Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
+3
kordonbleu
Simo.
giancarlo
7 partecipanti
ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
Il caro Armando dal Col, si ricorda sempre di me e del nostro Forum......pertanto mi ha mandato questo articoletto che volentieri giro per tutti gli amici del Forum.....
L’EVOLUZIONE DELLE MARGOTTE BIODINAMICHE DI ACERO TRIDENTE.
A cura di Armando Dal Col
Le fasi lunari influenzano sicuramente da sempre tutto ciò che concerne l’agricoltura, e le sperimentazioni agricole sono la storia dei nostri progenitori. Ho voluto sperimentare anch’io gli influssi lunari nelle varie fasi biodinamiche proprie della luna in rapporto con i pianeti, cercando di verificarne gli effetti.
A tal proposito ho intenzionalmente voluto “trasgredire” sia i tempi che i metodi suggeriti, sperimentando anche dei periodi inusuali. Ciò che comunque ho fatto non si discosta molto nell’uso comune nel fare una margotta, poiché il fine ultimo è quello di ottenere una nuova pianta munita di molte radici realizzata nei vari modi.
A volte può succedere che l’intervento effettuato a distanza di pochi giorni influisca positivamente o negativamente, anche con la potatura di rami di una certa dimensione; è incredibile come le fasi biodinamiche della luna possano influenzare moltissimo sul ritiro di linfa con la perdita del ramo! Viceversa, può agevolare la formazione e lo sviluppo di nuove radici anche nella fase di attecchimento di una pianta.
Seguiremo alcune fasi della realizzazione delle margotte su di un acero tridente, intervenendo su dei rami precedentemente preparati a tale scopo fino a simulare le sembianze di un alberetto, praticando delle tecniche avanzate.
Acer buergerianum, sequenza di immagini delle margotte.



















L’EVOLUZIONE DELLE MARGOTTE BIODINAMICHE DI ACERO TRIDENTE.
A cura di Armando Dal Col
Le fasi lunari influenzano sicuramente da sempre tutto ciò che concerne l’agricoltura, e le sperimentazioni agricole sono la storia dei nostri progenitori. Ho voluto sperimentare anch’io gli influssi lunari nelle varie fasi biodinamiche proprie della luna in rapporto con i pianeti, cercando di verificarne gli effetti.
A tal proposito ho intenzionalmente voluto “trasgredire” sia i tempi che i metodi suggeriti, sperimentando anche dei periodi inusuali. Ciò che comunque ho fatto non si discosta molto nell’uso comune nel fare una margotta, poiché il fine ultimo è quello di ottenere una nuova pianta munita di molte radici realizzata nei vari modi.
A volte può succedere che l’intervento effettuato a distanza di pochi giorni influisca positivamente o negativamente, anche con la potatura di rami di una certa dimensione; è incredibile come le fasi biodinamiche della luna possano influenzare moltissimo sul ritiro di linfa con la perdita del ramo! Viceversa, può agevolare la formazione e lo sviluppo di nuove radici anche nella fase di attecchimento di una pianta.
Seguiremo alcune fasi della realizzazione delle margotte su di un acero tridente, intervenendo su dei rami precedentemente preparati a tale scopo fino a simulare le sembianze di un alberetto, praticando delle tecniche avanzate.
Acer buergerianum, sequenza di immagini delle margotte.



















_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
Eh, Armando tra le varie doti, ha quella di saper sempre stupire!!
Interessantissimo, grazie sia a Gian che ad Armando!

Interessantissimo, grazie sia a Gian che ad Armando!


Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
grazie per la condivisione
interessante!! come prepararsi le piantine sulla pianta-madre!!


interessante!! come prepararsi le piantine sulla pianta-madre!!
kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
Grazie al Maestro Dal Col.
Una fonte inesauribile di esperienza che non manca mai di condividere con gli altri.
Il suo altruismo è di grande esempio.
Una fonte inesauribile di esperienza che non manca mai di condividere con gli altri.
Il suo altruismo è di grande esempio.

andrea 70- Nuovo Utente
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 04.12.12
Età : 52
Località : Empoli (FI)
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
Grande Armando ed un grazie a Giancarlo

Ascom- Utente medio
- Messaggi : 952
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 57
Località : vicino a Crema (CR)
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
è sempre un piacere leggere gli articoli di Armando,un grazie Giancarlo che nn manca mai di condividerli.
d.berna- Nuovo Utente
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 48
Località : Viterbo
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
Bellissimo,SPETTACOLARTE (dà Armando c'è solo da imparare
:
)
Ho un acero rosso (posterò le foto,quando smetterà di piovere)vorrei sapere il periodo per margottare,



Ho un acero rosso (posterò le foto,quando smetterà di piovere)vorrei sapere il periodo per margottare,

Luigi54- Nuovo Utente
- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 03.03.12
Età : 68
Località : Vanzago ( milano)
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
Luigi54 ha scritto:Bellissimo,SPETTACOLARTE (dà Armando c'è solo da imparare:
)
![]()
Ho un acero rosso (posterò le foto,quando smetterà di piovere)vorrei sapere il periodo per margottare,
![]()
Puoi gia' margottare tranquillamente....

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
margotta acero
Oggi 19/05/13 fatto le margotte[url=https://servimg.com/view/17328778/19]
[/url tempo di radicazione??




Luigi54- Nuovo Utente
- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 03.03.12
Età : 68
Località : Vanzago ( milano)
Re: ARMANDO DAL COL - MARGOTTE
I tempi non li ricordo....ma penso che a settembre potresti già dare un' occhiata per rendere e conto...
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi

» acero palmato bloodgood
» La margotta [VIDEO]
» chamaecyparis e tasso
» Consiglio per impostazione acero
» Tempo di margotte
» La margotta [VIDEO]
» chamaecyparis e tasso
» Consiglio per impostazione acero
» Tempo di margotte
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea