Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
ISHIZUKI Ginepro
+3
il trive
giancarlo
Bonsaicaffe
7 partecipanti
ISHIZUKI Ginepro
Con Umilta' vi presento Un Ishizuki alto 23 cm.
Volevo render partecipi lor Signori di questa piccola chicca fatta nel 2009 , pietra e piccolo ginepro Giapponese.
dopo aver preparato la pietruzza con file e ancoraggi posti nella parte posteriore ho proceduto all'ancoraggio della pianta utilizzando Keto mescolato ad Akadama fine e legando il tutto con i fili messi in precedenza, rifinito con Keto e posizionato il muschio.
La composizione è stata presentata in Universita' a Milano e ritenuta un buon lavoro naturale.
Con vero piacere ve lo presento. Scroll con cascata e pietrame sul fondo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Per essere completo manca l'acqua nel piatto , per uniformarsi con la cascata .
Ciao a tutti
Volevo render partecipi lor Signori di questa piccola chicca fatta nel 2009 , pietra e piccolo ginepro Giapponese.
dopo aver preparato la pietruzza con file e ancoraggi posti nella parte posteriore ho proceduto all'ancoraggio della pianta utilizzando Keto mescolato ad Akadama fine e legando il tutto con i fili messi in precedenza, rifinito con Keto e posizionato il muschio.
La composizione è stata presentata in Universita' a Milano e ritenuta un buon lavoro naturale.
Con vero piacere ve lo presento. Scroll con cascata e pietrame sul fondo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Per essere completo manca l'acqua nel piatto , per uniformarsi con la cascata .
Ciao a tutti


Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: ISHIZUKI Ginepro
A me da' un senso di pace e serenita'....trovo che lo scroll sia azzeccatissimo e che con l'acqua che ora manca sarebbe una composizione perfetta.....
Grazie per aver condiviso con il forum questa bella composizione.....
Grazie per aver condiviso con il forum questa bella composizione.....

giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: ISHIZUKI Ginepro
bel lavoro! Con gli anni acquisterà più maturità e sarà ancora più bello.
una domanda: keto e akadama fine, sul retro, arrivano fino alla base della pietra, toccando l'acqua??? intendo dire se in un ishitzuki del genere è necessario sfruttare la diffusione dell'acqua oppure bastano le normali annaffiature.
una domanda: keto e akadama fine, sul retro, arrivano fino alla base della pietra, toccando l'acqua??? intendo dire se in un ishitzuki del genere è necessario sfruttare la diffusione dell'acqua oppure bastano le normali annaffiature.
il trive- Utente normale
- Messaggi : 469
Data d'iscrizione : 02.09.10
Località : Lodi
Re: ISHIZUKI Ginepro
Ciao Giancarlo un senso di pace e serenita' , appunto.
- il trive -
nella parte posteriore appena una punta per averre sempre un piede bagnato e poter avere sempre acqua, non bisogna mai far asciugare il keto , pena la non piu' idratazione dello stesso.
Sempre un 'occhio di riguardo a codeste composizioni per non avere sorprese , se poi ti ritrovi anche un merlo che ti strappa il muschio diventa veramente una giornata felice .
ciaoooooo

- il trive -
nella parte posteriore appena una punta per averre sempre un piede bagnato e poter avere sempre acqua, non bisogna mai far asciugare il keto , pena la non piu' idratazione dello stesso.
Sempre un 'occhio di riguardo a codeste composizioni per non avere sorprese , se poi ti ritrovi anche un merlo che ti strappa il muschio diventa veramente una giornata felice .


ciaoooooo


Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: ISHIZUKI Ginepro
E' già un bel gioiellino !
E come dice il Trive , maturando diventerà sempre più bella !

E come dice il Trive , maturando diventerà sempre più bella !

Re: ISHIZUKI Ginepro
Bonsaicaffe ha scritto:Ciao Giancarlo un senso di pace e serenita' , appunto.![]()
- il trive -
nella parte posteriore appena una punta per averre sempre un piede bagnato e poter avere sempre acqua, non bisogna mai far asciugare il keto , pena la non piu' idratazione dello stesso.
Sempre un 'occhio di riguardo a codeste composizioni per non avere sorprese , se poi ti ritrovi anche un merlo che ti strappa il muschio diventa veramente una giornata felice .![]()
![]()
ciaoooooo![]()
![]()
grazie della risposta esauriente

lasciamo stare i merli va, soprattutto tra poco che cominceranno le concimazioni. chissà perchè amano così tanto il biogold

il trive- Utente normale
- Messaggi : 469
Data d'iscrizione : 02.09.10
Località : Lodi
Re: ISHIZUKI Ginepro
I miei complimenti , vedo con piacere che man mano che posti i tuoi lavori , sono sempre più interessanti . Non so se posti anche in altri forum , ma per me le tue piante le vedo per la prima volta qui ora e questo rende tutto molto affascinante .


Daniele- Bonsaista esperto
- Messaggi : 1484
Data d'iscrizione : 26.08.10
Età : 61
Località : Dolomiti- Belluno
Re: ISHIZUKI Ginepro
Daniele ha scritto:I miei complimenti , vedo con piacere che man mano che posti i tuoi lavori , sono sempre più interessanti . Non so se posti anche in altri forum , ma per me le tue piante le vedo per la prima volta qui ora e questo rende tutto molto affascinante .![]()
![]()
Ehh si, Marcello e' proprio bravo....ci mancava un altro valido bonsaista qui....


giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: ISHIZUKI Ginepro
Quoto in toto...........composizione gradevole



TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: ISHIZUKI Ginepro
Ricambio i complimenti a tutti.
Mi fa piacere postare i lavori , come Voi i vostri,
diciamo che è una fonte d'ispirazione per tutti e avere i Vs commenti non fa altro che aumentare la voglia di fare .
Buona giornata .

Mi fa piacere postare i lavori , come Voi i vostri,

diciamo che è una fonte d'ispirazione per tutti e avere i Vs commenti non fa altro che aumentare la voglia di fare .
Buona giornata .

Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: ISHIZUKI Ginepro
Bonsaicaffe ha scritto:Ciao Giancarlo un senso di pace e serenita' , appunto.
- il trive -
nella parte posteriore appena una punta per averre sempre un piede bagnato e poter avere sempre acqua, non bisogna mai far asciugare il keto , pena la non piu' idratazione dello stesso.
Sempre un 'occhio di riguardo a codeste composizioni per non avere sorprese , se poi ti ritrovi anche un merlo che ti strappa il muschio diventa veramente una giornata felice .![]()
![]()
ciaoooooo![]()
![]()
Riprendo questo post, oltre che per fare i complimenti a Marcello e chiedergli come se la passa l'ishizuki, anche per togliermi un dubbio (che ho da un po' di tempo), dato che in primavera realizzeró la mia prima composizione su roccia (utilizzando però piante di olivastro): il fatto che il cheto debba rimanere sempre umido, come si fa conciliare col pericolo di marciume alle radici? Quali precauzioni hai adottato?
40100- Nuovo Utente
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.09.13
Re: ISHIZUKI Ginepro
Ti prometto che il prossimo anno
riaggiorno il post
ciao Marcello


ciao Marcello
Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia

» il mio ishizuki
» Ishizuki di olivo.
» Da Macro a Micro - Ficus carica a go-go
» consiglio per ishizuki
» TIMO ishizuki
» Ishizuki di olivo.
» Da Macro a Micro - Ficus carica a go-go
» consiglio per ishizuki
» TIMO ishizuki
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea