Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
" LEONIDA " pino silvestre.
+18
Andrea Albergo
valori
Armando Dal Col
supergrisu
Simo.
TonyZ
alby94
Rino
Gualty
blabla
Saraceno
orsoferito
kordonbleu
giancarlo
moyogi
re di olea
gil hardy
davide
22 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
TonyZ ha scritto:
Dopo tanto siamo riusciti a goderci il virtual di Simo( urca!!! che virtual...eheehhehh!!!) che soggettivamente ha dato la sua visione.
Ma non ho capito questo Simo...se quel tratto di tronco è rimasto come prima o altro?![]()
Bravo Tony... fai lo spiritoso!!??

Sfrutto il tuo virtual e rilancio/insisto:




Sicuramente banale e scontato... ma niente male a mio avviso!!

Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Ps. ridurrei maggiormente quel tenjin che, a mio avviso, in un silvestre pare poco credibile... lo ridurrei a moncone...

Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Sia inteso che non ho nulla contro quel primo ramo che, anzi, trovo di tutto rispetto... quindi difficile da eliminare.
La mia proposta pare banale, ma credo sia meglio dire "retrò", perché ultimamente si tende ad impostare con quel primo ramo importante... è la tendenza del momento. Che tra qualche tempo parrà banale/scontata... dico io... penso!
La stessa tendenza che seguo io stesso... in fin dei conti, anche il bonsai segue la moda!
Ciò premesso, il suddetto ramo incontrerebbe il mio modesto favore, se così disposto:

Il fatto è che, attualmente, spara molto (troppo!?) verso l'esterno, sbilanciando a mio avviso l'insieme.
Ora... se l'obbiettivo nel tempo è quello di ottenere una retrocessione della vegetazione/avvicinamento verso il tronco del ramo stesso, al fine di ottenere un risultato simile a quello da me prospettato... ok!... perché, altrimenti, quel ramo (attualmente) non finisce di piacermi.
Rimane comunque un fattore soggettivo, difatti prediligo piante compatte, di conseguenza un giudizio personale quanto sincero.
La mia proposta pare banale, ma credo sia meglio dire "retrò", perché ultimamente si tende ad impostare con quel primo ramo importante... è la tendenza del momento. Che tra qualche tempo parrà banale/scontata... dico io... penso!
La stessa tendenza che seguo io stesso... in fin dei conti, anche il bonsai segue la moda!



Ciò premesso, il suddetto ramo incontrerebbe il mio modesto favore, se così disposto:

Il fatto è che, attualmente, spara molto (troppo!?) verso l'esterno, sbilanciando a mio avviso l'insieme.
Ora... se l'obbiettivo nel tempo è quello di ottenere una retrocessione della vegetazione/avvicinamento verso il tronco del ramo stesso, al fine di ottenere un risultato simile a quello da me prospettato... ok!... perché, altrimenti, quel ramo (attualmente) non finisce di piacermi.
Rimane comunque un fattore soggettivo, difatti prediligo piante compatte, di conseguenza un giudizio personale quanto sincero.

Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Ti confesso questo Simo...niente male la tua interpretazione,quelle senza il primo ramo.




TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
è indubbio che Alfredo ha fatto un ottimo lavoro e l'amico Davide ne è compiaciuto. il Bonsai esprime le sensazioni dell'artista, ed è per questo che la stessa pianta può essere interpretata in modo diverso, secondo la propria visione e sensibilità. Quello che ne è scaturito da questo bel post sono state le visioni di Tony che ha "alimentato" la discussione. è vero, la natura non segue le mode, ed anche nelle forme più estreme c'è un senso di "naturalezza" dovuta alle leggi della natura.
Armando
Armando
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
prima di tutto gran pianta e gran bel lavoro, volevo fare una domanda tecnica, lo svuotamento mi sembra di capire e vedere che è stato fatto nella parte inferiore del ramo, questa cosa non dovrebbe essere fatta nella parte superiore? dovrebbe essere quella la parte che è più soggetta a rottura visto che essendo esterno curva ha più tensione. In natura ho notato silvestri spezzati in due dalla neve ed è sempre la parte esterna curva che forma del secco mentre l'interno rimane vivo e gonfiando la vena aumenta la cicatrizzazione e blocca la piegagil hardy ha scritto:questa tecnica consente delle piegatura più "audaci" inoltre la cicatrizzazione dello svuotamento fa si che il ramo tenga meglio la piega che viene effettuatadavide ha scritto:Consiste nel incidere nel senso linfatico con una fresa a punta la parte dove andrà esercitata la piega e sucessivamente con una fresa più arrotondata si entrerà a eliminare ( svuotare ) la parte centrale del ramo .Saraceno ha scritto:Davide perdona la domanda che magari risulterà banale: cosa è effettivamente lo svuotamento della parte interna (in questo caso del primo ramo)?![]()
![]()
valori- Nuovo Utente
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 01.10.12
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Te lo dicevo io che con Alfredo saresti stato soddisfatto e tutto ciò mi rende felice!!!
Tutte le varie visioni possono essere valide come i ragionamenti con cui ci si è arrivati ma anche se il carattere principale della pianta è evidente questo è solo il primo step non scordiamolo…tutto può ancora evolvere…
Quel ramo cadente resta in ogni caso l'anima di questa pianta e che personalmente non taglierei mai, certo se in futuro la sua massa si potesse alzare un tantino e fare più gioco di squadra con il resto e sono altrettanto sicuro che si possa fare... a quel punto con la maturità sarà un gran bel bonsai diverso da ogni moda.
Ci sono piante che seguono la moda ed altre che la fanno…
vedremo in futuro cosa accadrà…
Per ora goditela
Tutte le varie visioni possono essere valide come i ragionamenti con cui ci si è arrivati ma anche se il carattere principale della pianta è evidente questo è solo il primo step non scordiamolo…tutto può ancora evolvere…
Quel ramo cadente resta in ogni caso l'anima di questa pianta e che personalmente non taglierei mai, certo se in futuro la sua massa si potesse alzare un tantino e fare più gioco di squadra con il resto e sono altrettanto sicuro che si possa fare... a quel punto con la maturità sarà un gran bel bonsai diverso da ogni moda.
Ci sono piante che seguono la moda ed altre che la fanno…
vedremo in futuro cosa accadrà…
Per ora goditela

Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Andrea Albergo ha scritto:Te lo dicevo io che con Alfredo saresti stato soddisfatto e tutto ciò mi rende felice!!!
Tutte le varie visioni possono essere valide come i ragionamenti con cui ci si è arrivati ma anche se il carattere principale della pianta è evidente questo è solo il primo step non scordiamolo…tutto può ancora evolvere…
Quel ramo cadente resta in ogni caso l'anima di questa pianta e che personalmente non taglierei mai, certo se in futuro la sua massa si potesse alzare un tantino e fare più gioco di squadra con il resto e sono altrettanto sicuro che si possa fare... a quel punto con la maturità sarà un gran bel bonsai diverso da ogni moda.
Ci sono piante che seguono la moda ed altre che la fanno…
vedremo in futuro cosa accadrà…
Per ora goditela![]()
ragionamento saggio il tuo , vedremo cosa accadrà ....
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Concordo con il ragionamento di Andrea Albergo




blabla- Utente medio
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 17.05.13
Età : 58
Località : Monfalcone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
È uno spettacolo Davide...E un rilassare, guardare le tue piante!
Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Bonsai67 ha scritto:È uno spettacolo Davide...E un rilassare, guardare le tue piante!
Grazie nino , sei troppo gentile .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
davide ha scritto:Bonsai67 ha scritto:È uno spettacolo Davide...E un rilassare, guardare le tue piante!
Grazie nino , sei troppo gentile .
Ma di cosa? Buon giorno Davideeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Quando inizio a leggere un post, alla prima immagine della pianta "grezza" immagino la mia soluzione.
In questo caso la mia prima idea coincide con la tua Davide. Devo ammettere che a posteriori mi é piaciuta anche l'ipotesi primo ramo a sx. La soluzione che hai adottato rende sicuramente "unico" l'esemplare ed inoltre é tecnicamente più difficile da realizzare! Elementi che a mio avviso premiano la tua scelta. Complimenti!
In questo caso la mia prima idea coincide con la tua Davide. Devo ammettere che a posteriori mi é piaciuta anche l'ipotesi primo ramo a sx. La soluzione che hai adottato rende sicuramente "unico" l'esemplare ed inoltre é tecnicamente più difficile da realizzare! Elementi che a mio avviso premiano la tua scelta. Complimenti!
bonsaigaetano- Nuovo Utente
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 23.09.13
Età : 42
Località : Bernalda (MT)
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
bonsaigaetano ha scritto:Quando inizio a leggere un post, alla prima immagine della pianta "grezza" immagino la mia soluzione.
In questo caso la mia prima idea coincide con la tua Davide. Devo ammettere che a posteriori mi é piaciuta anche l'ipotesi primo ramo a sx. La soluzione che hai adottato rende sicuramente "unico" l'esemplare ed inoltre é tecnicamente più difficile da realizzare! Elementi che a mio avviso premiano la tua scelta. Complimenti!
Bene sono felice che hai avuto la mia stessa visione !
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Davide le tue piante sono molto belle ma quello che ti invidio bonariamente e il posto che hai a disposizione per praticare questo hobby
complimenti bella robba
complimenti bella robba
aldo67- Utente medio
- Messaggi : 1132
Data d'iscrizione : 26.05.12
Età : 55
Località : Genzano di roma
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
piccolo aggiornamento per leonida


davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Grande risposta vegetativa.................
ti ci vorrà una settimana quando dovrai fare la selezione degli aghi e delle gemme
fra un paio d'anni la vedo "GRANDE", ma non solo di statura
ti ci vorrà una settimana quando dovrai fare la selezione degli aghi e delle gemme

fra un paio d'anni la vedo "GRANDE", ma non solo di statura


Re: " LEONIDA " pino silvestre.

Chissà quali papponi per farla stare così!!!!
Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Davide, sta' (SUPER)-Pianta è il doppio di te!!!
Chi imposta chi?
Scherzi a parte... grande crescita, salute grandiosa!!!

Chi imposta chi?



Scherzi a parte... grande crescita, salute grandiosa!!!

Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Grazie orsoferito , certo il lavoro non manca !!
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Andrea Albergo ha scritto:![]()
Chissà quali papponi per farla stare così!!!!
Heheheeee ognuno ha le sue pozzioni magiche ....

Il mio segreto è acqua fresca fresca !!!

Ultima modifica di davide il Mer 03 Set 2014, 17:31 - modificato 1 volta.
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Simo.ha scritto:Davide, sta' (SUPER)-Pianta è il doppio di te!!!
![]()
Chi imposta chi?![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte... grande crescita, salute grandiosa!!!![]()
Hai ragione simo , mi sa che tra qualche anno sarà lui a mettermi il filo

Grazie per i complimenti !
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
davide ha scritto:Andrea Albergo ha scritto:![]()
Chissà quali papponi per farla stare così!!!!
Heheheeee ognuno ha le sue pozzioni magiche ....
Il mio segreto è acqua fresca fresca !!!![]()
Allora è quasi come la mia pozione!!!! io mescolo acqua fresca e acqua tiepida e i risultati non deludono!!!!


Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: " LEONIDA " pino silvestre.
Nuova impostazione per questo Silvestre.
Anno nuovo verrà rinvasato.

Anno nuovo verrà rinvasato.

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni