Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Fili metallici
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Fili metallici
Buona sera ragazzi
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
Il rame senz'altro e' quello che usiamo noi...solo che sara' da cuocere.... per i fili d'alluminio il discorso potrebbe essere diverso...non lo so....alby94 ha scritto:Buona sera ragazzi
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Fili metallici
ciao Giangiancarlo ha scritto:Il rame senz'altro e' quello che usiamo noi...solo che sara' da cuocere.... per i fili d'alluminio il discorso potrebbe essere diverso...non lo so....alby94 ha scritto:Buona sera ragazzi
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
ho provato a vedere immagini anche di fili di alluminio.... l'unica cosa che ad occhio cambia è che non hanno rivestimenti protettivi ma credo che con un giro di nastro isolante usato dagli idraulici o dagli elettricisti dovrebbe bastare
Scusa la mia ignoranza Gian ma anche per fili di rame dal diametro così piccolo è necessaria la cottura?
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
quello delle saldatrici non è buono
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Fili metallici
io mi sono fatto la tua stessa domanda xchè dove lavoro io i carpentieri la usano ma purtroppo e un piccolo tubo di rame al cui interno c e una polvere grigio scura è se nn ho capito male la polvere con l alta temperatura e il rame stesso fa la fusione x unire ciò ke si stà saldando....
nikiz- Nuovo Utente
- Messaggi : 216
Data d'iscrizione : 02.02.13
Località : Mesola....Ferrara
Re: Fili metallici
e per quelli di alluminio com'è la storia?nikiz ha scritto:io mi sono fatto la tua stessa domanda xchè dove lavoro io i carpentieri la usano ma purtroppo e un piccolo tubo di rame al cui interno c e una polvere grigio scura è se nn ho capito male la polvere con l alta temperatura e il rame stesso fa la fusione x unire ciò ke si stà saldando....
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
Si Stefano...la cottura e' sempre necessaria per il filo di rame...si indurisce quel tanto che basta per essere piu' rigido e tenere di piu' la piega dei rametti.......alby94 ha scritto:ciao Giangiancarlo ha scritto:Il rame senz'altro e' quello che usiamo noi...solo che sara' da cuocere.... per i fili d'alluminio il discorso potrebbe essere diverso...non lo so....alby94 ha scritto:Buona sera ragazzi
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
ho provato a vedere immagini anche di fili di alluminio.... l'unica cosa che ad occhio cambia è che non hanno rivestimenti protettivi ma credo che con un giro di nastro isolante usato dagli idraulici o dagli elettricisti dovrebbe bastare
Scusa la mia ignoranza Gian ma anche per fili di rame dal diametro così piccolo è necessaria la cottura?
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Fili metallici
perfetto Giangiancarlo ha scritto:Si Stefano...la cottura e' sempre necessaria per il filo di rame...si indurisce quel tanto che basta per essere piu' rigido e tenere di piu' la piega dei rametti.......alby94 ha scritto:ciao Giangiancarlo ha scritto:Il rame senz'altro e' quello che usiamo noi...solo che sara' da cuocere.... per i fili d'alluminio il discorso potrebbe essere diverso...non lo so....alby94 ha scritto:Buona sera ragazzi
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
ho provato a vedere immagini anche di fili di alluminio.... l'unica cosa che ad occhio cambia è che non hanno rivestimenti protettivi ma credo che con un giro di nastro isolante usato dagli idraulici o dagli elettricisti dovrebbe bastare
Scusa la mia ignoranza Gian ma anche per fili di rame dal diametro così piccolo è necessaria la cottura?
Alla prossima grigliata che farò li metterò a cuocere dato che un mio compagno di classe qualcosa mi ha procurato
Ma sono fili elettrici non di saldatura
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
Si, devono essere fili elettrici o come quelli...li spelli e poi li cuoci...(li spelli altrimenti emanano esalazioni molto pericolose se inspirate...)alby94 ha scritto:perfetto Giangiancarlo ha scritto:Si Stefano...la cottura e' sempre necessaria per il filo di rame...si indurisce quel tanto che basta per essere piu' rigido e tenere di piu' la piega dei rametti.......alby94 ha scritto:ciao Giangiancarlo ha scritto:Il rame senz'altro e' quello che usiamo noi...solo che sara' da cuocere.... per i fili d'alluminio il discorso potrebbe essere diverso...non lo so....alby94 ha scritto:Buona sera ragazzi
Lo so a volte mi vengono strane idee ma non posso farci nulla e per questo vorrei chiedere a voi
Sto guardando alla tv un programma di ingegneria e stanno usando una saldatrice a filo
Guardando in rete ho trovato che oltre a quelli in acciaio e in magnesio fili in alluminio e in rame in diametri da 0,6 a 1 mm
Mi è venuta questa curiosità:
Ma sono gli stessi che usiamo noi in ambito bonsaistico?
ho provato a vedere immagini anche di fili di alluminio.... l'unica cosa che ad occhio cambia è che non hanno rivestimenti protettivi ma credo che con un giro di nastro isolante usato dagli idraulici o dagli elettricisti dovrebbe bastare
Scusa la mia ignoranza Gian ma anche per fili di rame dal diametro così piccolo è necessaria la cottura?
Alla prossima grigliata che farò li metterò a cuocere dato che un mio compagno di classe qualcosa mi ha procurato
Ma sono fili elettrici non di saldatura

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Fili metallici
Pelati me li aveva già pelati lui ma erano in una matassa che mi ci sono volute due ore buone per sbrogliarla
il filo è da 0,8 se non sbaglio ma ne ho altre 14 matasse da 2 e 2,5 che dovrò cuocere
Grazie Gian
il filo è da 0,8 se non sbaglio ma ne ho altre 14 matasse da 2 e 2,5 che dovrò cuocere
Grazie Gian


alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
ciao nikiznikiz ha scritto:io mi sono fatto la tua stessa domanda xchè dove lavoro io i carpentieri la usano ma purtroppo e un piccolo tubo di rame al cui interno c e una polvere grigio scura è se nn ho capito male la polvere con l alta temperatura e il rame stesso fa la fusione x unire ciò ke si stà saldando....
Stamattina ho fatto una ricerca in internet e ho trovato che per la saldatura sono utilizzate due tipologie di filo:
Una animata e effettivamente è quello che dici, ovvero al loro interno è presente questa polverina;
L'altro invece è pieno, costituita interamente da metallo
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
Della seconda ke dici non ne sapevo l esistenza.... Provalo se il prezzo é contenuto ed é efficace ne vale la pena....
nikiz- Nuovo Utente
- Messaggi : 216
Data d'iscrizione : 02.02.13
Località : Mesola....Ferrara
Re: Fili metallici
ok farò saperenikiz ha scritto:Della seconda ke dici non ne sapevo l esistenza.... Provalo se il prezzo é contenuto ed é efficace ne vale la pena....


alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
qui ne abbiamo parlato abbondantemente
https://forumbonsailodi.forumattivo.com/t2205-come-riciclare-i-fili-di-rame
https://forumbonsailodi.forumattivo.com/t2205-come-riciclare-i-fili-di-rame
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13782
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: Fili metallici
Si Kordon avevo letto questa discussione soprattutto ora che il rame costa parecchio e avendo un amico elettricista qualche scarto ogni tanto c'èkordonbleu ha scritto:qui ne abbiamo parlato abbondantemente
https://forumbonsailodi.forumattivo.com/t2205-come-riciclare-i-fili-di-rame

alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
i fili di rame per saldature non sono cotti ma crudi...... ci sono punti vendita che vendono i filo di rame cotto (italiano) mentre quello che si utilizza per i bonsai e ricotto (cotto una seconda volta) gli stessi negozianti vendono anche il filo di alluminio cotto (non ramato ma già cotto) tutti li si trovano con tutti i diametri che si vuole....
da sinistra a destra.... (1) filo alluminio cotto italiano del 3 (2) rame ricotto del 3 (3) rame cotto italiano del 3


da sinistra a destra.... (1) filo alluminio cotto italiano del 3 (2) rame ricotto del 3 (3) rame cotto italiano del 3


Ospite- Ospite
Re: Fili metallici
Buon giorno robyn
Ma che tipi di negozi sono ferramenta, elettricisti....
Perché qui non ne ho mai visti di negozi che vendono filo metallico a parte i centri bonsai
E per questo che ho chiesto un vostro pensiero a riguardo perché se devo cuocere il filo non ho nessun problema basta che accendo il barbecue e sono a posto
Ma che tipi di negozi sono ferramenta, elettricisti....
Perché qui non ne ho mai visti di negozi che vendono filo metallico a parte i centri bonsai
E per questo che ho chiesto un vostro pensiero a riguardo perché se devo cuocere il filo non ho nessun problema basta che accendo il barbecue e sono a posto
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
ciao alby.... nessun elettricista o ferramenta.... sono rivenditori di metalli vendono da lastre,barre fili tutto quello che riguarda i metalli appunto...alby94 ha scritto:Buon giorno robyn
Ma che tipi di negozi sono ferramenta, elettricisti....
Perché qui non ne ho mai visti di negozi che vendono filo metallico a parte i centri bonsai
E per questo che ho chiesto un vostro pensiero a riguardo perché se devo cuocere il filo non ho nessun problema basta che accendo il barbecue e sono a posto








da sx a dx....
quello di alluminio non so cosa costa perché lo preso da un'altra parte... ma so che lo vende....
il rame giappo (quello in mezzo ricocco) viene circa 23€ al kg...
quello cotto italiano (quindi da ricuocere) l'ultima volta che sono andato circa un 10€ al kg

il prezzo varia dalle quotazioni in borsa....

Ospite- Ospite
Re: Fili metallici
riesci a mandarmi un mp con il nome?robyn77 ha scritto:ciao alby.... nessun elettricista o ferramenta.... sono rivenditori di metalli vendono da lastre,barre fili tutto quello che riguarda i metalli appunto...alby94 ha scritto:Buon giorno robyn
Ma che tipi di negozi sono ferramenta, elettricisti....
Perché qui non ne ho mai visti di negozi che vendono filo metallico a parte i centri bonsai
E per questo che ho chiesto un vostro pensiero a riguardo perché se devo cuocere il filo non ho nessun problema basta che accendo il barbecue e sono a postoio ho girato tanto prima di trovarlo... faccio il camionista quindi in tutti i posti che andavo (piemonte,lombardia,veneto ecc..) e che trattavano metalli chiedevo sempre.... alla fine ne ho trovato uno fornitissimo dentro milano....
![]()
![]()
![]()
ed io che giravo come un pazzo.....
![]()
![]()
da sx a dx....
quello di alluminio non so cosa costa perché lo preso da un'altra parte... ma so che lo vende....
il rame giappo (quello in mezzo ricocco) viene circa 23€ al kg...
quello cotto italiano (quindi da ricuocere) l'ultima volta che sono andato circa un 10€ al kg
il prezzo varia dalle quotazioni in borsa....![]()
Forse mio papà lo conosce dato che quasi ogni giorno è a milano per lavoro
Per intanto

alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
certo che riesco alby!!!!! pagando!!!!! tutto si può fare..... 
p.s l' Mp partirà non appena si avrà conferma dell'avvenuto pagamento.... si coglie l'occasione per porgere i nostri più sinceri cordiali saluti.....


p.s l' Mp partirà non appena si avrà conferma dell'avvenuto pagamento.... si coglie l'occasione per porgere i nostri più sinceri cordiali saluti.....






Ospite- Ospite
Re: Fili metallici
Posso pagarti con i soldi del monopoli?robyn77 ha scritto:certo che riesco alby!!!!! pagando!!!!! tutto si può fare.....
p.s l' Mp partirà non appena si avrà conferma dell'avvenuto pagamento.... si coglie l'occasione per porgere i nostri più sinceri cordiali saluti.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: Fili metallici
mi spiace alby.... quelli ormai non valgono più.....alby94 ha scritto:Posso pagarti con i soldi del monopoli?robyn77 ha scritto:certo che riesco alby!!!!! pagando!!!!! tutto si può fare.....
p.s l' Mp partirà non appena si avrà conferma dell'avvenuto pagamento.... si coglie l'occasione per porgere i nostri più sinceri cordiali saluti.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()








Ospite- Ospite
Re: Fili metallici
Confermo per quanto riguarda il filo della saldatrice,mio padre è un tornitore,saldatore(e altre cose cose del genere), e un giorno mi disse che aveva il filo della saldatrice di rame...ma poi provandolo vidi che aveva molta memoria. Sto cercando anch'io dei fili da 2mm ma per ora solo barre tonde di rame da 4 

Pike™- Nuovo Utente
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.02.13
Età : 25
Località : Basilicata
Re: Fili metallici
Ciao PikePikeha scritto:Confermo per quanto riguarda il filo della saldatrice,mio padre è un tornitore,saldatore(e altre cose cose del genere), e un giorno mi disse che aveva il filo della saldatrice di rame...ma poi provandolo vidi che aveva molta memoria. Sto cercando anch'io dei fili da 2mm ma per ora solo barre tonde di rame da 4
Prova ad andare nei negozi del fai da te ma quelli grandi e se vai nel reparto elettricisti dovresti trovarlo
Io sono andato in un negozio che non hanno aperto da tanto e i fili di rame li ho trovati con diametri da 2 a 2,5 mm
Devo solo cuocerli e poi li posso utilizzare
alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni