Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
cotoneaster horizontalis futuro bonsai
+9
von mises
il Monsignore
alby94
Simo.
kordonbleu
ale
alè_bonsai
cirodanapoli
vicious
13 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Ma che carino! Complimenti Alby94 per la costanza e la pazienza. Io adoro il Cotoneaster e ne ho visti di molto carini, ma sempre molto piccoli. Ho staccato una margottina molto piccola e per il prossimo periodo la lascio attecchire bene; ho notato che radica molto facilmente, è un'essenza molto generosa come sviluppo di nuova vegetazione ma soffre un po ritiro di linfa e afidi. Tu in che terreno la coltivi? Per le potature qual'è il periodo migliore che hai riscontrato?
Vorrei informarmi bene perchè la prossima primavera ne devo margottare due belli grossi e non vorrei fare troppi errori.
Grazie e ancora complimenti!
Vorrei informarmi bene perchè la prossima primavera ne devo margottare due belli grossi e non vorrei fare troppi errori.
Grazie e ancora complimenti!
Claudio Condo- Nuovo Utente
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.02.19
Età : 43
Località : Salsomaggiore Terme (PR)
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Claudio Condo ha scritto:Ma che carino! Complimenti Alby94 per la costanza e la pazienza. Io adoro il Cotoneaster e ne ho visti di molto carini, ma sempre molto piccoli. Ho staccato una margottina molto piccola e per il prossimo periodo la lascio attecchire bene; ho notato che radica molto facilmente, è un'essenza molto generosa come sviluppo di nuova vegetazione ma soffre un po ritiro di linfa e afidi. Tu in che terreno la coltivi? Per le potature qual'è il periodo migliore che hai riscontrato?
Vorrei informarmi bene perchè la prossima primavera ne devo margottare due belli grossi e non vorrei fare troppi errori.
Grazie e ancora complimenti!
Ciao Claudio
Scusa se rispondo solo ora ma ultimamente mi collego raramente ai forum... dunque come terriccio ho utilizzato una miscela di pomice e e terriccio universale... per la potatura (quella di formazione) attendo il riposo invernale e vista l'esuberanza dell'essenza a primavera ti ritrovi con un sacco di germogli da tutte le parti.
Per quella di mantenimento pinzo continuamente durante tutta la stagione di crescita appena i nuovi getti arrivano a tre quattro foglie ne lascio una o due a seconda delle zone... dopo breve tempo le gemme alle ascelle fogliari si attivano aumentando i rametti molto velocemente... questo pomeriggio visto che si sta risvegliando lo volevo trapiantare in vaso bonsai (quale non ho ancora deciso perchè vorrei vedere sotto com'è messo)


alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Che bello!!
von mises- Utente medio
- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 14.08.17
Età : 35
Località : Palermo
IvoBac- Utente normale
- Messaggi : 348
Data d'iscrizione : 06.01.19
Età : 73
Località : Castiraqa Vidardo (LO)
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
approvato!
come già detto, mi piace
come già detto, mi piace
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
In effetti ora che mi ci fai pensare non hai tutti i torti...


Comunque non ci sono chissà quali componenti... pomice e Ba***la principalmente... con qualche granello di kanuma che mi è finito nel secchio del mix per sbaglio...

alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Ah, ecco la fantomatica "B a r d u l a" che ha avuto vita breve (mi pare non venga più prodotta?) e non si sa come veniva composta... come ti trovi? 

Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Simo. ha scritto:Ah, ecco la fantomatica "B a r d u l a" che ha avuto vita breve (mi pare non venga più prodotta?) e non si sa come veniva composta... come ti trovi?
Esattamente... purtroppo non viene più prodotta ma ho ancora un pò di scorta per fortuna
Personalmente mi trovo molto bene... ho notato che stimola lo sviluppo di un gran numero di radici fini e inoltre non si sgretola come l’akadama (come durezza è simile alla pomice)
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Ma esattamente, che materiale sarebbe?
von mises- Utente medio
- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 14.08.17
Età : 35
Località : Palermo
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
von mises ha scritto:Ma esattamente, che materiale sarebbe?
Ciao... sostanzialmente si tratta di un tipo di argilla sarda che contiene più ferro e microelementi rispetto all'akadama
Come aspetto è sostanzialmente identica... a parte per il colore tendente più al rossiccio che si nota maggiormante quando questa è bagnata

alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
mi sarebbe piaciuto provarla, sentendone le qualità "miracolose"...

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Grazie mille per la risposta
a guardarla mi ricorda anche pomice e lapillo; peccato che non sia più in commercio

von mises- Utente medio
- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 14.08.17
Età : 35
Località : Palermo
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Ma questo sembra un miscuglio di diversi terricci, non ha una colorazione uniforme come l acadama. Sarebbe bello testarlo ma pazienza.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
andria ha scritto:Ma questo sembra un miscuglio di diversi terricci, non ha una colorazione uniforme come l acadama. Sarebbe bello testarlo ma pazienza.
Ciao Andria.. allora in questo caso si... come detto pomice e Ba***la ma nel caso delle talee di arakawa ho usato solo Ba***la e ieri rinvasandone una ho trovato una miriade di radici fini
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
ne abbiamo una ventina di sacchetti di bar.dul.a in associazione non la usiamo più, abbiamo riscontrato problemi fungini usandola
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
vicious ha scritto:ne abbiamo una ventina di sacchetti di bar.dul.a in associazione non la usiamo più, abbiamo riscontrato problemi fungini usandola
ti riferisci alle capsule del caffè? Strano io è da parecchio che le uso ma non ho mai avuto problemi... per intenderci le uso solo come protezione per il concime altrimenti le lucertole fanno festa
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
No Stefano, si riferiva al composto di cui si parlava più su...

Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
Simo. ha scritto:No Stefano, si riferiva al composto di cui si parlava più su...![]()
Chiedo scusa... mi ero appena svegliato e chissà cosa cavolo ho letto... comunque per rispondere a vicious la uso da quando ha iniziato a circolare sul mercato e di problemi non ne ho mai avuti sinceramente.. anzi sembra che le piante la gradiscano molto (vedi per es. le mie piantine di arakawa)...
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: cotoneaster horizontalis futuro bonsai
bella piantina


kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
A alby94 piace questo messaggio.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» crare un bonsai da cotoneaster horizontalis
» Un futuro bonsai.....acero su roccia.
» acero futuro bonsai
» TIMO ... futuro bonsai ...
» Forsythia...futuro bonsai..
» Un futuro bonsai.....acero su roccia.
» acero futuro bonsai
» TIMO ... futuro bonsai ...
» Forsythia...futuro bonsai..
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni