Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Imbustamento olmo
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Imbustamento olmo
Salve, apro questo nuovo topic perchè vorrei un consiglio come muovermi. Ho un olmo raccolto in natura che al momento dell'espianto è stato imbustato in busta nera per circa 1 mese, non appena ha cacciato dei germogli,l'ho messo in busta trasparente. E' nel trasparente da circa 4 giorni e vedo che stanno crescendo. Purtroppo sul taglio della capitozzatura,si stà formando una muffa piuttosto scura. Mi conviene fare dei buchi sulla busta per far cambiare un po' l'aria all'interno o devo somministrare qualche prodotto?


Alessandro77- Nuovo Utente
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 27.05.17
Età : 45
Località : Livorno
Re: Imbustamento olmo
Alessandro77 ha scritto:Purtroppo sul taglio della capitozzatura,si stà formando una muffa piuttosto scura. Mi conviene fare dei buchi sulla busta per far cambiare un po' l'aria all'interno o devo somministrare qualche prodotto?
Questo è stato scritto sul tuo precedente post:
Simo. ha scritto:vicious ha scritto:
concordo con te sull'efficienza della busta, ma personalmente ritengo che in questo periodo con queste temperature usare la busta diventa rischioso, per tante cose, devi essere davvero pratico ed avere occhio per tenere una pianta imbustata adesso devi praticamente vivere con antym o altri anti fungini pronti all'uso il rischio è alto per questo la eliminerei (gradualmente)
Hai pienamente ragione vicious per quanto riguarda i rischi di patologie fungine (Botrite in primis) ma è anche vero che queste si risolvono facilmente con prodotti specifici, mentre il ritiro di linfa con relativo disseccamento del tronco no. Tra i due rischi... preferisco il primo. Poi, come sempre, libertà di pensiero...
Re: Imbustamento olmo
Spruzzi e rimbusti...
Ps. in futuro ricordati di applicare del mastice sui tagli
Ps. in futuro ricordati di applicare del mastice sui tagli
Re: Imbustamento olmo
Hai ragione simo ma purtroppo all'inizio si fanno un sacco di errori che potrebbe risultare fatali. Speriamo che appena sbusto, la muffa sparisca.
Alessandro77- Nuovo Utente
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 27.05.17
Età : 45
Località : Livorno
Re: Imbustamento olmo
il rischio funghi in questo periodo è altissimo.
vai in una farmacia agricola con le foto.
detesto arrivare ad utilizzare medicinali sulle piante... ma di necessità virtù
vai in una farmacia agricola con le foto.
detesto arrivare ad utilizzare medicinali sulle piante... ma di necessità virtù
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia

» olmo sano e olmo resuscitato
» La tecnica dell'imbustamento
» Nuove raccolte. Imbustamento.
» imbustamento carmona
» chiarimenti su imbustamento
» La tecnica dell'imbustamento
» Nuove raccolte. Imbustamento.
» imbustamento carmona
» chiarimenti su imbustamento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni