partecipi di quello che accade in Giappone in questi giorni:
"Il governo giapponese ha preso una decisione irragionevole di aumentare la dose ammissibile di radiazioni per i bambini che frequentano la scuola nella prefettura di Fukushima a 20 millisievert / anno - o 2 REMS / anno.
Questo è 20 volte la norma ammissibile per il pubblico negli USA - e 20 volte superiore al precedente standard ammissibile in Giappone.
E al tempo stesso, il governo giapponese sta progettando di evacuare le città ...supplementari nella prefettura di Fukushima, perché i residenti sarebbero esposti a 20 millisievert / anno!
Questo doppio standard non ha senso."
Questo testo è tratto da una petizione in favore dei bambini giapponesi.
Visto che da fonti abbastanza sicure, ho saputo che è tutto vero, non mi stupirei se partissero carichi di materiali in generale contanimati. E se considerate che l'anno scorso in Italia arrivò un carico immenso di pellet per stufe, che superava e non di poco i limiti di radioattività, mi sento di consigliare di informarvi bene quando acquistate prodotto potenzialmente contaminati (piante, terricci, attrezzi ecc)... Poi ognuno è libero di fare quello che crede!
Ciao!
Quello che dici e' spaventoso, ....ma vero...bisognera' stare molto attenti da ora in poi a cosa giunge da li'....tutto cio' che ha a che fare con il bonsai è da valutare bene...sicuramente proveranno a mandare qui ed in altri posti, ogni genere di materiale spacciandolo per buono....converra' attrezzarci e guardarci bene intorno...cercando terre alternative, vasi alternativi e piante alternative....... ma anche ogni altro genere di cosa...alimentare, vestiari...ecc.ecc.

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Akadama....si o no ??
Per farla breve a sto punto......forse l'akadama è meglio dimenticarla.....

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: Akadama....si o no ??
Gualty ha scritto:Per farla breve a sto punto......forse l'akadama è meglio dimenticarla.....![]()
Bisogna stare "in campana" come si suol dire....



_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Akadama....si o no ??
giancarlo ha scritto:Gualty ha scritto:Per farla breve a sto punto......forse l'akadama è meglio dimenticarla.....![]()
Bisogna stare "in campana" come si suol dire....![]()
, ma io farei una bella scorta di akadama ora che non e' ancora importata, poi pomice, pozzolana, lapillo....vedrai che le piante cresceranno comunque rigogliose....
![]()
Ok...grazie Gian...

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate

» Akadama media
» akadama sì, akadama no!
» presentazione e chiarimenti su pozzolana
» bosso da leroy merlin
» rinvaso con akadama
» akadama sì, akadama no!
» presentazione e chiarimenti su pozzolana
» bosso da leroy merlin
» rinvaso con akadama
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni