Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
La mia prima zelkova
+13
kordonbleu
filippof
Bonsai67
mattedoctor
Simo.
danielo55
re di olea
gimmino
TonyZ
giancarlo
Enriz
KingBear
Gualty
17 partecipanti
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
La mia prima zelkova
Ciao a tutti, questa è la mia prima zelkova
fu uno dei miei primi acquisti......allora mi piaceva....ma capivo anche molto meno di adesso ...!!!
Devo ammettere che non mi piace neanche un pò....
Avanti ragazzi....consigliatemi su come comportarmi con questo....soggetto....vorrei capire cosa farebbe un esperto di sto affare....ahahahah
Posto alcune foto e accetto decisioni anche....drastiche....Grazie in anticipo. Ciaoooo








Devo ammettere che non mi piace neanche un pò....

Avanti ragazzi....consigliatemi su come comportarmi con questo....soggetto....vorrei capire cosa farebbe un esperto di sto affare....ahahahah

Posto alcune foto e accetto decisioni anche....drastiche....Grazie in anticipo. Ciaoooo







Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Mi piace il movimento del tronco....... puoi mettere una foto con un riferimento per le dimenzioni???
Ciao
Ciao
Re: La mia prima zelkova
non mi reputo aaaassssooolutamente un esperto però ti rispondo lo stesso.
sono sicuro che kingBear con la sua bella collezione di olmi saprà consigliarti il meglio
anche io ho un olmetto così ke mi è stato regalato.... tutti hanno più o meno le setsse caratterisctiche... curva ad s (qua fatte meglio della mia sicuramente), e rami inclinati vesro il basso (come una conifera)
sinceramente con la poca esperienza che ho proverei a eliminare tutti gli errori (con il mio ho fatto così e ne è rimasto ben poco
, però c'è di buono che sono piantine generose!!!
)... inizierei a tirare su i rami come le caducifolie e vedrei come cambia....

sono sicuro che kingBear con la sua bella collezione di olmi saprà consigliarti il meglio

anche io ho un olmetto così ke mi è stato regalato.... tutti hanno più o meno le setsse caratterisctiche... curva ad s (qua fatte meglio della mia sicuramente), e rami inclinati vesro il basso (come una conifera)

sinceramente con la poca esperienza che ho proverei a eliminare tutti gli errori (con il mio ho fatto così e ne è rimasto ben poco



Enriz- Utente medio
- Messaggi : 739
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 33
Re: La mia prima zelkova
KingBear ha scritto:Mi piace il movimento del tronco....... puoi mettere una foto con un riferimento per le dimenzioni???
Ciao
Ok King posterò un paio di foto con un oggetto per darti l'idea....così a occhio dovrebbe essere alta sui 30-35 cm. Ciaooo

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Enriz ha scritto:non mi reputo aaaassssooolutamente un esperto però ti rispondo lo stesso.![]()
sono sicuro che kingBear con la sua bella collezione di olmi saprà consigliarti il meglio![]()
anche io ho un olmetto così ke mi è stato regalato.... tutti hanno più o meno le setsse caratterisctiche... curva ad s (qua fatte meglio della mia sicuramente), e rami inclinati vesro il basso (come una conifera)![]()
sinceramente con la poca esperienza che ho proverei a eliminare tutti gli errori (con il mio ho fatto così e ne è rimasto ben poco, però c'è di buono che sono piantine generose!!!
)... inizierei a tirare su i rami come le caducifolie e vedrei come cambia....
![]()
Effettivamente sti rami troppo piegati non mi scompifferano....è quella curva che li piega troppo in maniera innaturale che mi lascia perplesso...
Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
KingBear ha scritto:Mi piace il movimento del tronco....... puoi mettere una foto con un riferimento per le dimenzioni???
Ciao
Tu King che sei esperto sugli olmi cosa ne pensi di questi rami ?? Mi sembrano un pò troppo estremizzati...
Ciao

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Questa zelkovina del tipo commerciale ha tanti difetti...e' piatta...senza rami di profondita'...ha rami in giu' ed altri drittissimi...pero' siccome anche dandogli indirizzi precisi, mai deventera' bellissima io limiterei i danni eliminando qualcosa e aggiustando qua e la....
cosi'....

oppure smontata con conseguente eliminazione ddella maggior parte dei rami....
cosi'....

oppure smontata con conseguente eliminazione ddella maggior parte dei rami....

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La mia prima zelkova
giancarlo ha scritto:Questa zelkovina del tipo commerciale ha tanti difetti...e' piatta...senza rami di profondita'...ha rami in giu' ed altri drittissimi...pero' siccome anche dandogli indirizzi precisi, mai deventera' bellissima io limiterei i danni eliminando qualcosa e aggiustando qua e la....
cosi'....
oppure smontata con conseguente eliminazione ddella maggior parte dei rami....![]()
In effetti come già dicevo....a me non piace neanche un pò....anche se non fa schifo del tutto....è stato uno dei miei primi errori...tra tutti....ahahahah

Grazie per il virtualino...può essere un'idea....io ho pensato anche di ....smontarla del tutto....ma tu cosa faresti come metodo drastico ?? Capitozzare....oppure via quasi tutti i rami ??

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Ciao Gualty
Ti devo dare ragione quando dici......" non mi piace per niente"...ci troviamo in sintonia
L'essenza è molto adattabile agli interventi bonsaistici
......ricaccia bene dal tronco
Preparati......io andrei pesante.

..penso che sia l'unica soluzione per eliminare quelle curve.

Ti devo dare ragione quando dici......" non mi piace per niente"...ci troviamo in sintonia


L'essenza è molto adattabile agli interventi bonsaistici


Preparati......io andrei pesante.


..penso che sia l'unica soluzione per eliminare quelle curve.

TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: La mia prima zelkova
TonyZ ha scritto:Ciao Gualty![]()
Ti devo dare ragione quando dici......" non mi piace per niente"...ci troviamo in sintonia![]()
![]()
L'essenza è molto adattabile agli interventi bonsaistici......ricaccia bene dal tronco
![]()
Preparati......io andrei pesante.![]()
..penso che sia l'unica soluzione per eliminare quelle curve.![]()
Però Tony.....sai che non mi dispiace neanche un pò...sta pazza idea....???

Quasi quasi....

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
quoto!!! ricostruzione totale!!!! wooowwwooowowowoo


Enriz- Utente medio
- Messaggi : 739
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 33
Re: La mia prima zelkova
Enriz ha scritto:quoto!!! ricostruzione totale!!!! wooowwwooowowowoo![]()
![]()
Ma si dai....credo proprio che si riparta da lì...

Ma ragazzi....visto che è rinvasata da un mesetto....è meglio aspettare un attimo...o la stronco subito ???

Non è che l'ammazzo prima del tempo ?? Ahahahah

Povera piccol...perdonami....ma nun te posso vedè così...ahahahah

Ciaooo

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
io non ti rispondo
....
sai quando le piante sono degli altri è facile parlare.. taglia di qua taglia di la
.... aspetto anche io consigli più autorevoli....

sai quando le piante sono degli altri è facile parlare.. taglia di qua taglia di la




Enriz- Utente medio
- Messaggi : 739
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 33
Re: La mia prima zelkova
Visto il rinvaso effettuato da poco e meglio aspettare ancora un mesetto...le radici saranno piu' forti..cosi' rischi di rompere i nuovi capillari appena prodotti....arrecando danno alla pianta..

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Nuovo look
Buonasera a tutti...
ecco il nuovo look della mia zelkova....oggi è stata...leggermente potata....
come il buon Tony mi aveva....virtualizzato....
e vi dirò....così mi piace di più.....che ne dite ??







ecco il nuovo look della mia zelkova....oggi è stata...leggermente potata....

come il buon Tony mi aveva....virtualizzato....
e vi dirò....così mi piace di più.....che ne dite ??







Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Ciao Gualty, adesso devi alzare l'unico ramo che ti è rimasto, che diventerà la prosecuzione del tronco....
Buon lavoro e tanta pazienza...
Buon lavoro e tanta pazienza...
gimmino- Utente medio
- Messaggi : 607
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Larciano (PT)
Re: La mia prima zelkova
quoto gimmino,ora puoi legare il ramo,sollevarlo e piegarlo.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: La mia prima zelkova
Stra..stra...straquoto!!!!!
Ma che vuoi appenderci Gualty..........un'altalena.
Forza e coraggio tira su il ramo



Ma che vuoi appenderci Gualty..........un'altalena.


Forza e coraggio tira su il ramo




TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: La mia prima zelkova
Ok ragazzi....grazie a tutti...come al solito....volevo solo dire.....visto che forse un pelo di stress...con questo leggero...taglio di capelli lo ha subito.....
è il caso di piegarlo e legarlo subito....o aspetto un pò....e quanto aspetto.... eventualmente...???
Certo che però l'idea dell'altalena non sarebbe neanche male.....ahahahah

è il caso di piegarlo e legarlo subito....o aspetto un pò....e quanto aspetto.... eventualmente...???

Certo che però l'idea dell'altalena non sarebbe neanche male.....ahahahah

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Bene....
ho legato e sollevato il rametto della mia zelkova nuovo look
che ne dite ??
Per quanto tempo bisogna tenere legato questo bel rametto ??
Ringrazio in anticipo come al solito








ho legato e sollevato il rametto della mia zelkova nuovo look

che ne dite ??
Per quanto tempo bisogna tenere legato questo bel rametto ??

Ringrazio in anticipo come al solito









Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
beh,decisamente hai fatto la cosa più giusta...molti non approveranno,però così con le cure che le darai diventerà una pianta meno anonima e comunque più somigliante ad un bonsai...è ovvio che dovrai avere pazienza ma se trovi il metodo giusto anche per "spingerla" ne tirerai fuori qualcosa di simpatico sicuramente
danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
Re: La mia prima zelkova
Ottimo
ora tanta pazienza e inventiva, che nn guasta mai!!!!
domanda: dalle foto mi pare che usi biogold come concime... lo associ a qualche altro concime di tipo chimico??
comunq il filo lo devi tenere fino a che non avrà sviluppato tanta nuova vegetazione tale damantenerlo in posizione.... non c vuole molto (qualche mese).... l'importante è che lo tieni d'occhio, xkè il filo non deve incidere la corteccia... appena lo fa, lo togli.


domanda: dalle foto mi pare che usi biogold come concime... lo associ a qualche altro concime di tipo chimico??
comunq il filo lo devi tenere fino a che non avrà sviluppato tanta nuova vegetazione tale damantenerlo in posizione.... non c vuole molto (qualche mese).... l'importante è che lo tieni d'occhio, xkè il filo non deve incidere la corteccia... appena lo fa, lo togli.
Enriz- Utente medio
- Messaggi : 739
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 33
Re: La mia prima zelkova










Anvedi sto Enriz che occhio di lince....



Penso di sapere cosa voglia dirti.......sempre se si tratta di biogold .


TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: La mia prima zelkova
danielo55 ha scritto:beh,decisamente hai fatto la cosa più giusta...molti non approveranno,però così con le cure che le darai diventerà una pianta meno anonima e comunque più somigliante ad un bonsai...è ovvio che dovrai avere pazienza ma se trovi il metodo giusto anche per "spingerla" ne tirerai fuori qualcosa di simpatico sicuramente
Grazie Dan

sicuramente è stata una scelta...diciamo...coraggiosa....ma francamente proprio non mi piaceva...
perciò...grazie alla spinta di Tony Gian e Enri che mi hanno incoraggiato...ho detto...così farò almeno qualcosa deciso da me....vada come vada....
Forse per imparare è il metodo giusto....e devo dire che mi state dando tutti un grande aiuto....visto che di club ora come ora non se ne parla...


Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La mia prima zelkova
Enriz ha scritto:Ottimoora tanta pazienza e inventiva, che nn guasta mai!!!!
![]()
domanda: dalle foto mi pare che usi biogold come concime... lo associ a qualche altro concime di tipo chimico??
comunq il filo lo devi tenere fino a che non avrà sviluppato tanta nuova vegetazione tale damantenerlo in posizione.... non c vuole molto (qualche mese).... l'importante è che lo tieni d'occhio, xkè il filo non deve incidere la corteccia... appena lo fa, lo togli.
Grazie Enriz per le dritte....

ne farò tesoro.....

Per quel che riguarda il concime non è il biogold (che tra l'altro non riesco a trovare...!!) ma è l'hanagokoro Bonsan per bonsai da esterno.

Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5

» Zelkova nire...new entry!!! (e prima domandina....)
» Gruppo da Venezia in visita al giardino Bonsai della Serenità
» Zelkova.....
» regalo di natale....zelkova
» Prima filatura
» Gruppo da Venezia in visita al giardino Bonsai della Serenità
» Zelkova.....
» regalo di natale....zelkova
» Prima filatura
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni