Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Un melo da Crespi ...
5 partecipanti
Un melo da Crespi ...
morboo ha scritto:gil hardy ha scritto:lascia a casa la carta di credito![]()
Eh Massimo, potrebbe non bastare ...
La prima volta che sono andato da Crespi, mentre ero lì mi sono accorto di aver dimenticato la carta di credito a casa e di non avere i contanti sufficienti per acquistare il boschetto di metasequoie che mi era piaciuto molto ... allora convinsi la signora alla cassa ad accettare ugualmente il pagamento tramite carta di credito facendomi dettare il suo numero da mia moglie al telefono ...![]()
La potenza della passione ...![]()
![]()
Quello che vi stò per dire, dopo l'acuto avvertimento fatto con il post riportato su dal thread sulla esposizione di Crespi, è proprio ridicolo con una conseguentemente bella figura di

Sono andato da Crespi sabato, con mia moglie ... e sono tornato con due super piante (soprattutto per il prezzo



vi mostro il melo anche se come fotografo (oltre che come bonsaista) non sono un granchè:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Non vi chiedo, ovviamente consigli su interventi o impostazioni, imperfezioni ce ne sono molte ovviamente, ma la pianta ha un suo carattere che devo scoprire con attento studio.
Non avevo mai coltivato un melo, ma mi sono accorto che con una giornata di sole, quello attuale non è che sia caldissimo, affloscia le foglie ed i fiori o boccioli (tantissimi), ed ha bisogno di essere bagnata copiosamente per raddrizzare il tutto.
E' necessario secondo voi mettere un sottovaso per mantenere un po' di umidità, così come faccio per il ligustro che ha lo stesso comportamento?
Il terriccio è compatto ma mi sembra che dreni bene ... non so' se ha bisogno di un rinvaso.
Un'ultima domanda, devo alleggerirla dal peso dei tanti fiori? Sfoltendo i grappoli? Ne tolgo la metà?
Grazie
ciao
antonio
Re: Un melo da Crespi ...
Ha una vegetazione molto folta per cui beve molto .Io ci vedrei un vaso con un po' piu' di "terra" da tenere costantemente umida da adesso in poi.
I fiori tolgono energie alla pianta , magari sarebbe meglio favorire la ramificazione .
Goditeli ancora un po' e poi toglili.
La pianta l'ho vista anche io e devo dire che questo genere è tra i miei preferiti , complimenti !
I fiori tolgono energie alla pianta , magari sarebbe meglio favorire la ramificazione .
Goditeli ancora un po' e poi toglili.
La pianta l'ho vista anche io e devo dire che questo genere è tra i miei preferiti , complimenti !
Re: Un melo da Crespi ...
Ciao Antonio, vedo che anche tu non riesci a resistere al fascino che emana un negozio rinomato come quello di Crespi....dove c'e' solo l'imbarazzo della scelta ed i prezzi sono quelli che sono....un po' altini....ma questo lo sappiamo...
i meli facilmente afflosciano il fogliame al minimo accenno di mancanza d'acqua e per questo solitamente hanno un vaso profondo che contiene un po' piu' di terra....sopratuttto in questa fase non devi mai far mancare l'acqua che e' essenziale per poter dar modo alla pianta di portare avanti poi i frutti....
Per prolungare un po' di piu' l'umidita', puoi mettere sotto un contenitore con pomice e bagnare il tutto...poi pero' tieni la pianta sopraelevata...non a contatto con l'acqua per interderci....
Puoi mettere anche tutto intorno al tronco un po' di muschio....senza pero' ricoprire tutta la superficie....tutti piccoli accorgimenti che ti possono permettere di portare avanti la pianta senza traumi....
Non serve che togli nulla adesso alla pianta...anche perche' non tutti i fiori diverranno frutti...qualcuno andra' perso...quando poi avrai un quadro esaustivo della quantita' di mele, allora le toglierai via una buona parte lasciando qua e la alcune mele....ma non preoccuparti..in qusta fase (quando le mele prenderanno forma..) concimerai e la pianta le portera' benissimo avanti.....
i meli facilmente afflosciano il fogliame al minimo accenno di mancanza d'acqua e per questo solitamente hanno un vaso profondo che contiene un po' piu' di terra....sopratuttto in questa fase non devi mai far mancare l'acqua che e' essenziale per poter dar modo alla pianta di portare avanti poi i frutti....
Per prolungare un po' di piu' l'umidita', puoi mettere sotto un contenitore con pomice e bagnare il tutto...poi pero' tieni la pianta sopraelevata...non a contatto con l'acqua per interderci....
Puoi mettere anche tutto intorno al tronco un po' di muschio....senza pero' ricoprire tutta la superficie....tutti piccoli accorgimenti che ti possono permettere di portare avanti la pianta senza traumi....
Non serve che togli nulla adesso alla pianta...anche perche' non tutti i fiori diverranno frutti...qualcuno andra' perso...quando poi avrai un quadro esaustivo della quantita' di mele, allora le toglierai via una buona parte lasciando qua e la alcune mele....ma non preoccuparti..in qusta fase (quando le mele prenderanno forma..) concimerai e la pianta le portera' benissimo avanti.....
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Un melo da Crespi ...
be non è male, anzi!! io mi godrei la fioritura che è spettacolare poi aspetterei l'eventuale allegagione per poi selezionarli
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 102
Località : Teramo
Re: Un melo da Crespi ...
L'acquisto non è male...anzi
Sicuramente il terreno e' "vecchio" ,ci saranno solo piu' radici.
Converrebbe fare un falso rinvaso per non compromettere la pianta.
Poi in autunno sostituire il tutto con un vero rinvaso.

Sicuramente il terreno e' "vecchio" ,ci saranno solo piu' radici.
Converrebbe fare un falso rinvaso per non compromettere la pianta.
Poi in autunno sostituire il tutto con un vero rinvaso.

TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea