Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Ciao ragazzi,è arrivato il momento in cui questo materiale venga trasformato in bonsai (almeno ci provo)
In realtà il percorso di questo laricio (pino nero dell’etna) è cominciato tempo fa e modellato dalla natura con una predisposizione a cascata su qualche rupe rocciosa in un costone del famoso vulcano, dove intemperie, peso della neve e/o siccità lo hanno formato.
Quando lo acquistai mi colpì la base e il modesto costo.


All’inizio cominciai a pensare ad alcune soluzioni che memorizzavo in dei bozzetti.
Il primo voleva essere un Han-kengai rappresentando una pianta che era cresciuta in condizioni difficili, poi sia per problemi logistici sia per provare una soluzione alternativa mi convinsi a farne un Moyigi , anch'esso con una connotazione di albero sofferto.
Preso il bozzetto sono andato a trovare Ignazio Giambrone, leader del neonato gruppo aggerrito di bonsaisti palermitani (TBS - Trinacra Bonsai School)per discutere con lui il da fare.
Come al solito, con la sua massima disponibilità, abbiamo discusso il cosa e il come ottenere questo obiettivo.
Queste sono alcune foto di quella mattina e la pianta prima della lavorazione con la scelta del fronte
Queste foto documentano la grossa piega fatta tramite la fessurazione del tronco (se lo ritenete posso descriverla meglio di seguito)












Ora la pianta è stata messa a riposo per riprendersi dallo stress dopo la prima piegatura e da qui inizia il suo cammino.
In realtà il percorso di questo laricio (pino nero dell’etna) è cominciato tempo fa e modellato dalla natura con una predisposizione a cascata su qualche rupe rocciosa in un costone del famoso vulcano, dove intemperie, peso della neve e/o siccità lo hanno formato.
Quando lo acquistai mi colpì la base e il modesto costo.


All’inizio cominciai a pensare ad alcune soluzioni che memorizzavo in dei bozzetti.
Il primo voleva essere un Han-kengai rappresentando una pianta che era cresciuta in condizioni difficili, poi sia per problemi logistici sia per provare una soluzione alternativa mi convinsi a farne un Moyigi , anch'esso con una connotazione di albero sofferto.
Preso il bozzetto sono andato a trovare Ignazio Giambrone, leader del neonato gruppo aggerrito di bonsaisti palermitani (TBS - Trinacra Bonsai School)per discutere con lui il da fare.
Come al solito, con la sua massima disponibilità, abbiamo discusso il cosa e il come ottenere questo obiettivo.
Queste sono alcune foto di quella mattina e la pianta prima della lavorazione con la scelta del fronte
Queste foto documentano la grossa piega fatta tramite la fessurazione del tronco (se lo ritenete posso descriverla meglio di seguito)












Ora la pianta è stata messa a riposo per riprendersi dallo stress dopo la prima piegatura e da qui inizia il suo cammino.
Luigi- Nuovo Utente
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 07.07.10
Età : 77
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Anche questa Luigi e' una bella pianta, ed hai scelto un'ottimo bonsaista per darti una mano.
A prima vista la pianta "suggerisce" una cascata, ma sicuramente con la lavorazione fatta si puo' tornare indietro con il ramo principale e ricompattare tutta la pianta, almeno e' quello che intuisco dalle ottime foto fatte.
Ora non ti resta che farci vedere in disegnino con la tua idea, se naturalmente lo hai fatto ed hai voglia di mostrarcelo.... :D :D
Ho tentato di fare un virtual ma le foto non mi hanno aiutato ed ho desistito, mi piacerebbe pero' vedere se la tua idea e' simile alla mia... :D
A prima vista la pianta "suggerisce" una cascata, ma sicuramente con la lavorazione fatta si puo' tornare indietro con il ramo principale e ricompattare tutta la pianta, almeno e' quello che intuisco dalle ottime foto fatte.
Ora non ti resta che farci vedere in disegnino con la tua idea, se naturalmente lo hai fatto ed hai voglia di mostrarcelo.... :D :D
Ho tentato di fare un virtual ma le foto non mi hanno aiutato ed ho desistito, mi piacerebbe pero' vedere se la tua idea e' simile alla mia... :D

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Complimenti per la lavorazione e per il reportage fotografico . Vedendo le prime foto più o meno avrei optato anchio per portare la vegetazione in alto , evitando la cascata ( anche se la pianta richiamava bene questo stile) . Una sola domanda : era necessario fessurare e svuotare il ramo per quel tipo di piega ? Forse con un piegarami o con altri metodi si evitava magari una copiosa ferita alla pianta e una futura compromissione della stessa . Sinceramente se avete optato per questo tipo di lavorazione un buon motivo cè sicuramente , visto la vostra esperienza . Complimenti ancora .

Daniele- Bonsaista esperto
- Messaggi : 1484
Data d'iscrizione : 26.08.10
Età : 61
Località : Dolomiti- Belluno
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
x Giancarlo : gli schizzi forse li ho dimenticati in giardino di Ignazio e se è cosi ormai non ci sono più perche ieri sera ha piovuto moltissimo.
Luigi- Nuovo Utente
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 07.07.10
Età : 77
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
x Daniele: Il tronco in questione ha un diametro di 7 cm. e nessun piegarami sarebbe riuscito a fare una piega maggiore di 90°, ma supponendolo possibile la pianta ne avrebbe soffermo moltissimo per le tensioni delle fibbre esterne innescate dalla grossa curvatura.
Ci sono dinersi metodi per ottenere pieghe di una certa entità; potevo asportare dei cunei di legno all'interno della curva con riduzione del durame tramite trapano, ma questo metodo non mi avrebbe permesso quella curva e avrei dovuto farne parecchie a breve distanza, potevo praticare dei tagli per un terzo del diametro a mezzo cm. di distanza a pettine ma questo mi avrebbe comportato una molto probabile perdita di un ramo in prossimità delle curva.
Il metodo da noi usato è supercollaudato inoltre mi permetterà di avere uno shari propio sul fronte che ,una volta allungato,si congiugerà con un jin di un ramo secco presente per creare un punto focale della composizione.
Capisco che è difficile dirlo a parole senza la pianta davanti ma vi terrò informati dell'evoluzione della stessa
Ci sono dinersi metodi per ottenere pieghe di una certa entità; potevo asportare dei cunei di legno all'interno della curva con riduzione del durame tramite trapano, ma questo metodo non mi avrebbe permesso quella curva e avrei dovuto farne parecchie a breve distanza, potevo praticare dei tagli per un terzo del diametro a mezzo cm. di distanza a pettine ma questo mi avrebbe comportato una molto probabile perdita di un ramo in prossimità delle curva.
Il metodo da noi usato è supercollaudato inoltre mi permetterà di avere uno shari propio sul fronte che ,una volta allungato,si congiugerà con un jin di un ramo secco presente per creare un punto focale della composizione.
Capisco che è difficile dirlo a parole senza la pianta davanti ma vi terrò informati dell'evoluzione della stessa
Luigi- Nuovo Utente
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 07.07.10
Età : 77
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Ok Luigi, peccato per i disegnini che sarebbero stati interessanti da vedere, resta inteso che per me' stai lavorando nel modo giusto....e credo che la soluzione che ha prospettato Ignazio alla fine sia vincente...
Ricordati sempre di farci vedere tutte le possibili variazioni a questo lavoro....saranno sicuramente interessanti da capire...
Grazie :D
Ricordati sempre di farci vedere tutte le possibili variazioni a questo lavoro....saranno sicuramente interessanti da capire...
Grazie :D

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO

Ho ritrovato gli schizzi che ho fotografato con una matita accanto per far capire le dimensione.
Questo è quello che intendevo "riflessione grafica prima di intervenire".
L'ultimo disegno è quello che ho proposto ad Ignazio e con lui abbiamo discusso le medotologie di intervento (tempistica degli steps).
x Gialcarlo: si avvicina a quello che pensavi? Fammi sapere.
Ciao a tutti

Luigi- Nuovo Utente
- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 07.07.10
Età : 77
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Grazie Luigi per aver "ripescato" i foglietti, li considero molto interessanti perche' fanno capire l'importanza che un piccolo disegno puo' avere.....pianificare un lavoro, avere un'idea di come affrontarlo facendo uno "schizzo" anche veloce aiuta molto e questa operazione la consiglio vivamente a tutti....
La mia idea si come procedere avevo tentato di farla attraverso un virtual che non mi ha soddisfatto e quindi ho rinunciato...ma semplicemente si avvicina molto all'ultimo disegno che hai fatto...solo che io avrei avvicinato ancora piu' indietro il ramo cercando di compattare maggiormente la pianta ed inclinandola in avanti e facendone una semi-cascata.....pero' sia tu che Ignazio credo che avendola in mano, abbiate potuto considerare soluzioni che io in foto no ho potuto vedere e anche cosi' credo proprio che possa diventare una bellissima pianta. :D
La mia idea si come procedere avevo tentato di farla attraverso un virtual che non mi ha soddisfatto e quindi ho rinunciato...ma semplicemente si avvicina molto all'ultimo disegno che hai fatto...solo che io avrei avvicinato ancora piu' indietro il ramo cercando di compattare maggiormente la pianta ed inclinandola in avanti e facendone una semi-cascata.....pero' sia tu che Ignazio credo che avendola in mano, abbiate potuto considerare soluzioni che io in foto no ho potuto vedere e anche cosi' credo proprio che possa diventare una bellissima pianta. :D

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Ciao una bella pianta davvero!
attento alle pieghe,io ne ho simile che mi ha patito un pò.....dopo le impostazioni troppo drastiche.
attento alle pieghe,io ne ho simile che mi ha patito un pò.....dopo le impostazioni troppo drastiche.
fausta- Utente medio
- Messaggi : 710
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 53
Località : Cuneo
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
bella piega!!!
e il progetto dell'ultimo disegnino mi piace parecchio!! condivido in toto il progetto!!
per quest'anno una bella spinta a base di organico e concimi fogliari e vedrai come ti va!!!
e il progetto dell'ultimo disegnino mi piace parecchio!! condivido in toto il progetto!!
per quest'anno una bella spinta a base di organico e concimi fogliari e vedrai come ti va!!!
Ospite- Ospite
Re: PRIMA LAVORAZIONE SU PINO NERO DELL'ETNA-GROSSA PIEGA NEL TRONCO
Grande curiosità!
Come stà andando il pino nero?
Come stà andando il pino nero?

» pino nero prima filata
» Pino nero....
» Pino Nero: help, help, help!!!
» Pino nero 2
» Il mio Pino nero
» Pino nero....
» Pino Nero: help, help, help!!!
» Pino nero 2
» Il mio Pino nero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni