Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
COME UN TORNADO ...
+20
blabla
Bonsai67
valori
miciob
Maurizio
gimmino
orsoferito
LordShine
Ascom
Filippo
re di olea
Giovanni 48
giancarlo
Simo.
francobet
morboo
kordonbleu
Bonsaicaffe
KingBear
davide
24 partecipanti
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: COME UN TORNADO ...
Assolutamente no Diego
tranquillo! Come detto, ho semplicemente voluto approfittare per esprimere il mio "modus operandi". 


Re: COME UN TORNADO ...
davide ha scritto:Per simone , ti allego una foto di quando posizionai il primo palco in un unico livello come da te proposto .
Risultava troppo pesante e sembrava na padella , per cui fu suddiviso in vari livelli ( come dal filmato dove si percepisce meglio le spaziature che da foto si perdono ) e che al momento il primo a destra deve allungare .
Poi quando inizierà a riempire si vedrà meglio dove intervenire la cosa importante che ho imparato da un grande maestro come marco è di stendere la vegetazione in modo che prenda bene la luce , invece molte scuole in italia ( quasi tutte ) si parla spesso di " compattare." .
Non rientra.più nel mio vocabolario .
Lo stesso concetto per la creazione di tantissimi palchettini per l'apice , sono solo modi di interpretazione che a me non piace...
Il tempo darà i suoi sviluppi senza nulla a togliere ai tuoi pareri che esprimono il tuo gusto personale .
Ecco, senza entrare nel merito dell'impostazione dove hai gia' ricevuto pareri e consigli, io mi soffermerei su quanto hai scritto e che io ho sottolineato in rosso...e che vorrei "passasse" come insegnamento ai nuovi bonsaisti...ai neofiti......
Compattare....beh al primo o secondo step io non penso a compattare e quindi la vedo come te.....la cosa fondamentale che e' stata insegnata anche a me, dai miei maestri, e' quella di stendere bene i rametti di ogni palco, non sovrapporre i palchi ma fare in modo che ognuno prenda luce ed aria sufficienti a far crescere bene la pianta ed ad infoltire bene, questi due elementi sono fondamentali per una corretta coltivazione.....dopo si pensera' a compattare...ma solo quando sara' il momento di chiudere con l'ultimo step.
Tutti i vari piccoli ""errori" che ora ci possono essere (vedi apice e primo ramo...) potrai sistemarli all'ultimo step con tanta vegetazione a disposizione in piu'!!!!
Questa pianta mi piace, sta' venendo su proprio bene.....


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: COME UN TORNADO ...
Quoto tutto quello detto fino ad ora assolutamente corretto dal punto di vista della coltivazione e della tecnica, ma compattare non equivale per forza a soffocare ed incrociare rami,o fare giri strani…compattare per me è restringere usando le forbici, pensando a quelle che saranno le cacciate future.
Cerco di spiegarmi meglio… nel modellare una pianta se ci si tiene un tantino più dentro nella silhouette ideale ,con le nuove future cacciate si raggiungerà lo scopo voluto se invece già al primo step si arriva a posizionare i rami e quindi la vegetazione nel punto ideale con le nuove cacciate si supererà quel limite e poi si dovrà potare molto per arretrare e rientrare nella silhouette ideale pur avendo una ramificazione ben stesa. Ad ogni modo come primo step direi che è ottimo poi con gli altri step si dovrà andare a sostituire gli apici di ogni singolo rametto per rimanere indefinitamente in un certo limite di crescita, ma questo Davide lo sa benissimo.
Cerco di spiegarmi meglio… nel modellare una pianta se ci si tiene un tantino più dentro nella silhouette ideale ,con le nuove future cacciate si raggiungerà lo scopo voluto se invece già al primo step si arriva a posizionare i rami e quindi la vegetazione nel punto ideale con le nuove cacciate si supererà quel limite e poi si dovrà potare molto per arretrare e rientrare nella silhouette ideale pur avendo una ramificazione ben stesa. Ad ogni modo come primo step direi che è ottimo poi con gli altri step si dovrà andare a sostituire gli apici di ogni singolo rametto per rimanere indefinitamente in un certo limite di crescita, ma questo Davide lo sa benissimo.

Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: COME UN TORNADO ...
ho guardato attentamente l'impostazione che hai dato a questa pianta,a me personalmente piace,il fatto di non fare i palchi perfettamente paralleli,secondo me non è un difetto,ma solo un modo di operare in base hai propri gusti,e non lo vedo sbagliato anche perchè il risultato finale e piacevole,le spaziature tra i palchi ci sono,il problema che vengono annullati otticamente dalla squama lunghetta di questa specie,ora non avendo esperienza con questa varietà non so come si comporta,azzarderei,magari anche sbagliando,tenendo tutto come è impostato adesso,solo una potatina più consistente alla vegetazione,cosi da arieggiare di più.
comunque davide,la pianta c'è l'hai tu davanti,sicuramente saprai come migliorarla.
comunque davide,la pianta c'è l'hai tu davanti,sicuramente saprai come migliorarla.


re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: COME UN TORNADO ...
re di olea ha scritto:ho guardato attentamente l'impostazione che hai dato a questa pianta,a me personalmente piace,il fatto di non fare i palchi perfettamente paralleli,secondo me non è un difetto,ma solo un modo di operare in base hai propri gusti,e non lo vedo sbagliato anche perchè il risultato finale e piacevole,le spaziature tra i palchi ci sono,il problema che vengono annullati otticamente dalla squama lunghetta di questa specie,ora non avendo esperienza con questa varietà non so come si comporta,azzarderei,magari anche sbagliando,tenendo tutto come è impostato adesso,solo una potatina più consistente alla vegetazione,cosi da arieggiare di più.
comunque davide,la pianta c'è l'hai tu davanti,sicuramente saprai come migliorarla.![]()
![]()


Andrea Albergo- Bonsaista esperto
- Messaggi : 318
Data d'iscrizione : 27.01.14
Età : 50
Re: COME UN TORNADO ...
Quoto !!! Andy e anche il re d olea !!
Andy ha espresso benissimo il mio concetto di aver operato !! Ad un occhio attento non sarebbe scappato il ramo eliminato che allo step di prima impostazione fu ripiegato come un serpente ( essendo lungo ) per portare il verde dove voleva il vecchio prorpietario ... Ecco questo sarà il percors da fare negli anni per eliminare questi difetti che andranno sostituiti con nuove vegetazioni arretrate ...
Poi stefano ha chiarito un'altro concetto importante ( la potatura ) che in questl step in qualche punto è stato potato poco per far allungare in altri di più ma non al limite perche ora ci avviciniamo alla stagione fredda e quindi IO preferisco potare meno corto che in piena stagione vegetativa .
Poi ognuno a il suo metodo di lavoro .
Andy ha espresso benissimo il mio concetto di aver operato !! Ad un occhio attento non sarebbe scappato il ramo eliminato che allo step di prima impostazione fu ripiegato come un serpente ( essendo lungo ) per portare il verde dove voleva il vecchio prorpietario ... Ecco questo sarà il percors da fare negli anni per eliminare questi difetti che andranno sostituiti con nuove vegetazioni arretrate ...
Poi stefano ha chiarito un'altro concetto importante ( la potatura ) che in questl step in qualche punto è stato potato poco per far allungare in altri di più ma non al limite perche ora ci avviciniamo alla stagione fredda e quindi IO preferisco potare meno corto che in piena stagione vegetativa .
Poi ognuno a il suo metodo di lavoro .
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: COME UN TORNADO ...
Che bella pianta! Complimenti per l'acquisto prima e per le tue lavorazioni! Devo ammettere che mi piace come interpreti il bonsai Davide! 

bonsaigaetano- Nuovo Utente
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 23.09.13
Età : 42
Località : Bernalda (MT)
Re: COME UN TORNADO ...
Volevo buttar lì due ipotesi anche se non richieste...


... semplicemente a voler dimostrare che, modesto parere personale... la valorizzazione di una pianta, non è quasi mai univoca ma "spessatamente" soggettiva!


... semplicemente a voler dimostrare che, modesto parere personale... la valorizzazione di una pianta, non è quasi mai univoca ma "spessatamente" soggettiva!

Ultima modifica di Simo. il Mer 15 Ott 2014, 08:45 - modificato 1 volta.
Come un Tornado
Simo,direi di più....è sempre soggettiva
Bei virtual


Diego Andreani- Bonsaista esperto
- Messaggi : 667
Data d'iscrizione : 14.05.14
Età : 54
Località : la spezia
Re: COME UN TORNADO ...
bonsaigaetano ha scritto:Che bella pianta! Complimenti per l'acquisto prima e per le tue lavorazioni! Devo ammettere che mi piace come interpreti il bonsai Davide!
Grazie gaetano per il tuo complimento .!
davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Re: COME UN TORNADO ...
Bravo simo , hai fatto bene a.proporre delle idee differenti , questo è utile a tutti gli utenti !
Ti ringrazio anche per averli realizzati che mi saranno utili in futuro per nuovi spunti
Ti ringrazio anche per averli realizzati che mi saranno utili in futuro per nuovi spunti

davide- Istruttore UBI
- Messaggi : 2046
Data d'iscrizione : 30.04.11
Età : 44
Località : Casaleone
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni
» regalo olea europea