Traduttore Google
Contatto forum
A causa dei tanti messaggi privati in arrivo, ho messo un limite per scrivere MP all'amministratore, quindi prima di poter scrivere messaggi all'amministratore ed i suoi componenti bisogna aver fatto almeno 10 post
Per urgenze particolari, per reclami o solo per suggerimenti gli utenti che non hanno i requisiti, possono scrivere a questo indirizzo:
giancarlo.carlini@alice.itCerca
Argomenti più visti
Ultimi argomenti attivi
Migliori postatori
giancarlo |
| |||
kordonbleu |
| |||
Simo. |
| |||
cirodanapoli |
| |||
orsoferito |
| |||
TonyZ |
| |||
danielo55 |
| |||
alby94 |
| |||
Gualty |
| |||
Bonsaicaffe |
|
Segui Giancarlo su Facebook
Tirante piegarami fai-da-te
+6
danielo55
folletto
giancarlo
re di olea
Bonsai67
KingBear
10 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tirante piegarami fai-da-te
Visto che il tempo inclemente non mi fa lavorare sulle piante
Questa mattina mi sono deciso a realizzare un oggettino che avevo in mente da tanto tempo

Che ne dite ...... mi sarà utile
dal polo sud



Questa mattina mi sono deciso a realizzare un oggettino che avevo in mente da tanto tempo


Che ne dite ...... mi sarà utile



Re: Tirante piegarami fai-da-te
Non male, ma quei due cavetti così incidono troppo la corteccia non credi? Anche se mi sembra di vedere del copri filo!
Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)
Re: Tirante piegarami fai-da-te
ciao king... lui sembra funzionale....come dice nino il cavetto non rischia di segnare la pianta??? forse era meglio del cavetto delle altre barre filettate piu sottili con la parte bassa dei ganci quella alta un bullone cosi erano più stabili e regolabili ugualmente....
è solo un mio parere....comunque ottimo lavoro...non ti resta che collaudarlo solo dopo si vedrà la sua funzionalità...
è solo un mio parere....comunque ottimo lavoro...non ti resta che collaudarlo solo dopo si vedrà la sua funzionalità...



Ospite- Ospite
Re: Tirante piegarami fai-da-te
ciao pino,come idea va benissimo,ma bisogna fare alcune modiffiche,altrimenti non funziona a dovere,ad esempio:quei morsetti bloccacavo,non vanno bene,appena metti in tira,scivolerebbero via,il piatto che gli sostiene è troppo fine,quando tiri si piega,il punto di aggancio dei cavi sul ramo ci vuole qualcosa per non incidere,la vite in punta deve avere una sede per girare senra intoppi con la plachetta.sistemate queste cose,direi che va benissimo.

re di olea- Moderatore
- Messaggi : 2176
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 54
Località : iglesias
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Io come si sa' non sono in grado di dare suggerimenti...per questo ci pensano gli altri...in un primo momento l'avevo scambiata per una balestra....
poi ho capito ed apprezzato...dovrai fare alcune modifiche ma piega l'attrezzo eccome se piega......bravo PIno!!!!
SE TI SERVE UN CAPPOTTINO PER IL FREDDO DIMMELO...NON VORREI CHE TI PRENDESSI UN'INFLUENZA.......



SE TI SERVE UN CAPPOTTINO PER IL FREDDO DIMMELO...NON VORREI CHE TI PRENDESSI UN'INFLUENZA.......





_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Mi scuso se non ho dato una spegazione più esaustiva del mio progettino 
Per fare la foto da postare, ho preso il primo pezzo di leggo che mi è capitato a tiro, giusto per far capire come lo intendo utilizzare.
La decisione di usare i cavetti in acciaio è stata da me adottata per avere più flessibilità nel scegliere i punti di ancoraggio, in questo modo posso scegliere l'arco di piegatura a mio piacimento, ovviamente i punti di ancoraggio verranno protetti a dovere con del materiale di gomma per evitare di strozzare-intaccare la corteccia.
Nella prova, il ramo è secco, l'ho forzato a dovere, i serrafilo sembra tengano a sufficienza e la barra orizontale sembra non ne abbia risentito.
Per collaudarlo a dovere mi procurerò una serie di rami di diverso diametro e così vedrò fin dove posso spingermi e, se è il caso, le parti non idonee verranno sostituite.
Ciaooooo

Per fare la foto da postare, ho preso il primo pezzo di leggo che mi è capitato a tiro, giusto per far capire come lo intendo utilizzare.
La decisione di usare i cavetti in acciaio è stata da me adottata per avere più flessibilità nel scegliere i punti di ancoraggio, in questo modo posso scegliere l'arco di piegatura a mio piacimento, ovviamente i punti di ancoraggio verranno protetti a dovere con del materiale di gomma per evitare di strozzare-intaccare la corteccia.
Nella prova, il ramo è secco, l'ho forzato a dovere, i serrafilo sembra tengano a sufficienza e la barra orizontale sembra non ne abbia risentito.
Per collaudarlo a dovere mi procurerò una serie di rami di diverso diametro e così vedrò fin dove posso spingermi e, se è il caso, le parti non idonee verranno sostituite.
Ciaooooo
Re: Tirante piegarami fai-da-te
giancarlo ha scritto:Io come si sa' non sono in grado di dare suggerimenti...per questo ci pensano gli altri...in un primo momento l'avevo scambiata per una balestra....![]()
![]()
poi ho capito ed apprezzato...dovrai fare alcune modifiche ma piega l'attrezzo eccome se piega......bravo PIno!!!!
SE TI SERVE UN CAPPOTTINO PER IL FREDDO DIMMELO...NON VORREI CHE TI PRENDESSI UN'INFLUENZA.......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Re: Tirante piegarami fai-da-te
giancarlo ha scritto:Io come si sa' non sono in grado di dare suggerimenti...per questo ci pensano gli altri...in un primo momento l'avevo scambiata per una balestra....![]()
![]()
poi ho capito ed apprezzato...dovrai fare alcune modifiche ma piega l'attrezzo eccome se piega......bravo PIno!!!!
SE TI SERVE UN CAPPOTTINO PER IL FREDDO DIMMELO...NON VORREI CHE TI PRENDESSI UN'INFLUENZA.......![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ma GIAN come fai a scambiarlo per una balestra ,io non vedo frecce


sono il figlio del GUGLIELMO TELL E GHE TIRI A LA POMA !!
@KING si scherza vai avanti col tuo progetto poi mostraci se funziona ,anche a me serve un attrezzo per piegare rami grossi ma dovrò andare dal fabbro perchè io non ne sono certo capace


folletto- Utente medio
- Messaggi : 814
Data d'iscrizione : 07.06.11
Età : 68
Località : menaggio
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Caro Luigi, come ho fatto? Non lo so....a prima vista non ho visto se c'era la freccia o no....mi e' sembrata una balestra....mi sono detto, stai a vedere che Pino e' pure cacciatore....

_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Tirante piegarami fai-da-te
giancarlo ha scritto:Caro Luigi, come ho fatto? Non lo so....a prima vista non ho visto se c'era la freccia o no....mi e' sembrata una balestra....mi sono detto, stai a vedere che Pino e' pure cacciatore....![]()




folletto- Utente medio
- Messaggi : 814
Data d'iscrizione : 07.06.11
Età : 68
Località : menaggio
Eccolo all'opera
Come promesso eccolo all'opera

In effettti i serrafilo non tenevano un granchè, ma facendo passare il cavetto al loro interno con due volte non ci sono stati più cedimenti. La barra si flette un pochino, ma tiene bene, la piega si sta accentuando significativamente, il che mi fa ben sperare.
Come vedete ho cambiato l'aggancio nella barra filettata, in questo modo è più stabile.
Ancora qualche piccola messa a puto e poi lo lascero lavorare in santa pace
Vista l'età della pianta e la durezza del legno, non so quanto tempo ci vorrà perchè la piega tenga, se terrà
Ciao
P.S. Ne ho costruito un altro alla maniera tradizionale che ho applicato nella parte apicale della stessa pianta, e anche questo sta funzionando a dovere..... alla prossa le foto.


In effettti i serrafilo non tenevano un granchè, ma facendo passare il cavetto al loro interno con due volte non ci sono stati più cedimenti. La barra si flette un pochino, ma tiene bene, la piega si sta accentuando significativamente, il che mi fa ben sperare.
Come vedete ho cambiato l'aggancio nella barra filettata, in questo modo è più stabile.
Ancora qualche piccola messa a puto e poi lo lascero lavorare in santa pace

Vista l'età della pianta e la durezza del legno, non so quanto tempo ci vorrà perchè la piega tenga, se terrà

Ciao
P.S. Ne ho costruito un altro alla maniera tradizionale che ho applicato nella parte apicale della stessa pianta, e anche questo sta funzionando a dovere..... alla prossa le foto.
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Grande, King...sembra davvero funzionale.
Potevi fare una foto all'apice per mostrarci l'altro piegarami tradizionale

Potevi fare una foto all'apice per mostrarci l'altro piegarami tradizionale

Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Bonsai67 ha scritto:Grande, King...sembra davvero funzionale.![]()
Potevi fare una foto all'apice per mostrarci l'altro piegarami tradizionale![]()
Domani sicuramente.
Ciao
Re: Tirante piegarami fai-da-te
ciao king....quoto nino sembra davvero funzionale!!!!
una domanda?? ma la parte centrale non rischia di strozzare la pianta????



una domanda?? ma la parte centrale non rischia di strozzare la pianta????


Ospite- Ospite
Re: Tirante piegarami fai-da-te
In effettti i serrafilo non tenevano un granchè, ma facendo passare il cavetto al loro interno con due volte non ci sono stati più cedimenti. La barra si flette un pochino, ma tiene bene, la piega si sta accentuando significativamente, il che mi fa ben sperare.
Come vedete ho cambiato l'aggancio nella barra filettata, in questo modo è più stabile.
Ancora qualche piccola messa a puto e poi lo lascero lavorare in santa pace
Pino perchè non usi gli strozzacavi che si usano anche in edilizia o nella nautica, ce ne sono di dimensioni anche piccole ma che sono una forza nel stringere i cavi d'acciaio,questi che hai messo mi pare che servano per i cavi elettrici o sbaglio? non mi sembrano tanto adatti a sforzi come quelli che devi fare con questo attrezzo anche se la soluzione di passarli due volte mi pare buona
Come vedete ho cambiato l'aggancio nella barra filettata, in questo modo è più stabile.
Ancora qualche piccola messa a puto e poi lo lascero lavorare in santa pace
Pino perchè non usi gli strozzacavi che si usano anche in edilizia o nella nautica, ce ne sono di dimensioni anche piccole ma che sono una forza nel stringere i cavi d'acciaio,questi che hai messo mi pare che servano per i cavi elettrici o sbaglio? non mi sembrano tanto adatti a sforzi come quelli che devi fare con questo attrezzo anche se la soluzione di passarli due volte mi pare buona
danielo55- Bonsaista esperto
- Messaggi : 2715
Data d'iscrizione : 02.01.10
Età : 109
Località : Fogliano-gorizia
risp
ciao interessante ma quei cavetti come tiranti necessiteranno di una robusta protezione per non incidere il legno

paiute-li- Nuovo Utente
- Messaggi : 156
Data d'iscrizione : 07.12.11
Località : vigevano (PV)
Re: Tirante piegarami fai-da-te
mmmh vuoi dirmi che quella piega li l'ha fatta solo esclusivamente il tuo martinetto?
be tanto di capello!se fosse cosi
be tanto di capello!se fosse cosi

Matteo- Utente medio
- Messaggi : 801
Data d'iscrizione : 05.06.11
Età : 40
Località : Near Lake of Garda - Verona -
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Finalmente vediamo all'opera il "marchingegno" studiato da Pino...direi che anche se da perfezionare in alcuni dettagli, svolge il suo lavoro alla grande....


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Tirante piegarami fai-da-te





folletto- Utente medio
- Messaggi : 814
Data d'iscrizione : 07.06.11
Età : 68
Località : menaggio
Re: Tirante piegarami fai-da-te
robyn77 ha scritto:ciao king....quoto nino sembra davvero funzionale!!!!![]()
![]()
![]()
una domanda?? ma la parte centrale non rischia di strozzare la pianta????![]()
![]()
Ho adottato questa soluzione perchè nelle prove in quel punto il tronco si è fessurato e aperto a V, in questo modo non succede, basta non stringere troppo per non strozzarlo.
danielo55 ha scritto:In effettti i serrafilo non tenevano un granchè, ma facendo passare il cavetto al loro interno con due volte non ci sono stati più cedimenti. La barra si flette un pochino, ma tiene bene, la piega si sta accentuando significativamente, il che mi fa ben sperare.
Come vedete ho cambiato l'aggancio nella barra filettata, in questo modo è più stabile.
Ancora qualche piccola messa a puto e poi lo lascero lavorare in santa pace
Pino perchè non usi gli strozzacavi che si usano anche in edilizia o nella nautica, ce ne sono di dimensioni anche piccole ma che sono una forza nel stringere i cavi d'acciaio,questi che hai messo mi pare che servano per i cavi elettrici o sbaglio? non mi sembrano tanto adatti a sforzi come quelli che devi fare con questo attrezzo anche se la soluzione di passarli due volte mi pare buona
Si i morsetti sono dei mammut a cappuccetto per impianti elettrici che con il doppio giro reggono a meraviglia, tanto ho usato tutto materiale di recupero, non cacciando fuori un cent

Ecco il torchietto piccolo con i tirantti rigidi.

Essendo il tronco più piccolo e flessibile non ho messo la fascetta posterione, ma se vedo che dovesse cedere, provvederò subitissimo


Re: Tirante piegarami fai-da-te
Attrezzi semplici e funzionali....
Pino!


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Re: Tirante piegarami fai-da-te
Bravo Pino Complimentissimi e grazie per averci fatto partecipi alle tue pieghe.



Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)
Re: Tirante piegarami fai-da-te
matteo ha scritto:mmmh vuoi dirmi che quella piega li l'ha fatta solo esclusivamente il tuo martinetto?
be tanto di capello!se fosse cosi
Caro Matteuccio


In questo caso ci sto andando con i piedi di piombo, e anche se sono ben lontano dal risultato che vorrei ottenere, mi ritengo abbastanza soddisfatto



Re: Tirante piegarami fai-da-te
Ehi King, è grandioso, direi simile, non sei mica lontano dal tuo scopo.
Complimenti davvero, vedrai che con un po di tempo le pieghe fatte rimarranno quasi simili a quelle della foto di cui vuoi ottenere.
La parte bassa più in la puoi tirarla ancora un po così da piegare ancora mentre la parte alta va già bene, se rimanesse così. (solo mio parere)
Complimenti davvero, vedrai che con un po di tempo le pieghe fatte rimarranno quasi simili a quelle della foto di cui vuoi ottenere.



La parte bassa più in la puoi tirarla ancora un po così da piegare ancora mentre la parte alta va già bene, se rimanesse così. (solo mio parere)
Bonsai67- Utente attivo
- Messaggi : 2206
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 55
Località : Pforzheim (Germania)
Re: Tirante piegarami fai-da-te
KingBear ha scritto:matteo ha scritto:mmmh vuoi dirmi che quella piega li l'ha fatta solo esclusivamente il tuo martinetto?
be tanto di capello!se fosse cosi
Caro MatteuccioQuesto tipo di lavorazioni richiedono tempi molto lunghi, ed avendone appena il doppio dei tuoi, sono tentato molto spesso di bruciare le tappe, combinando dei casini che non ti dico
![]()
In questo caso ci sto andando con i piedi di piombo, e anche se sono ben lontano dal risultato che vorrei ottenere, mi ritengo abbastanza soddisfatto![]()
![]()
Grande Pino.....funge eccome l'attrezzo....


_______________________________________________________________________________________________________________________________
Bonsai Club Laudense

4 parole fondamentali per l'arte bonsai:
> Passione
> Determinazione
> Costanza
> Tenacia
giancarlo- .
- Messaggi : 16140
Data d'iscrizione : 01.01.10
Età : 66
Località : Boffalora d'Adda - Lodi
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consiglio legatura Picea
» Bonsai di mirto malato?
» un acero campestre salvato
» BUON 2023!!!
» Consigli impostazione due olivastri
» Consigli per raccolta quercia
» Frassino lavori e margotta da svolgere ?
» Anteprima del documentario intervista, più Bonsai 4 stagioni