Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
chaenomeles
3 partecipanti
chaenomeles
Ho comprato questa chaenomeles (o forse è un cidonia) qualche anno fa in un garden vicino a casa mia.
Mi aveva colpito quella parte di secco che si vede sulla sinistra.
Il prezzo era basso perché era tra le piante in super offerta presumo per quella parte di secco.
Quando l'ho portata a casa aveva dei fiori che ormai stavano sfiorendo.
da allora è sempre rimasta nel vaso di plastica perché non sapevo bene quando fare il rinvaso.
Questa primavera mi sono deciso perché non aveva fiori (è da quando l'ho acquistata che non li vedo) e stava facendo marciume radicale.
Adesso si è ripresa alla grande ma ho un po' di dubbi:
1 - come faccio a far fare i fiori per l'anno prossimo?
2 - il secco, se lo premo con un dito è un po' morbido e non vorrei perderlo, si riesce a trattarlo?
3 - come la posso potare?
ciao e grazie


Mi aveva colpito quella parte di secco che si vede sulla sinistra.
Il prezzo era basso perché era tra le piante in super offerta presumo per quella parte di secco.
Quando l'ho portata a casa aveva dei fiori che ormai stavano sfiorendo.
da allora è sempre rimasta nel vaso di plastica perché non sapevo bene quando fare il rinvaso.
Questa primavera mi sono deciso perché non aveva fiori (è da quando l'ho acquistata che non li vedo) e stava facendo marciume radicale.
Adesso si è ripresa alla grande ma ho un po' di dubbi:
1 - come faccio a far fare i fiori per l'anno prossimo?
2 - il secco, se lo premo con un dito è un po' morbido e non vorrei perderlo, si riesce a trattarlo?
3 - come la posso potare?
ciao e grazie


maxm- Nuovo Utente
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 06.05.15
Località : Verona
Re: chaenomeles
quel secco devi ASSOLUTAMENTE trattarlo.....sennò marcisce...puoi anche scavare un po' per capire fin dove arriva e poi proteggi con liquido jin.
C'è un bel post sul consolidamento del legno secco di Giancarlo
su vari prodotti da usare, cerca sul forum.
per quanto riguarda il FIORI......non puoi "farli fare" eheh......sarebbe troppo bello.......è la pianta che quando ha una ramificazione un minimo matura crea le gemme "miste" che fioriranno a primavera.
ti ricordi com'era il fiore?
ROSA tipo quello del melo? in questo caso è tipico della cydonia.
o ROSSO piccolo tipo il classico chaenomeles?
perchè ci sono differenze sul tipo di gemme, molto facile la fioritura del chaenomeles, anche fiori che escono dal tronco nudo, invece più difficile sulla cydonia che è tipo un melo quindi ha bisogno di gemme "miste" appunto che si differenziano e formano foglie e/o fiori la primavera successiva.
ultima cosa......CONCIMALA
è un po' clorotica....foglie gialle.....mancano microelementi....un giro anche di ferro chelato non fa male.
C'è un bel post sul consolidamento del legno secco di Giancarlo

per quanto riguarda il FIORI......non puoi "farli fare" eheh......sarebbe troppo bello.......è la pianta che quando ha una ramificazione un minimo matura crea le gemme "miste" che fioriranno a primavera.
ti ricordi com'era il fiore?
ROSA tipo quello del melo? in questo caso è tipico della cydonia.
o ROSSO piccolo tipo il classico chaenomeles?
perchè ci sono differenze sul tipo di gemme, molto facile la fioritura del chaenomeles, anche fiori che escono dal tronco nudo, invece più difficile sulla cydonia che è tipo un melo quindi ha bisogno di gemme "miste" appunto che si differenziano e formano foglie e/o fiori la primavera successiva.
ultima cosa......CONCIMALA

Dav86- Utente medio
- Messaggi : 575
Data d'iscrizione : 24.09.13
Età : 36
Località : Torino
Re: chaenomeles
Grazie Dav86
Per il secco cerco le spiegazioni date nel forum.
I fiori erano di colore rosa salmone ... quindi mi sembra di capire che è cidonia e che la devo trattare come se fosse un melo.
Ho iniziato qualche giorno fa con un giro di sinergon 2000 nebulizzato sulle foglie. Sto andando piano piano perché aveva tanto marciume radicale e voglio essere certo di non combinare danni.
Secondo voi è da un mese che ho fatto il rinvaso posso passare a prodigy plus ... oppure accetto consigli.
Per il secco cerco le spiegazioni date nel forum.
I fiori erano di colore rosa salmone ... quindi mi sembra di capire che è cidonia e che la devo trattare come se fosse un melo.
Ho iniziato qualche giorno fa con un giro di sinergon 2000 nebulizzato sulle foglie. Sto andando piano piano perché aveva tanto marciume radicale e voglio essere certo di non combinare danni.
Secondo voi è da un mese che ho fatto il rinvaso posso passare a prodigy plus ... oppure accetto consigli.
maxm- Nuovo Utente
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 06.05.15
Località : Verona
Re: chaenomeles
puoi concimare tranquillamente, poi il prodigy non ha problemi di sovraddosaggio
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo

» Chaenomeles - info coltivazione
» chaenomeles speciosa nivalis
» Shohin di Chaenomeles.
» Chaenomeles Japonica
» Chaenomeles (長寿梅) choujubai
» chaenomeles speciosa nivalis
» Shohin di Chaenomeles.
» Chaenomeles Japonica
» Chaenomeles (長寿梅) choujubai
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea