Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
+8
feanor
MeloMat90
vicious
Gualty
andria
bonsandro
giancarlo
Simo.
12 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Questa pianta è entrata in mio possesso a Gennaio, attraverso il baratto di alcune mie piante...
Dovrebbe trattarsi di recentissima importazione... quindi tra viaggio e cambio clima ha subito diverso stress.
Per questo motivo ho eliminato tutto il filo presente e mi limiterò a coltivarla al meglio per almeno un paio di stagioni.




A mio avviso il potenziale è molto buono... molto anche il lavoro da fare... come piace a me...!!!
...
Dovrebbe trattarsi di recentissima importazione... quindi tra viaggio e cambio clima ha subito diverso stress.
Per questo motivo ho eliminato tutto il filo presente e mi limiterò a coltivarla al meglio per almeno un paio di stagioni.




A mio avviso il potenziale è molto buono... molto anche il lavoro da fare... come piace a me...!!!
...
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Altra bella pianta, molto interessante....bene..la tua collezione si arricchisce sempre di piu' di ottimi pezzi!!!!
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Bravo Simone, ottima scelta per questo Pino.. è in buone mani per farne un master adesso!
bonsandro- Nuovo Utente
- Messaggi : 87
Data d'iscrizione : 22.03.15
Età : 42
Località : brescia
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
ottimo materiale e mi pare già a un buon punto di formazione. la prima impressione è che sia un po' coricata con i primi due rami allo stesso livello...ma come giustamente già detto aspettiamo il periodo di adattamento.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
andria ha scritto:ottimo materiale e mi pare già a un buon punto di formazione. la prima impressione è che sia un po' coricata con i primi due rami allo stesso livello...ma come giustamente già detto aspettiamo il periodo di adattamento.
Giusto andria otticamente quei due rami lì stanno proprio male sulla stessa linea, nell'attesa comunque... tu cosa faresti, giocheresti sull'inclinazione o saresti propenso ad eliminare uno dei due rami...???
Io sarei più per studiare un riposizionamento, perché eliminare rami così maturi è da tonfo al cuore...
Però chiaramente il risultato finale devrà essere soddisfacente. Quindi nessun intervento è precluso...
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Bella pianta !!


Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Stamattina ho buttato giù qualche idea...
Col tempo, impegno, pazienza, lavoro, collaborazione da parte della pianta ed un po' di fortuna (dici niente)... mi piacerebbe avvicinarmi ad un risultato simile a questi...
Mantenendo entrambi i rami in linea, si potrebbe cercare di mascherare otticamente la partenza con la vegetazione:

Alzando la pianta verrebbero a sfalsarsi i due rami:

Eliminando il primo ramo di Sx (lasciando/lavorando il moncone) e lasciando sviluppare la ramificazione alta ed abbassandola:

Col tempo, impegno, pazienza, lavoro, collaborazione da parte della pianta ed un po' di fortuna (dici niente)... mi piacerebbe avvicinarmi ad un risultato simile a questi...
Mantenendo entrambi i rami in linea, si potrebbe cercare di mascherare otticamente la partenza con la vegetazione:

Alzando la pianta verrebbero a sfalsarsi i due rami:

Eliminando il primo ramo di Sx (lasciando/lavorando il moncone) e lasciando sviluppare la ramificazione alta ed abbassandola:

Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
gran bella pianta, per quel che vale il mio parere verticalizzandola dovrebbe migliorare moltissimo
vicious- Utente attivo
- Messaggi : 1775
Data d'iscrizione : 26.02.11
Età : 55
Località : foggia
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Altra bellissima pianta Simo! Complimenti!
Io credo che raddrizzandola un pochino il problema dei rami già andrà a mascherarsi fortemente. Tenderei ad essere conservativo, mi sembrano necessari quei due rami però non si sa mai



Io credo che raddrizzandola un pochino il problema dei rami già andrà a mascherarsi fortemente. Tenderei ad essere conservativo, mi sembrano necessari quei due rami però non si sa mai

MeloMat90- Utente normale
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 15.03.16
Età : 32
Località : Vallecamonica (BS)
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
vedendo la pianta la prima cosa che avevo pensato era rialzare un poco e abbassare ulteriormente il primo ramo di sinistra. in definitiva un prostrato un po' meno inclinato.
tra i virtual mi piace molto il primo dove hai mantenuto l'inclinazione originaria. tuttavia noto che hai interrato un bel pezzo di tronco x migliorare il progetto. ti consiglierei, anche nel virtuale, di rimanere il + vicino possibile al dato reale. inoltre sempre in prima foto si nota una radice sulla destra che sembra fuori dal coro. la mia impressione è che un cambio di inclinazione drastico come nell'ultima foto sia molto difficile da realizzare e comunque bisognerebbe valutare attentamente il nebari e la situazione delle radici.
a proposito di elimianare o no il primo ramo, io assoluamente lo lascerei; non solo è un ramo maturo ma anche perchè non ci vedo rami sopra che possano prenderne il posto.
tra i virtual mi piace molto il primo dove hai mantenuto l'inclinazione originaria. tuttavia noto che hai interrato un bel pezzo di tronco x migliorare il progetto. ti consiglierei, anche nel virtuale, di rimanere il + vicino possibile al dato reale. inoltre sempre in prima foto si nota una radice sulla destra che sembra fuori dal coro. la mia impressione è che un cambio di inclinazione drastico come nell'ultima foto sia molto difficile da realizzare e comunque bisognerebbe valutare attentamente il nebari e la situazione delle radici.
a proposito di elimianare o no il primo ramo, io assoluamente lo lascerei; non solo è un ramo maturo ma anche perchè non ci vedo rami sopra che possano prenderne il posto.
andria- Utente medio
- Messaggi : 686
Data d'iscrizione : 08.12.14
Località : prov. cagliari
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Parlo solo per gusto personale, a livello tecnico non sono in grado
Ad occhio conserverei la caratteristica inclinazione della pianta, ma per correggere il difetto del ramo sx, verticalizzerei leggermente la parte bassa del tronco ed inclinerei maggiormente l'apice per compensare e mantenere quindi la forma inclinata!
Sul come agire purtroppo sono profano!
Cmq molto maestosa come pianta pur avendo dimensioni contenute!
Ad occhio conserverei la caratteristica inclinazione della pianta, ma per correggere il difetto del ramo sx, verticalizzerei leggermente la parte bassa del tronco ed inclinerei maggiormente l'apice per compensare e mantenere quindi la forma inclinata!
Sul come agire purtroppo sono profano!
Cmq molto maestosa come pianta pur avendo dimensioni contenute!

feanor- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 18.10.16
Età : 33
Località : Roma
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
vicious ha scritto:gran bella pianta, per quel che vale il mio parere verticalizzandola dovrebbe migliorare moltissimo
Grazie vicious, certo che vale il tuo parere... a prescindere dalle scelte che farò...!!!
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
andria ha scritto:vedendo la pianta la prima cosa che avevo pensato era rialzare un poco e abbassare ulteriormente il primo ramo di sinistra. in definitiva un prostrato un po' meno inclinato.
tra i virtual mi piace molto il primo dove hai mantenuto l'inclinazione originaria. tuttavia noto che hai interrato un bel pezzo di tronco x migliorare il progetto. ti consiglierei, anche nel virtuale, di rimanere il + vicino possibile al dato reale. inoltre sempre in prima foto si nota una radice sulla destra che sembra fuori dal coro. la mia impressione è che un cambio di inclinazione drastico come nell'ultima foto sia molto difficile da realizzare e comunque bisognerebbe valutare attentamente il nebari e la situazione delle radici.
a proposito di elimianare o no il primo ramo, io assoluamente lo lascerei; non solo è un ramo maturo ma anche perchè non ci vedo rami sopra che possano prenderne il posto.
Anche a me il primo progetto è quello che piace di più...!!!
Per il discorso interrare... quando ho fatto il virtual ho posizionato correttamente la pianta. Quando ho aggiunto il muschio si è venuto a coprire un bel pezzo di base... purtroppo è un limite della prospettiva 2D (io meglio di così non sono capace). Ma non pregiudica la fattibilità del progetto stesso...
Il problema principale del progetto "verticalizzato" credo risieda maggiormente nel riposizionamento del primo ramo di Dx... mentre credo che il nebari lo consenta. Però come giustamente sottolineato da te, per averne la certezza bisognerà attendere il rinvaso (anche se ribadisco... il primo virtual è quello che preferisco).
Nell'ultimo progetto... bisognerebbe lasciar sviluppare il ramo subito sopra a Sx per poi abbassarlo in posizione (anche se non mi fa impazzire come soluzione).

Grazie come sempre andria per gli spunti...
Ultima modifica di Simo. il Mer 03 Mag 2017, 06:57 - modificato 2 volte.
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
feanor ha scritto:Parlo solo per gusto personale, a livello tecnico non sono in grado
Ad occhio conserverei la caratteristica inclinazione della pianta, ma per correggere il difetto del ramo sx, verticalizzerei leggermente la parte bassa del tronco ed inclinerei maggiormente l'apice per compensare e mantenere quindi la forma inclinata!
Sul come agire purtroppo sono profano!
Cmq molto maestosa come pianta pur avendo dimensioni contenute!![]()
Credo proprio che sarà la strada che percorrerò quella del primo progetto, ovvero mantenere entrambi i rami... per quanto riguarda un eventuale leggera inclinazione si valuterà senz'altro... grazie anche a te feanor
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
MeloMat90 ha scritto:Altra bellissima pianta Simo! Complimenti!![]()
![]()
![]()
Io credo che raddrizzandola un pochino il problema dei rami già andrà a mascherarsi fortemente. Tenderei ad essere conservativo, mi sembrano necessari quei due rami però non si sa mai![]()
Mi pare che siamo tutti dell'idea di mantenere entrambi i rami... grazie anche a te MeloMat
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Diciamo che il ramo è sopravvissuto al referendum
ci toccherà usare la carbonella per la grigliata




ci toccherà usare la carbonella per la grigliata






MeloMat90- Utente normale
- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 15.03.16
Età : 32
Località : Vallecamonica (BS)
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Pare proprio di si!

feanor- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 18.10.16
Età : 33
Località : Roma
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Hahahaha... si dai, meglio la carbonella per la griglia...
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
bellissimo
a me piacciono tutte e due le soluzioni, adagiato o rialzato; una volta infoltito sarà un capolavoro

a me piacciono tutte e due le soluzioni, adagiato o rialzato; una volta infoltito sarà un capolavoro
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Dopo due stagioni di libera crescita assecondata da una buona coltivazione, la pianta oggi si trova in condizioni di buon vigore.
Questo mi consentirà di effettuare i prossimi interventi con maggior sicurezza di resistenza allo stress...




Nei prossimi giorni, farò una pulizia generale della vegetazione e poi valutare il da farsi.
In Primavera, intendo rinvasare... attualmente sono dell'idea di sollevarla e tenere come progetto il secondo virtual.

Questo mi consentirà di effettuare i prossimi interventi con maggior sicurezza di resistenza allo stress...




Nei prossimi giorni, farò una pulizia generale della vegetazione e poi valutare il da farsi.
In Primavera, intendo rinvasare... attualmente sono dell'idea di sollevarla e tenere come progetto il secondo virtual.

Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
se arrivi a fare quello ti puoi presentare al kokufu

kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Coltivazione da manuale, si vede che la pianta scoppia di salute
concordo con kordon, se riesci a metterla in verticale senza problemi ti meriterai un bell'applauso da parte di tutti noi


von mises- Utente medio
- Messaggi : 733
Data d'iscrizione : 14.08.17
Età : 35
Località : Palermo
Re: Pino Nero Giapponese 2 - Pinus Thumbergii 2
Che potenza questo pino!
Quindi alla fine opterai per il "riaddrizzamento" del tronco! Bel progetto, alla fine la pianta ne risulterà più equilibrata! 


feanor- Utente normale
- Messaggi : 382
Data d'iscrizione : 18.10.16
Età : 33
Località : Roma
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» PINO NERO GIAPPONESE(Pinus thumbergii)
» Pino Nero Giapponese - Pinus Thumbergii
» Regalo di Natale, ma con i "saldi": Pino nero giapponese.
» Consigli su potatura e impostazione Pino nero Giapponese
» Nuovo pino thumbergii
» Pino Nero Giapponese - Pinus Thumbergii
» Regalo di Natale, ma con i "saldi": Pino nero giapponese.
» Consigli su potatura e impostazione Pino nero Giapponese
» Nuovo pino thumbergii
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni