Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
COME UN TORNADO ...
+20
blabla
Bonsai67
valori
miciob
Maurizio
gimmino
orsoferito
LordShine
Ascom
Filippo
re di olea
Giovanni 48
giancarlo
Simo.
francobet
morboo
kordonbleu
Bonsaicaffe
KingBear
davide
24 partecipanti
Pagina 4 di 5
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: COME UN TORNADO ...
giancarlo ha scritto:Ehhh Davide e' sempre in silenzioso lavoro....si sente poco e quando lo fa e' sempre un bel vedere...Grande Davide!!!!!![]()
![]()


davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: COME UN TORNADO ...
Prima di tutto vorei complimentarmi con l'amico Davide per aver acquisito un Bonsai davvero strepitoso nella sua forma estrema grazie alle forze della natura. Arrivati all'apice sembra che non ci sia più niente da migliorare, ma in varie occasioni nei miei numerosi viaggi all'estero ne ho viste di piante con documentazioni fotografiche di qualche decennio prima e "riordinate in una nuova dimensione". Alcuni anni fa lessi su una rivista (mi pare Bonsai & News), che un famoso carpino giapponese o coreano l'autore del momento decise di cambiare il fronte del Bonsai, sacrificando naturalmente dei rami apicali che "impedivano" una corretta visione con il nuovo fronte. è vero, tutto è migliorabile, e a proposito dei ginepri del taiwan, io ne presi uno grezzo e voluminoso, tanto per avere la specie, pur sapendo delle difficoltà che ha nel mantenere la squama! ma poichè sono anche un sentimentale ho voluto conservare la vegetazione originale anche se non è facile mantenere i palchetti squamati, ve lo presento tanto per farvelo vedere.miciob ha scritto:Dipende anche molto da quello che vuoi ottenere, tempo fa ho seguito con curiosita' un post in un'altro forum dove Savini chiedeva consigli al suo club per un cambio d'abito al fenicio chimato " il RE del phoenicea " e alla fine dopo molte idee e consigli ha deciso di fare il cambio d'abito con un bel itoi. Si puo' essere d'accordo o no ma alla fine la verita' e' che se vuoi avere la perfezzione nell'impalcatura e spaziatura devi innestare ad itoi (di buona qualita') se vuoi essere un filantropo lasci la varieta' natia.Maurizio ha scritto:io non credo sia corretto quanto hai detto. Per esperienza personale ho avuto un sabina italiano per anni con una pessima vegetazione ma poi cambiando potatura e concimazione (sotto consiglio e spiegazioni forzate) sono riuscito in 2anni ad avere un palco che si sorregge da solo ed una squama + dura oltre che ciotta.Non sarà mai come un rastrera ma anche quest'anno all'UBI c'erono dei sabina italiani in ottima forma(vedi foto) quindi sta molto nella coltivazione e anche dal clima in cui li coltiviamo.Simone ha scritto:Anch'io sono principalmente per la "conservazione della specie"tuttavia, ho visto diverse qualità di rastrera con squama più o meno pendula... ci sono dei casi in cui questa è veramente inguardabile oltre che ingestibile per la tenuta dei palchi e mi ritrovo favorevole all'innesto. Personale parere.
![]()
Non mi sembra il caso di questo tuo bellissimo esemplare, anche se ne ho visti a squama più corta
Mi piacerebbe sapere ad esempio quanti ginepri taiwan arrivati in italia sono rimasti taiwan... e quanti taiwan sono arrivati ad un certo livello...
Ciauzzzzzzzz

Armando
Re: COME UN TORNADO ...
Ehhh caro Armando e' un bel vedere...non c'e' che dire....
Questa essenza e' molto bella, ha tronchi favolosi e contorti, ma purtroppo la squama proprio non tiene...ci fosse una bella squama sarebbe tra le essenze migliori da coltivare.....io l'ho tenuto uno per tanti anni..quasi 15, poi quest'anno l'ho scambiato per la "disperazione"...
Questa essenza e' molto bella, ha tronchi favolosi e contorti, ma purtroppo la squama proprio non tiene...ci fosse una bella squama sarebbe tra le essenze migliori da coltivare.....io l'ho tenuto uno per tanti anni..quasi 15, poi quest'anno l'ho scambiato per la "disperazione"...

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COME UN TORNADO ...
Infatti non è per niente facile mantenere l'ago a squama, nonostante ciò amo anche le sfide che questa specie impone. Ecco perchè questo mio ginepro lo scorso anno al concorso mondiale World Bonsai Contest entrò nella speciale sezione "Honorable mention".giancarlo ha scritto:Ehhh caro Armando e' un bel vedere...non c'e' che dire....
Questa essenza e' molto bella, ha tronchi favolosi e contorti, ma purtroppo la squama proprio non tiene...ci fosse una bella squama sarebbe tra le essenze migliori da coltivare.....io l'ho tenuto uno per tanti anni..quasi 15, poi quest'anno l'ho scambiato per la "disperazione"...![]()
Armando
Re: COME UN TORNADO ...
So quanto e' difficile mantenere questa essenza a squama, e per questo e' da apprezzare tantissimo quello che tu hai saputo fare...solo la tua grande esperienza poteva farti riuscire in una cosa quasi impossibile per tutti gli altri....complimenti davvero!!!!Armando Dal Col ha scritto:Infatti non è per niente facile mantenere l'ago a squama, nonostante ciò amo anche le sfide che questa specie impone. Ecco perchè questo mio ginepro lo scorso anno al concorso mondiale World Bonsai Contest entrò nella speciale sezione "Honorable mention".giancarlo ha scritto:Ehhh caro Armando e' un bel vedere...non c'e' che dire....
Questa essenza e' molto bella, ha tronchi favolosi e contorti, ma purtroppo la squama proprio non tiene...ci fosse una bella squama sarebbe tra le essenze migliori da coltivare.....io l'ho tenuto uno per tanti anni..quasi 15, poi quest'anno l'ho scambiato per la "disperazione"...![]()
Armando


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COME UN TORNADO ...
effettivamente solo lodi per una pianta bellissima e per la difficoltà a farla restare tale




blabla- Utente medio
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 17.05.13
Età : 58
Località : Monfalcone
Re: COME UN TORNADO ...
Questa è stata una sfida che ho voluto affrontare, e non solo per il problema della vegetazione, ma anche nell'abituarla ai freddi inverni che annualmente si ripresentano con oltre i 10° sotto lo zero. Infatti, la temperatura nel Taiwan è sub tropicale, ecco un altro problema che ho dovuto affrontare cercando di abituare la pianta a sopportare il freddo. Ma ecco come si presentava la pianta al momento dell'acquisto avvenuto nel mese di maggio del 2002.giancarlo ha scritto:So quanto e' difficile mantenere questa essenza a squama, e per questo e' da apprezzare tantissimo quello che tu hai saputo fare...solo la tua grande esperienza poteva farti riuscire in una cosa quasi impossibile per tutti gli altri....complimenti davvero!!!!Armando Dal Col ha scritto:Infatti non è per niente facile mantenere l'ago a squama, nonostante ciò amo anche le sfide che questa specie impone. Ecco perchè questo mio ginepro lo scorso anno al concorso mondiale World Bonsai Contest entrò nella speciale sezione "Honorable mention".giancarlo ha scritto:Ehhh caro Armando e' un bel vedere...non c'e' che dire....
Questa essenza e' molto bella, ha tronchi favolosi e contorti, ma purtroppo la squama proprio non tiene...ci fosse una bella squama sarebbe tra le essenze migliori da coltivare.....io l'ho tenuto uno per tanti anni..quasi 15, poi quest'anno l'ho scambiato per la "disperazione"...![]()
Armando![]()
![]()
https://2img.net/r/ihimizer/img29/741/1hts.jpg

https://2img.net/r/ihimizer/img51/5079/z4yd.jpg

Da come si vede dalle foto, il ginepro è piuttosto voluminoso offrendo diverse interpretazioni. alla fine dopo avergli fatto passare un inverno per vederne gli effetti delle basse temperature, nella primavera del 2003 Haina ed io decidemmo di procedere nel primo step, mantenuto e perfezionato negli anni creando anche dei vistosi sharymiki visibili poco più sopra.
Armando
Re: COME UN TORNADO ...
Hai davvero tirato fuori una bellissima pianta da questo materiale....il risultato e' davvero eccellente!!!!! E poi quella squama ancora intatta....e' una cosa davvero rara...solo una persona della tua esperienza e bravura poteva riuscirci!!!!




_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COME UN TORNADO ...
Giancarlo, dopo la prima impostazione con la rimozione di rami superflui e la potatura dei rametti nel cercare di creare i primi palchetti la conseguenza fu la totale perdita degli aghi a squama sviluppandosi in tutta la pianta una vegetazione ad ago piuttosto bruttina. Non è stato facile far emergere la squama apicale sulla vegetazione, anche seguendo le indicazioni dei più esperti che consigliavano in primis poca acqua e pieno sole. Ho capovolto queste indicazioni innaffiando abbondantemente sia la terra che la vegetazione sistemando la pianta al sole del mattino. E fu così che i risultati a poco a poco si fecero notare.
Armando
Armando
Re: COME UN TORNADO ...
Ho capito....io avrei fatto come suggerivano altri....invece tu hai sempre una marcia in piu'....Armando Dal Col ha scritto:Giancarlo, dopo la prima impostazione con la rimozione di rami superflui e la potatura dei rametti nel cercare di creare i primi palchetti la conseguenza fu la totale perdita degli aghi a squama sviluppandosi in tutta la pianta una vegetazione ad ago piuttosto bruttina. Non è stato facile far emergere la squama apicale sulla vegetazione, anche seguendo le indicazioni dei più esperti che consigliavano in primis poca acqua e pieno sole. Ho capovolto queste indicazioni innaffiando abbondantemente sia la terra che la vegetazione sistemando la pianta al sole del mattino. E fu così che i risultati a poco a poco si fecero notare.
Armando



_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COME UN TORNADO ...
Forse sarà per la mia "testardaggine" nel senso che cerco delle soluzioni per correggere dei difetti o per cercare soluzioni alternative al fine di ottenere dei risultati.
Armando
Armando
Re: COME UN TORNADO ...
Secondo la mia umile visione del bonsai se ci si diverte e si crede in quello che si fa va bene tutto.
Maledetti Giapponesi e i lori ginepri!!!
Non vorrei che un giorno si finisse per innestare ito anche sugli olivastri….
Personalmente amo snaturare le forme nel nome dell'arte ma snaturare un'essenza per cercare la perfezione mi sembra troppo.
Le nostre essenze sono bellissime e non vedo perché debbano assomigliare a quelle Giapponesi, la verità è che con molte delle nostre essenze siamo ancora all'età della pietra nella sperimentazione colturale ma sono certo che una volta trovata la strada per i sabina nessuno più penserà d'innestarlo.
Credo sia più una tendenza commerciale che altro.
Anch'io ho un sabina da qualche hanno e pian piano ci stiamo conoscendo…vedremo cosa ne uscirà.
Davide ti faccio i complimenti per il materiale sopra la media e per l'eccellente coltivazione.
Se mi permetti ti dò solo un piccolo suggerimento, non aver paura di usare la forbice...
Maledetti Giapponesi e i lori ginepri!!!
Non vorrei che un giorno si finisse per innestare ito anche sugli olivastri….
Personalmente amo snaturare le forme nel nome dell'arte ma snaturare un'essenza per cercare la perfezione mi sembra troppo.
Le nostre essenze sono bellissime e non vedo perché debbano assomigliare a quelle Giapponesi, la verità è che con molte delle nostre essenze siamo ancora all'età della pietra nella sperimentazione colturale ma sono certo che una volta trovata la strada per i sabina nessuno più penserà d'innestarlo.
Credo sia più una tendenza commerciale che altro.
Anch'io ho un sabina da qualche hanno e pian piano ci stiamo conoscendo…vedremo cosa ne uscirà.
Davide ti faccio i complimenti per il materiale sopra la media e per l'eccellente coltivazione.
Se mi permetti ti dò solo un piccolo suggerimento, non aver paura di usare la forbice...
Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: COME UN TORNADO ...
Dopo centinaia di anni di prove e di bonsaisti di professione anche i jap fanno bonsai con piante che conoscono e di risultato certo noi in effetti siamo alla prima generazione di prove su olivi rosmarini lecci e tutte le meravigliose mediterranee ma corriamo veloci sulla scia di esperti
P.S. parlo per altri non per me,io vado piano
P.S. parlo per altri non per me,io vado piano






blabla- Utente medio
- Messaggi : 630
Data d'iscrizione : 17.05.13
Età : 58
Località : Monfalcone
Re: COME UN TORNADO ...
giancarlo ha scritto:Come sempre, entra in collezione un altro pezzo da "90"......bell'acquisto Davide...ci sara' da divertirsi a vederlo negli anni a venire...quando acquisira' anche la tua "mano"...gia' cosi' e' super.....COMPLIMENTI!!!!![]()
![]()
eravamo rimasti a queste parole.... iniziamo a dargli la mia mano....
quest'anno la pianta venne rinvasata in un vaso leggermente più capiente e con forma ( a mio gusto personale ) più idonea.







IL TERMINE DEL MIO LAVORO...

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: COME UN TORNADO ...
Certo tranquillo armando è dovuto al rinvaso primaverile e perche nell'impostazione ho potato parte della vegetazione a squama .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: COME UN TORNADO ...
davide ha scritto:
Personalmente mi piace il tuo lavoro Davide... io non mi sentirei di metter mano in solitaria, ad un materiale del genere.
Ciò premesso, mi permetto di fare alcune considerazioni personali e sicuramente viziate dalla resa fotografica... posto che non dubito che tu abbia deciso di metter mano, tenendo in prima considerazione la salute della pianta... non mi convincono le spaziature in generale (quasi assenti nel cappello in apice) e l'inclinazione a "cadere"dei primi tre palchi (o per lo meno del primario).
???



Re: COME UN TORNADO ...
Allego un piccolo filmato per comprendere meglio
https://youtu.be/HpCThAvczPI
https://youtu.be/HpCThAvczPI
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: COME UN TORNADO ...
Davide ,già giorni fa ti dissi cosa ne pensavo della lavorazione in particolar modo sulle spaziature, pieni e vuoti, se non sbaglio ti dissi di compattare di più. C'è da dire che la foto inganna ma esalta la silhouette e certe cose si notano. Detto questo però forse nell'osservare una lavorazione si pensa a come dovrebbe essere la pianta finita pronta per una mostra e si esprimono parei, secondo me tutto ciò potrebbe essere riduttivo poiché non dimentichiamoci che si tratta di primissimi step e non di quello definitivo. Sono abbastanza in linea con le cose dette da Simo, fatta eccezione per l'inclinazione del primo palco. Avere tutti i palchi paralleli al terreno in una pianta che ha una spinta e una direzione così accentuate lo trovo disarmonico mentre una lieve inclinazione ne rafforza la spinta e crea dinamismo visivo.
Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: COME UN TORNADO ...
Per simone , ti allego una foto di quando posizionai il primo palco in un unico livello come da te proposto .

Risultava troppo pesante e sembrava na padella , per cui fu suddiviso in vari livelli ( come dal filmato dove si percepisce meglio le spaziature che da foto si perdono ) e che al momento il primo a destra deve allungare .
Poi quando inizierà a riempire si vedrà meglio dove intervenire la cosa importante che ho imparato da un grande maestro come marco è di stendere la vegetazione in modo che prenda bene la luce , invece molte scuole in italia ( quasi tutte ) si parla spesso di " compattare." .
Non rientra.più nel mio vocabolario .
Lo stesso concetto per la creazione di tantissimi palchettini per l'apice , sono solo modi di interpretazione che a me non piace...
Il tempo darà i suoi sviluppi senza nulla a togliere ai tuoi pareri che esprimono il tuo gusto personale .

Risultava troppo pesante e sembrava na padella , per cui fu suddiviso in vari livelli ( come dal filmato dove si percepisce meglio le spaziature che da foto si perdono ) e che al momento il primo a destra deve allungare .
Poi quando inizierà a riempire si vedrà meglio dove intervenire la cosa importante che ho imparato da un grande maestro come marco è di stendere la vegetazione in modo che prenda bene la luce , invece molte scuole in italia ( quasi tutte ) si parla spesso di " compattare." .
Non rientra.più nel mio vocabolario .
Lo stesso concetto per la creazione di tantissimi palchettini per l'apice , sono solo modi di interpretazione che a me non piace...
Il tempo darà i suoi sviluppi senza nulla a togliere ai tuoi pareri che esprimono il tuo gusto personale .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Come un tornado
Davide,mi piace molto la pianta e la lavorazione eseguita fino ad ora,concordo con il discorso della stesura dei rami,vedrai che crescita e che infoltimento.Detto questo,come al solito,non prendo parte alle discussioni estetiche,non ho la competenza per farlo,non riesco a valutare i singoli aspetti,ho una visione sempre di insieme,oltretutto contagiata dalle emozioni che suscitano dentro di me le belle piante,quindi ti rinnovo i complimenti e ti ringrazio per la bellezza che ci hai mostrato.
Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
Re: COME UN TORNADO ...
davide ha scritto:Allego un piccolo filmato per comprendere meglio
https://youtu.be/HpCThAvczPI
Eh, rende decisamente meglio!

Re: COME UN TORNADO ...
davide ha scritto:Per simone , ti allego una foto di quando posizionai il primo palco in un unico livello come da te proposto .
...
Risultava troppo pesante e sembrava na padella , per cui fu suddiviso in vari livelli ( come dal filmato dove si percepisce meglio le spaziature che da foto si perdono ) e che al momento il primo a destra deve allungare .
Poi quando inizierà a riempire si vedrà meglio dove intervenire la cosa importante che ho imparato da un grande maestro come marco è di stendere la vegetazione in modo che prenda bene la luce , invece molte scuole in italia ( quasi tutte ) si parla spesso di " compattare." .
Non rientra.più nel mio vocabolario .
Lo stesso concetto per la creazione di tantissimi palchettini per l'apice , sono solo modi di interpretazione che a me non piace...
Il tempo darà i suoi sviluppi senza nulla a togliere ai tuoi pareri che esprimono il tuo gusto personale .
Chiarissimo!!!



Re: COME UN TORNADO ...
diego andreani ha scritto:...Detto questo,come al solito,non prendo parte alle discussioni estetiche,non ho la competenza per farlo,non riesco a valutare i singoli aspetti,ho una visione sempre di insieme...
Concordo Diego... approfitto per precisare che il mio voler prendere parte, ha lo scopo principale di far esercizio mentale personale oltre che per condividere i pensieri ed alimentare lo scambio di esperienze e gusti personali, credo utile a tutti...
Ad esporsi si rischia di venir fraintesi. ... ma penso che il rischio valga la pena.


Come un uragano
Simo, voglio precisare che non era rivolto a te ne a nessun altro, io non partecipo a discussioni di impostazioni per scelta personale, in piante in stato avanzato, poi ben vengano le discussioni sul "io farei così, io farei cosa'".È solo un mio modo di vedere il bonsai,e stimo chi si spinge in valutazioni su lavorazioni da fare su esemplari anche degni di nota,anche solo per fare una bella discussione.Se da questo poi viene anche una crescita personale,ancor meglio.Se è parso che fosse una risposta ad altri post, me ne scuso, non era quel che intendevo far trasparire dallo scritto.
Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni