Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
" ARON " storia evolutiva di un ginepro
+4
bonsandro
testudo
vicious
davide
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
" ARON " storia evolutiva di un ginepro
vi racconto la storia di questo imponente ginepro pfitzeriana , che entrò nel mio giardino nel 2010 , che diedi il nome di ARON ( che sentii come nome dato ad un falco ) di cui il jin nel fronte mi ricorda tanto gli artigli del falco.

una volta arrivato a casa...






per una stagione coltivai la pianta per constatarne la salute , poi in autunno iniziarono i lavori per migliorare il secco , che venne successivamente sabbiato .










arrivati al 2011 eseguii il rinvaso , perchè il terreno si mostrava compatto e asfittico.









passarono gli anni e nella primavera del 2014 eseguii degli innesti con varietà itoigawa di altissima qualità.
Una tecnica che in Italia viene ancora poco praticata .
La maggior parte delle piante che noi acquistiamo come itoigawa dal Giappone sono tutte piante precedentemente innestate per rendere la parte aerea ( vegetazione ) migliore e quindi valorizzare la pianta di partenza.
Anni fa acquistai questo ginepro pfitzeriana , che mantenni per qualche anno prima di praticare l'innesto per ricavarne una pianta di qualità.
purtroppo non ho foto degli innesti...
.
arrivati al 2015 quando gli innesti avevano preso grande vigore , venne il momento di dare la nuova impronta ad ARON , cominciando così a intravedere il progetto che mi ero prefissato 5 anni prima...


venne eliminata completamente la vecchia vegetazione

finalmento il brutto anatroccolo divenne un piccolo FALCO ....

il 2016 fu dedicato alla coltivazione e controllo delle nuove vegetazioni.
nell'ottobre dello stesso anno , la pianta dimostrò tutta la sua forza , pronta per una nuova sistemazione.

e queste sono le foto di qualche settimana fa dopo la potatura primaverile/estiva ...

una volta tornato con le altre piante.


un PRIMA/DOPO

la stada per ARON continua...

una volta arrivato a casa...






per una stagione coltivai la pianta per constatarne la salute , poi in autunno iniziarono i lavori per migliorare il secco , che venne successivamente sabbiato .










arrivati al 2011 eseguii il rinvaso , perchè il terreno si mostrava compatto e asfittico.









passarono gli anni e nella primavera del 2014 eseguii degli innesti con varietà itoigawa di altissima qualità.
Una tecnica che in Italia viene ancora poco praticata .
La maggior parte delle piante che noi acquistiamo come itoigawa dal Giappone sono tutte piante precedentemente innestate per rendere la parte aerea ( vegetazione ) migliore e quindi valorizzare la pianta di partenza.
Anni fa acquistai questo ginepro pfitzeriana , che mantenni per qualche anno prima di praticare l'innesto per ricavarne una pianta di qualità.
purtroppo non ho foto degli innesti...

arrivati al 2015 quando gli innesti avevano preso grande vigore , venne il momento di dare la nuova impronta ad ARON , cominciando così a intravedere il progetto che mi ero prefissato 5 anni prima...


venne eliminata completamente la vecchia vegetazione

finalmento il brutto anatroccolo divenne un piccolo FALCO ....

il 2016 fu dedicato alla coltivazione e controllo delle nuove vegetazioni.
nell'ottobre dello stesso anno , la pianta dimostrò tutta la sua forza , pronta per una nuova sistemazione.

e queste sono le foto di qualche settimana fa dopo la potatura primaverile/estiva ...

una volta tornato con le altre piante.


un PRIMA/DOPO

la stada per ARON continua...
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
Davvero notevole... che tipo di innesti hai eseguito?
testudo- Nuovo Utente
- Messaggi : 162
Data d'iscrizione : 03.01.14
Località : Napoli
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
testudo ha scritto:Davvero notevole... che tipo di innesti hai eseguito?
A spacco .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
Grazie della condivisione, i tuoi lavori sono sempre di grande stimolo e insegnamento.

bonsandro- Nuovo Utente
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 22.03.15
Età : 42
Località : brescia
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
bonsandro ha scritto:Grazie della condivisione, i tuoi lavori sono sempre di grande stimolo e insegnamento.![]()
Tante grazie!!
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
Che lavoro spettacoloare! Una vera evoluzione in tutti i sensi!
Questo genere di post sono dei veri manuali! Grazie!

Questo genere di post sono dei veri manuali! Grazie!

feanor- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 18.10.16
Età : 33
Località : Roma
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
Ottimo ed abbondante... come sempre del resto... bravo Davide...!!!
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
Che dire, basta vedere le foto senza leggere (ma consiglio di farlo) per capire e constatare la grande abilita' di coltivazione e di impostazione di Davide...anche questa pianta merita un grande plauso per il lavoro svolto nel tempo e per come sta venendo su...davvero un grande lavoro....bravissimo Davide...tutti post di qualita'!!!!



_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
giancarlo ha scritto:Che dire, basta vedere le foto senza leggere (ma consiglio di farlo) per capire e constatare la grande abilita' di coltivazione e di impostazione di Davide...anche questa pianta merita un grande plauso per il lavoro svolto nel tempo e per come sta venendo su...davvero un grande lavoro....bravissimo Davide...tutti post di qualita'!!!!![]()
![]()
![]()
Grazie di

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " ARON " storia evolutiva di un ginepro
Bravissimo, lo hai valorizzato alla grande!
ilniele- Nuovo Utente
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 22.03.14
Località : vallecamonica-BS

» Storia di un Ginepro procumbes
» Ginepro da vivaio (recente storia)
» La storia del bat Kaede
» La storia del mio nocciolo
» my way, la storia di Armando Dal Col
» Ginepro da vivaio (recente storia)
» La storia del bat Kaede
» La storia del mio nocciolo
» my way, la storia di Armando Dal Col
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni