Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Olea europea primo step
5 partecipanti
Olea europea primo step
Saluti a tutti,vi presento un altro lavoro svolto su un ulivo è una pianta che era priva di legna secca anche se di grossa taglia lo ritengo ancora un materiale grezzo e da invecchiare.Alcune zone presenta corteccia liscia ma quasta eperienza mi è servita molto
per aquisire manualità con frese,sgorbie ecc.Poi ho seguto i consigli di Re di olia che sono stati prezziosi.Adesso do spazio alle immagini.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Qui al momento di un rivaso fatto qualche anno fà.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nelle due foto il fronte e il retro prima di smontarlo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Dopo una potatura drastica e una prima sgrossatura per creare la legna secca
nelle altre foto a seguire mostro alcune fasi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il secco lo lavorato a piu riprese essendo legno frasco lo lasciato ascugare prima.
Nella prossima seguenza di foto riguarda la defogliazione e la filatura.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Fronte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
DX
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
SX
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Retro.
Saluti a tutti.
per aquisire manualità con frese,sgorbie ecc.Poi ho seguto i consigli di Re di olia che sono stati prezziosi.Adesso do spazio alle immagini.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Qui al momento di un rivaso fatto qualche anno fà.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nelle due foto il fronte e il retro prima di smontarlo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Dopo una potatura drastica e una prima sgrossatura per creare la legna secca
nelle altre foto a seguire mostro alcune fasi.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il secco lo lavorato a piu riprese essendo legno frasco lo lasciato ascugare prima.
Nella prossima seguenza di foto riguarda la defogliazione e la filatura.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Fronte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
DX
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
SX
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Retro.
Saluti a tutti.
peleo- Nuovo Utente
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 15.01.10
Località : Ischia
Re: Olea europea primo step
Guardando i cambiamenti ottenuti, non posso che farti i complimenti e con un po d'invidia rimanere incantato,bravo bello il lavoro eseguito sulla pianta, ma molto ben riusci anche il servizio di presentazione.
Ciao Bigio
Ciao Bigio
Ospite- Ospite
Re: Olea europea primo step
bene peleo,la pianta comincia a prendere una bella personalità,il secco va molto meglio,ora dovresti andare più sui particolari,seguendo le fessure che si sono formate sulla legna secca,dovresti usare una fresa piccola a punta,e allargare le fessure andando in proffondità per dare più rilievo al secco.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: Olea europea primo step
Guardo queste belle lavorazioni di secco con ammirazione.....questo e' quello che mi manca....per tanti motivi non ho potuto mai fare dei gran lavori con il secco e questa e' una cosa che nel mio bagaglio di esperienze mi manca.
Lascio a Re' tutti i suggerimenti del caso, io non posso fare altro che apprezzare comunque la tua lavorazione, anche se con qualche piccola carenza! :D :D
Grazie! :D
Lascio a Re' tutti i suggerimenti del caso, io non posso fare altro che apprezzare comunque la tua lavorazione, anche se con qualche piccola carenza! :D :D
Grazie! :D
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Olea europea primo step
a me un paio di volte mi hanno dato una fresa...e mi sono divertita tantissimo!!!
bel lavoro!
bel lavoro!

fausta- Utente medio
- Messaggi : 710
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 53
Località : Cuneo
Re: Olea europea primo step
Non ne dubitavo Faustina......anche con l'ascia mi sembravi divertita.....


giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Olea europea primo step
l'ascia gli serve per accorciare i monconi di legno.


re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
peleo- Nuovo Utente
- Messaggi : 148
Data d'iscrizione : 15.01.10
Località : Ischia
Re: Olea europea primo step
Peppe, lasciamelo dire......vedere questa foto in 3D e' semplicemente fantastico.......comunque anche cosi' si puo' apprezzare il buon lavoro fatto!!!!!




giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Olea europea primo step
Ma questo Olivo era stato defogliato o perde le foglie?
Torniamo su questi post non trascuriamoli...
Torniamo su questi post non trascuriamoli...


Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)

» Olea europea
» regalo olea europea
» Olea europaea var. sylvestris, Olea europaea var. oleaster
» Olea in 3D
» My Olea,before.after
» regalo olea europea
» Olea europaea var. sylvestris, Olea europaea var. oleaster
» Olea in 3D
» My Olea,before.after
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea