Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
I postatori più attivi del mese
Nessun utente |
Segui Giancarlo su Facebook
scheletro per la messa filo?????
+3
giancarlo
Rino
Simo.
7 partecipanti
scheletro per la messa filo?????
buongiorno a tutti....oggi vorrei farvi vedere cosa ho creato giorni fa..... l'ispirazione non ricordo da dove l'ho presa (forse da qualche utente qui del forum) ma non è farina del mio sacco...non saprei nemmeno come chiamarlo...
comunque serve per esercitarsi a mettere il filo nella maniera giusta...siccome la messa del filo è una croce per me è sicuramente non solo...
avevo in mente di farlo già da un po di tempo.....
ecco di cosa si tratta...




non sarà perfetto ma il suo lavoro dovrebbe farlo...
voi come l'ho chiamereste????


comunque serve per esercitarsi a mettere il filo nella maniera giusta...siccome la messa del filo è una croce per me è sicuramente non solo...






non sarà perfetto ma il suo lavoro dovrebbe farlo...

voi come l'ho chiamereste????



Ospite- Ospite
Re: scheletro per la messa filo?????
Ottimo lavoro Roby... mi piace il raccordo in apice (chissà se chiuderà il taglio? hai messo il mastice?), manca di conicità ma non è male. Io lo chiamerei "eretto formale"
Scherzi a parte hai fatto davvero un buon lavoro, utile soprattutto! Per il nome non ho idea... potresti chiamarlo semplicemente "il palo".





Scherzi a parte hai fatto davvero un buon lavoro, utile soprattutto! Per il nome non ho idea... potresti chiamarlo semplicemente "il palo".


Re: scheletro per la messa filo?????
Bravo Roby, potresti usarlo anche come porta fili

Rino- Utente medio
- Messaggi : 645
Data d'iscrizione : 23.02.11
Età : 65
Località : Siracusa
Re: scheletro per la messa filo?????
Ehhhhh bravo....ma che bravo ha fatto uno schifo di albero!!!!
dai che scherzo....per l'uso che ne devi fare (anzi che ne deve fare Milli...) e' ottimo!!!! Nomi? Non me ne vengono purtroppo!!!





dai che scherzo....per l'uso che ne devi fare (anzi che ne deve fare Milli...) e' ottimo!!!! Nomi? Non me ne vengono purtroppo!!!


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: scheletro per la messa filo?????
....L'Albero di Ferro....
per neofiti e non....
Servono eccome queste tipologie per imparare per bene a posizionare il filo .....
avevo messo un'immagine parecchio tempo fa per avere un'idea di come realizzarli......

la soluzione in ferro risultava piu stabile da maneggiare, perche' piu pesante ......
ma anche questa tipologia rende " l'apprendista stregone "
piu' consapevole nel maneggiare il tutto con Delicatezza
usando meno filo possibile per completare la filatura .......
Grande robin77 ottimo lavoro ....
e adesso via di filoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
PS : Una volta finito di usare il filo che risulta tutto spiegazzato e contorto....
lo sai come si fa per per raddrizzarlo velocemente in 3 secondi ............
per neofiti e non....
Servono eccome queste tipologie per imparare per bene a posizionare il filo .....
avevo messo un'immagine parecchio tempo fa per avere un'idea di come realizzarli......

la soluzione in ferro risultava piu stabile da maneggiare, perche' piu pesante ......
ma anche questa tipologia rende " l'apprendista stregone "


piu' consapevole nel maneggiare il tutto con Delicatezza

usando meno filo possibile per completare la filatura .......
Grande robin77 ottimo lavoro ....


e adesso via di filoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

PS : Una volta finito di usare il filo che risulta tutto spiegazzato e contorto....
lo sai come si fa per per raddrizzarlo velocemente in 3 secondi ............

Ultima modifica di Bonsaicaffe il Ven 23 Nov 2012, 16:27 - modificato 1 volta.
Bonsaicaffe- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2351
Data d'iscrizione : 07.01.11
Età : 59
Località : Brescia
Re: scheletro per la messa filo?????
Sembra il palo di allenamento ( chiamato uomo di legno ) che ho visto in qualche film di Bruce Lee.
Potresti chiamarlo semplicemente "ramo di legno" !

Potresti chiamarlo semplicemente "ramo di legno" !

dario68- Nuovo Utente
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 23.05.12
Località : roma
Re: scheletro per la messa filo?????
Simone ha scritto:Ottimo lavoro Roby... mi piace il raccordo in apice (chissà se chiuderà il taglio? hai messo il mastice?), manca di conicità ma non è male. Io lo chiamerei "eretto formale"![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte hai fatto davvero un buon lavoro, utile soprattutto! Per il nome non ho idea... potresti chiamarlo semplicemente "il palo".![]()
![]()






Ospite- Ospite
Re: scheletro per la messa filo?????
giancarlo ha scritto:Ehhhhh bravo....ma che bravo ha fatto uno schifo di albero!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
dai che scherzo....per l'uso che ne devi fare (anzi che ne deve fare Milli...) e' ottimo!!!! Nomi? Non me ne vengono purtroppo!!!![]()
![]()
si io dico che è per la milli






Ospite- Ospite
Re: scheletro per la messa filo?????
Bonsaicaffe ha scritto:....L'Albero di Ferro....
per neofiti e non....
Servono eccome queste tipologie per imparare per bene a posizionare il filo .....
avevo messo un'immagine parecchio tempo fa per avere un'idea di come realizzarli......
la soluzione in ferro risultava piu stabile da maneggiare, perche' piu pesante ......
ma anche questa tipologia rende " l'apprendista stregone "![]()
![]()
piu' consapevole nel maneggiare il tutto con Delicatezza![]()
usando meno filo possibile per completare la filatura .......
Grande robin77 ottimo lavoro ....![]()
![]()
e adesso via di filoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo![]()
PS : Una volta finito di usare il filo che risulta tutto spiegazzato e contorto....
lo sai come si fa per per raddrizzarlo velocemente in 3 secondi ............![]()
ecco chi era che mi ha dato l'ispirazione...mi ricordavo che qualcuno aveva postato qualcosa del genere ma non ricordavo chi!!
bene allora grazie Marcello per la dritta..








cosè è una battuta???


Ospite- Ospite
Re: scheletro per la messa filo?????
dario68 ha scritto:Sembra il palo di allenamento ( chiamato uomo di legno ) che ho visto in qualche film di Bruce Lee.
Potresti chiamarlo semplicemente "ramo di legno" !
grazie dario effettivamente anche a me l'ho ricorda parecchio...



Ospite- Ospite
Re: scheletro per la messa filo?????
Io pensavo di essere cotto da questo magnifico hobby ma voi siete molto avanti!!!!!!!!
Non ci avrei mai pensato......
Bravo Robyn...
Non ci avrei mai pensato......
Bravo Robyn...
gimmino- Utente medio
- Messaggi : 607
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 58
Località : Larciano (PT)
Re: scheletro per la messa filo?????
dario68 ha scritto:Sembra il palo di allenamento ( chiamato uomo di legno ) che ho visto in qualche film di Bruce Lee.
Potresti chiamarlo semplicemente "ramo di legno" !
anche nel cartoon kunf fu panda ce n'è uno

a parte gli scherzi, l'importante è avere sempre delle idee innovative che ci possano agevolare nei nostri lavori




kordonbleu- Moderatore
- Messaggi : 13780
Data d'iscrizione : 10.03.12
Età : 103
Località : Teramo

» lavorazione (messo il filo) sul tasso...........
» sos pianta messa a terra
» Raccolta vite
» Filo in zinco
» filo di alluminio
» sos pianta messa a terra
» Raccolta vite
» Filo in zinco
» filo di alluminio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea