Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
IL MIO SUISEKI
+3
Simo.
orsoferito
giancarlo
7 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: IL MIO SUISEKI
Bonsaicaffe ha scritto:giancarlo ha scritto:orsoferito ha scritto:Giancarlo dillo sottovoce cos' non ti sente nessuno...............................![]()
![]()
Se mi hai sentito tu che sei in Friuli...sono Fritto!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Bellissima questa .......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grande Gian ...... ancora una e sei a posto......
puoi sempre dire che è un regalo....![]()
![]()
![]()
![]()
A tempo debito...se ce ne sara' l'occasione la mia pietruzza avra' una sorellina...ma senza fretta....


giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: IL MIO SUISEKI
Bene Giancarlo, mi hai chiesto una opinione, eccola, tutto è rilevante alle foto che secondo me non sono chiare sia nel colore che nella limpidezza, sono i particolari che esaltano la forma e molti di voi li ha visti,montagna- cascata, nell'insieme mi piace, la cascata cade dal punto giusto,diciamo che la sorgente parte da un avallo e scende avendo movimento e si allarga, come in Natura, questo è positivo, ora quello che non si vede bene, la pulizia della pietra mi sembra fatta di corsa, vi sono residui di argilla, almeno così sembra, (se possibile le foto fatele senza flash e alla luce giornaliera), vedo e non vedo alla partenza della cascata altra calcite e una altra cascatella a sinistra della pietra, anzi sono 2 confermi?, del daiza...che dire oltre la rifinitura grossolana e il colore troppo di contrasto,potrebbe essere stato fatto da un appassionato che da poco ha iniziato.
Re: IL MIO SUISEKI
maremmano ha scritto:Bene Giancarlo, mi hai chiesto una opinione, eccola, tutto è rilevante alle foto che secondo me non sono chiare sia nel colore che nella limpidezza, sono i particolari che esaltano la forma e molti di voi li ha visti,montagna- cascata, nell'insieme mi piace, la cascata cade dal punto giusto,diciamo che la sorgente parte da un avallo e scende avendo movimento e si allarga, come in Natura, questo è positivo, ora quello che non si vede bene, la pulizia della pietra mi sembra fatta di corsa, vi sono residui di argilla, almeno così sembra, (se possibile le foto fatele senza flash e alla luce giornaliera), vedo e non vedo alla partenza della cascata altra calcite e una altra cascatella a sinistra della pietra, anzi sono 2 confermi?, del daiza...che dire oltre la rifinitura grossolana e il colore troppo di contrasto,potrebbe essere stato fatto da un appassionato che da poco ha iniziato.
Allora dico subito che in occasione dello scambio di alcuni miei bonsai in un grosso centro del Comasco, ho notato una distesa di suiseki che avevano.... erano tutti da ripulire e non avendo alcuna esperienza in merito ho visto questa piccola pietra completa di daiza e l'ho presa...non so' chi ha potuto farla e l'esperienza che aveva....io poi a casa ho cercato di lavarla meglio che potevo...ma sempre a causa dell'inesperienza di piu' di cosi' non sono riuscito a fare...l'unica cosa che mi ha colpito appena vista e' stata la cascata e la forma di piccola montagna...
Quindi la pulizia della pietra non e' stata fatta di corsa..ma piu' che altro da incompetente...

Confermo anche le due cascate..una vicina a quella principale in alto e l'altra in basso a sx meno evidente ma che comunque si nota...
Per il Daiza sara' la mia nota dolente....non ho grande manualita' e non so fare nulla aime'.....appena mi sara' possibile faro' alcune foto alla luce del giorno ed in varie angolazioni in modo di farti capire il piu' possibile che tipo di pietra e'.....piu' avanti ti faro' vedere un'altra pietra che e' senza daiza e che non riesco bene a capire se di interesse o no...ma andiamo per gradi...grazie per avermi dato l'opportunita' di capire qualcosa in piu' sulla pietra ed in generale....
p.s. siccome sono un tipo che quando ha in sospeso qualcosa non resiste....ho fatto le foto alla luce naturale e da angolazioni diverse...non si capisce un gran che...ma di piu' non ho saputo fare.....
FRONTE
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
DI LATO
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
DA SOPRA SI VEDE SULLA DX IL FRONTE E ALL'OPPOSTO IL RETRO
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
QUI NON RICORDO CHE PARTE ERA DELLA PIETRA
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
E QUI SIAMO AL SOTTO DELLA PIETRA....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
E' tutto....
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: IL MIO SUISEKI
L'hai vista,ti è piaciuta, ci hai visto qualcosa è già un inizio, diciamo che è una pietra per capire,ovvio capire vuol dire informazione,bene eccone una, la cascata non deve partire dalla cima di una montagna(in natura non esiste) fino a quì va bene la tua, però non deve girare dietro la pietra. per la pulizia se non hai un trapano a colonna e rispettive spazzole rotanti d'acciaio, bastano quelle manuali tipo queste:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Suiseki,finalmente anche io!
» suiseki la grotta
» daiza per suiseki
» nuovi suiseki
» una bellissima pietra suiseki
» suiseki la grotta
» daiza per suiseki
» nuovi suiseki
» una bellissima pietra suiseki
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni