Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Lavoro su ginepro chinensis
3 partecipanti
Lavoro su ginepro chinensis
Ciao a tutti, vorrei condividere con tutti voi un mio lavoro fatto su un ginepro chinensis ( palestra ) di provenienza vivaistica.
La pianta in questione l' ho acquistata a fine gennaio in un noto vivaio di Roma, ecco come si presentava la pianta all' acquisto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Per un primo momento avevo deciso di fare un litterati ma poi mentre accorciavo ( per fare jin ) alcuni rametti inutili al disegno finale mi è venuta un' altra idea, incomincio a preparare dei mazzetti di rafia per poi metterla in ammollo in acqua tiepida
ecco la pianta dopo l' eliminazione dei rametti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ed ecco la pianta alla fine del primo step
Fronte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ed ecco la pianta oggi, ancora è sbilanciata sulla parte sinistra ma con le dovute cure per il prossimo inverno dovremmo farcela
in più devo creare un pò di secco nei punti dove ci sono dei vecchi tagli.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La pianta in questione l' ho acquistata a fine gennaio in un noto vivaio di Roma, ecco come si presentava la pianta all' acquisto
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Per un primo momento avevo deciso di fare un litterati ma poi mentre accorciavo ( per fare jin ) alcuni rametti inutili al disegno finale mi è venuta un' altra idea, incomincio a preparare dei mazzetti di rafia per poi metterla in ammollo in acqua tiepida
ecco la pianta dopo l' eliminazione dei rametti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ed ecco la pianta alla fine del primo step
Fronte
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ed ecco la pianta oggi, ancora è sbilanciata sulla parte sinistra ma con le dovute cure per il prossimo inverno dovremmo farcela

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
antonello- Nuovo Utente
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 02.05.10
Età : 44
Località : Polistena Reggio Calabria
Re: Lavoro su ginepro chinensis
per ora hai fatto un buon lavoro,non sarebbe male al prossimo step di abbassarla sostituendo l'atuale apice troppo sfuggente.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: Lavoro su ginepro chinensis
Ciao Antonello, io spesse volte mi diverto a scorrere le foto senza mai vedere il lavoro finale, questo per cercare una mia soluzione....e cosi' ho scoperto che la pianta piu' o meno l'abbiamo vista allo stesso modo....
Nonostante la pianta sia di provenienza vivaistica vedo che non ha "virato ad ago" e che la stai coltivando molto bene, anche io come Re' vedo che la pianta in apice e' un po' altina e tende a "scappare via", ma penso anche che questo sia il minimo....non ci vorra' molto a correggere il tiro....
Davvero un buon lavoro, bravo! :D
Nonostante la pianta sia di provenienza vivaistica vedo che non ha "virato ad ago" e che la stai coltivando molto bene, anche io come Re' vedo che la pianta in apice e' un po' altina e tende a "scappare via", ma penso anche che questo sia il minimo....non ci vorra' molto a correggere il tiro....
Davvero un buon lavoro, bravo! :D

giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Lavoro su ginepro chinensis
Ciao Stefano, forse la foto rende pochissimo, però non so se abbassarla, sai, così com'è ( almeno come la vedo io ) ha una bellissima forma elegante e femminile ( anche se deve riempire ) sarebbe un peccato rovinare questa silhouettere di olea ha scritto:per ora hai fatto un buon lavoro,non sarebbe male al prossimo step di abbassarla sostituendo l'atuale apice troppo sfuggente.![]()



antonello- Nuovo Utente
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 02.05.10
Età : 44
Località : Polistena Reggio Calabria
Re: Lavoro su ginepro chinensis
Sono d'accordo Antonello....hai fatto un primo step....avrai tutto il tempo per decidere cosa fare.....intanto sta venendo proprio bene.......goditelo! :D :D :D
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi

» ginepro chinensis
» ginepro chinensis
» il mio ginepro: chinensis
» - GINEPRO Chinensis -
» ginepro forse chinensis
» ginepro chinensis
» il mio ginepro: chinensis
» - GINEPRO Chinensis -
» ginepro forse chinensis
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea