Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
La chiattona.
+9
Simo.
TonyZ
andreasan74
giancarlo
kordonbleu
d.berna
andrea 70
alby94
orsoferito
13 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
La chiattona.
Questo prunus mahaleb ho voluto chiamarlo così perchè il suo aspetto è largo, basso ed ancorato saldamente al terreno come proprio una "chiattona" (non serve la traduzione).........
Tre anni quando ha fatto la prima vegetazione da me

Oggi prima della potatura


Oggi dopo la potatura e defogliazione parziale




Tre anni quando ha fatto la prima vegetazione da me

Oggi prima della potatura


Oggi dopo la potatura e defogliazione parziale



Re: La chiattona.
Beh che dire orso?
Altra bellissima pianta con tronco imponente
Altra bellissima pianta con tronco imponente





alby94- Utente attivo
- Messaggi : 2640
Data d'iscrizione : 21.09.12
Età : 28
Località : Como
Re: La chiattona.
Hei Andrea, mi sa che da Orsoferito dovremmo chiamarti...... Figaro

andrea 70- Nuovo Utente
- Messaggi : 134
Data d'iscrizione : 04.12.12
Età : 52
Località : Empoli (FI)
Re: La chiattona.
bella veramente complimenti
d.berna- Nuovo Utente
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 05.05.13
Età : 48
Località : Viterbo
Re: La chiattona.
mi piacciono queste "chiattone"


kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo
Re: La chiattona.
Con l'ultima sfoltita che hai dato, si vede molto bene come e' composta, ora non e' piu' una palla di verde....ha un suo stile e devo dire che mi piace molto!!!


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La chiattona.
Bella veramente imponente
Toglimi una curiosità ti ha mai fatto dei frutti....la mia fa tanti fiori ma zero frutti....bo....
Toglimi una curiosità ti ha mai fatto dei frutti....la mia fa tanti fiori ma zero frutti....bo....
andreasan74- Nuovo Utente
- Messaggi : 118
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 48
Località : Roma
Re: La chiattona.
Questa ancora no perchè è in formazione.andreasan74 ha scritto:Bella veramente imponente
Toglimi una curiosità ti ha mai fatto dei frutti....la mia fa tanti fiori ma zero frutti....bo....
Un'altro mahaleb che va in fiore già da qualche anno fa anche qualche fruttino.
Re: La chiattona.
Bella taglia Orso
Vedo un bel tronco cortecciato e imponente,anche il piede non mi dispiace.
Bello anche il secco.
Con i diametri dei rami come siamo messi orso?Qui ci vuole un buon spessore,vedendo il diametro del tronco.

Vedo un bel tronco cortecciato e imponente,anche il piede non mi dispiace.
Bello anche il secco.

Con i diametri dei rami come siamo messi orso?Qui ci vuole un buon spessore,vedendo il diametro del tronco.


TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: La chiattona.
Alcuni rami sono sul cm 1,5 altri un pò meno.TonyZ ha scritto:Bella taglia Orso![]()
Vedo un bel tronco cortecciato e imponente,anche il piede non mi dispiace.
Bello anche il secco.![]()
Con i diametri dei rami come siamo messi orso?Qui ci vuole un buon spessore,vedendo il diametro del tronco.![]()
![]()
Se si considera che tutto è partito da 0 si può anche essere soddisfatti.
Il lavoro comunque sarà molto lungo perchè bisogna anche tener sempre presente la dimensione della pianta.
Secondo me "chiattona" dovrebbe essere il suo aspetto finale.


Re: La chiattona.
TonyZ ha scritto:Bella taglia Orso![]()
Vedo un bel tronco cortecciato e imponente,anche il piede non mi dispiace.
Bello anche il secco.![]()
Con i diametri dei rami come siamo messi orso?Qui ci vuole un buon spessore,vedendo il diametro del tronco.![]()
![]()
Per soddisfare la tua curiosità visiva sono andato subito a fare un paio di foto



già che c'ero vi porgo anche una foto di un 'orchidea selvatica che cresce da molti anni nella mia piccola aiuola fiorita

Re: La chiattona.
orsoferito ha scritto:
già che c'ero vi porgo anche una foto di un 'orchidea selvatica che cresce da molti anni nella mia piccola aiuola fiorita
Bellissima!!!

Re: La chiattona.
Adesso la tua orchidea ha catturato tutta la mia attenzione....molto bella!!!
Per la ramificazione, direi abbastanza buona, ....ci sara' da lavorare per un maggiore ispessimento....questo si.....ma vai nel verso giusto...
Per la ramificazione, direi abbastanza buona, ....ci sara' da lavorare per un maggiore ispessimento....questo si.....ma vai nel verso giusto...

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La chiattona.
L'apice è gia' ben raccordato,lo shari è servito.
Ti ho detto dei diametri dei rami perche' molti hanno la mania di defogliare quando c'è ancora da educare una buona ramificazione.

Ti ho detto dei diametri dei rami perche' molti hanno la mania di defogliare quando c'è ancora da educare una buona ramificazione.


TonyZ- Bonsaista esperto
- Messaggi : 3096
Data d'iscrizione : 20.02.11
Età : 50
Località : Carignano (TO)
Re: La chiattona.
In questa fase, secondo me, la defogliazione serve a poco.TonyZ ha scritto:L'apice è gia' ben raccordato,lo shari è servito.![]()
Ti ho detto dei diametri dei rami perche' molti hanno la mania di defogliare quando c'è ancora da educare una buona ramificazione.![]()
![]()
Meglio potare e fare le ripartenze che piano piano vanno selezionate.
Ci vuolo sicuramente più tempo, ma non sei preso dalla frenesia del "tutto subito".
Se per fare una buona polenta ci vogliono 40 minuti di buon fuoco, 40 minuti ci vogliono.............


la chiattona si fa bella
E' tempo di mettere ordine alle nostre piante prima del riposo invernale.
Questa primavera

oggi prima del "restauro"

dopo.............


Abbiamo cercato di usare il filo il meno possibile per lasciare la sua naturalezza al massimo.
Questa primavera

oggi prima del "restauro"

dopo.............


Abbiamo cercato di usare il filo il meno possibile per lasciare la sua naturalezza al massimo.
Re: La chiattona.
Bella !!
Complimenti Orso !!

Complimenti Orso !!



Gualty- Utente attivo
- Messaggi : 2609
Data d'iscrizione : 28.02.11
Età : 58
Località : Galliate
Re: La chiattona.
Un passo dopo l'altro si arriva ovunque




blabla- Utente medio
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 17.05.13
Età : 58
Località : Monfalcone
Re: La chiattona.
urca!!! proprio bella!
non ho esperienza col secco: lo shari nel punto più basso segue una linea 'piatta' oppure in una sua parte è più basso così da far scivolare meglio l'acqua lontano dal legno secco?
non ho esperienza col secco: lo shari nel punto più basso segue una linea 'piatta' oppure in una sua parte è più basso così da far scivolare meglio l'acqua lontano dal legno secco?
jiraiya- Nuovo Utente
- Messaggi : 159
Data d'iscrizione : 11.02.13
Località : Saronno
Re: La chiattona.
La pendenza è rivolta verso il dietro.jiraiya ha scritto:urca!!! proprio bella!
non ho esperienza col secco: lo shari nel punto più basso segue una linea 'piatta' oppure in una sua parte è più basso così da far scivolare meglio l'acqua lontano dal legno secco?

Re: La chiattona.
Migliora sempre di piu0 questa pianta Andrea....complimenti per il lavoro che stai svolgendo!!!!



_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: La chiattona.
Onestamente posso dire che anche il forum mi ha aiutato molto

PS tante nozioni che non sapevo le ho trovate sui forum descritte in maniera molto semplice e facili da capire e da applicare



PS tante nozioni che non sapevo le ho trovate sui forum descritte in maniera molto semplice e facili da capire e da applicare
Re: La chiattona.
Tutti noi apprendiamo quotidianamente anche dai forum....pero' so benissimo che tu poi ci metti del tuo....ed il risultato si vede eccome!!!!orsoferito ha scritto:Onestamente posso dire che anche il forum mi ha aiutato molto![]()
![]()
PS tante nozioni che non sapevo le ho trovate sui forum descritte in maniera molto semplice e facili da capire e da applicare

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea